Poiché in età evolutiva, spesso, il confine fra DCM e disprassia (ossia tra difficoltà evolutive di funzioni ed engrammi motori e le reali difficoltà di pianificazione e programmazione di “atti motori”) può essere difficile da determinare, diventa importante l’uso di protocolli di valutazione, quale appunto l’APCM-2, che prendano in esame tali distinzioni. Questo strumento, che rappresenta la revisione, l’aggiornamento e l’estensione a fasce di età più basse della batteria APCM, è infatti in grado di valutare gli aspetti dello sviluppo motorio e prassico, soprattutto rispetto all’esigenza di meglio definire e individuare casi di disprassia, sin dall’età dei 24 mesi; in tal modo il protocollo consente non solo di aiutare il clinico ad orientarsi nell’interpretazione di una più precisa ipotesi diagnostica, ma anche e soprattutto ad attuare dei progetti di prevenzione per soggetti a rischio di difficoltà prassico-motorie.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
L’###BOLD#TEXT[APCM-2]### è utilizzabile nella clinica in casi in cui si ipotizza deficit prassico e della coordinazione motoria o in casi già diagnosticati come DCD o DCM e disprassia, per meglio evidenziare le aree e le sottofunzioni più problematiche. È inoltre utilizzabile come protocollo di screening nelle scuole e nei presidi territoriali, in particolare nei consultori per le prime fasce d’età e nei centri di follow-up per bambini prematuri e/o immaturi a basso peso (casistica particolarmente a rischio per DCD).
I profili che si ricavano aiutano per la definizione di un progetto di intervento mirato a seconda delle cadute identificate nei diversi settori e aree specifiche che vanno ad individuare sia problemi di coordinazione motoria che aspetti prassici o delle funzioni adattive, correlabili spesso a deficit della coordinazione in senso stretto. È strumento utilissimo per meglio comprendere anche DSA o disturbi aspecifici di apprendimento su base motorio-prassica. È molto importante anche per le correlazioni che si possono rilevare nell’ambito dei disturbi di linguaggio, soprattutto rispetto a deficit dell’espressione verbale.
L’###BOLD#TEXT[APCM-2]### è quindi strumento utile sia per TNPEE che per logopedisti, oltre che per pediatri e NPI per meglio definire la diagnosi di DCD.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il test è composto da 6 protocolli, utilizzabili da 2 a 8 anni, suddivisi al loro interno in diverse fasce d’età: i protocolli ###BOLD#TEXT[2-3 anni]### (forma breve e forma completa) e ###BOLD#TEXT[37-48 mesi]### sono suddivisi in fasce di 3 mesi in 3 mesi; i protocolli ###BOLD#TEXT[49-60 mesi]### e ###BOLD#TEXT[61-72 mesi]### hanno una suddivisione in fasce di 6 mesi in 6 mesi; il protocollo ###BOLD#TEXT[6.1-8 anni]### ha un’unica fascia di 2 anni (con dati validati di 6 mesi in 6 mesi). La ###BOLD#TEXT[forma breve 2-3 anni]### è stata pensata con finalità di screening per rendere più facile e veloce la somministrazione nei presidi territoriali (nei centri ospedalieri di follow-up per bambini nati prematuri o a basso peso, e negli asili nido), mentre la ###BOLD#TEXT[forma completa 2-3 anni]### è consigliata nella clinica per il personale medico e per i terapisti che hanno in carico il bambino.
Le aree di valutazione dei protocolli e gli item relativi a queste sono stati suddivisi in due settori, denominati ###BOLD#TEXT[Schemi di movimento]### e ###BOLD#TEXT[tFunzioni cognitivo-adattive]### ovvero ###BOLD#TEXT[Prassie]###.
###H4#TEXT[Le scale]###
###BOLD#TEXT[2-3 anni]###
###BOLD#TEXT[Schemi di movimento]###
- Equilibrio e coordinazione
- Oculomozione
- Movimenti mani e dita
###BOLD#TEXT[Funzioni cognitivo-adattive (Prassie)]###
- Coordinazione dinamica
- Abilità manuali
- Gesti simbolici
- Abilità prassico-costruttive
###BOLD#TEXT[3-6 anni]###
###BOLD#TEXT[Schemi di movimento]###
- Equilibrio e coordinazione
- Oculomozione
- Sequenzialità
###BOLD#TEXT[Funzioni cognitivo-adattive (Prassie)]###
- Coordinazione dinamica
- Abilità grafo-motorie
- Abilità manuali
- Gesti simbolici
- Abilità prassico-costruttive
###BOLD#TEXT[6.1-8 anni]###
###BOLD#TEXT[Schemi di movimento]###
- Equilibrio e coordinazione
- Oculomozione
- Sequenzialità
- Movimenti mani e dita
###BOLD#TEXT[Funzioni cognitivo-adattive (Prassie)]###
- Coordinazione dinamica
- Abilità grafo-motorie
- Abilità manuali
- Gesti simbolici
- Abilità prassico-costruttive
###H4#TEXT[I materiali]###
Il kit APCM-2 si compone dei materiali cartacei, elettronici (eTest ed Excel) e oggetti manipolabili:
- ###ITALIC#TEXT[manuale]###: è il solo componente cartaceo;
- ###BOLD#TEXT[protocolli di somministrazione in PDF]###: sono la componente fondamentale dell'eTest, e sono scaricabili dalla piattaforma eBook ###BOLD#TEXT[Hogrefe eLibrary]###. Per ogni protocollo e per ogni fascia d’età è prevista nella prima pagina una breve raccolta anamnestica e di alcune notizie di base riguardanti il bambino, quali ###ITALIC#TEXT[alimentazione, sensorialità, coordinazione respiratoria, postura]### durante la deambulazione e il gioco, presenza o assenza di ###ITALIC#TEXT[produzione verbale]###;
- ###BOLD#TEXT[fascicolo in PDF con guida alla costruzione dei materiali per le prove prassiche costruttive e con i materiali per le prove grafo-motorie]###: fa parte dell'eTest ed è anch'esso scaricabile dalla piattaforma eBook ###BOLD#TEXT[Hogrefe eLibrary]###. Contiene, assieme alle informazioni riportate nel manuale, tutte le istruzioni necessarie a costruirsi da sé il kit oggetti (v. sotto) e i materiali necessari alla somministrazione delle prove grafo-motorie;
- ###BOLD#TEXT[questionario per i genitori in PDF]###, in cui vengono richieste notizie più dettagliate sia anmestiche, sia riguardanti l’ambiente di vita del bambino e il suo sviluppo motorio-prassico e linguistico: è scaricabile dalla sezione "Risorse" in questa pagina;
- ###BOLD#TEXT[programmi di scoring Excel]###: sono scaricabili, assieme al manuale d'uso dei programmi in PDF, dalla sezione "Risorse" in questa pagina;
- ###BOLD#TEXT[kit oggetti ("valigetta")]###: contiene, contenuti in una valigetta di facile trasporto, tutti i materiali necessari alla somministrazione, con l'eccezione dei materiali di facile reperibilità o deperibili. I materiali in legno o plastica della valigetta sono fabbricati a regola d'arte, appositamente per il kit APCM-2, con particolare attenzione all'uso che ne possono fare i bambini (vernici atossiche, pezzi in legno non scheggiabili e con angoli non a vivo, ecc.);
- ###BOLD#TEXT[altri oggetti di facile/comune reperibilità o deperibili]###: la somministrazione di alcune prove prevede l'utilizzo di oggetti, non inclusi nel kit oggetti, ma che l'esaminatore deve aver cura di procurarsi da sé, quali tazza di acqua, cestino, gradino, sacchetto di fagioli, ecc. L'elenco di tali oggetti è riportato nel manuale.
###H4#TEXT[Kit già pronto o fai da te?]###
Per l'###BOLD#TEXT[APCM-2]### è possibile acquistare il ###BOLD#TEXT[kit completo]### o, a un prezzo minore, il ###BOLD#TEXT[soft-kit]###, che riporta le istruzioni per costruirsi il materiale necessario alle prove prassiche costruttive e contenuto nel kit oggetti ("valigetta").
Nel soft-kit sono contenute tutte le informazioni (nel manuale e nella guida ai materiali per le prove prassiche costruttive e per le prove grafo-motorie) necessarie e sufficienti a costruirsi il proprio kit ###BOLD#TEXT[APCM-2]###.
###BOLD#TEXT[Ambedue le formule (kit completo e soft-kit) includono manuale, eTest, programmi di scoring e questionario genitori, cioè tutto il necessario per svolgere le prove dell'APCM-2]###.
Quali sono le differenze, allora?
Il kit oggetti ("valigetta"), incluso nel kit completo, è stato costruito professionalmente e appositamente per l'###BOLD#TEXT[APCM-2]###. Tutti i materiali sono contenuti ordinatamente in una pratica valigetta con maniglia, e gli oggetti in legno e in plastica sono stati fabbricati tenendo conto che ad utilizzarli saranno dei bambini. Quindi, per i pezzi colorati si è utilizzata della vernice atossica, e i pezzi in legno sono tali da non scheggiarsi o ferire con angoli vivi. ###BOLD#TEXT[Il kit oggetti è stato realizzato con la massima attenzione alla qualità]###.
###H4#TEXT[Piattaforma ebook Hogrefe eLibrary]###
La Piattaforma eBook Hogrefe eLibrary è la piattaforma che contiene i pdf dei materiali "eTest". I clienti che acquistano APCM-2 accedono alla piattaforma dal loro menù utente, una volta effettuato il login. L'accesso ad Hogrefe Library si attiva automaticamente a seguito dell'avvenuto acquisto.
###H4#TEXT[Scroing e profilo]###
Sebbene lo scoring possa essere fatto manualmente con l’uso dei semplici protocolli, un programma di elaborazione in Excel permette di delineare i profili del singolo bambino in base all’età e ai dati ricavati dalla somministrazione, oltre a dare la possibilità di osservare i cambiamenti in senso logitudinale per quei casi seguiti per più tempo.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[Protocollo 24-72 mesi]###: n = 220 bambini di età compresa tra 2 e 3 anni; n = 340 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni; ###ITALIC#TEXT[Protocollo 6.1-8 anni]### n = 132 bambini di età compresa tra 6.1 e 8 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: percentili divisi per 12 fasce d’età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: ###ITALIC#TEXT[Protocollo 24-72 mesi]###: alfa compreso tra .61 e .91 (versione breve); alfa compreso tra .57-.97 (versione lunga)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 45-60' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione e foglio Excel
Anno di pubblicazione
2015