Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
Batteria VS

Abilità visuo-spaziali nell'arco di vita adulta

2014

di Rossana De Beni, Chiara Meneghetti, Felicia Fiore, Lucia Gava, Erika Borella

Carta e matita
Carta e matita
Batteria VS: manuale con prove fotocopiabili
numero di prodotto: 6002102
78,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Le abilità visuo-spaziali fanno da sfondo alla nostra esperienza con l’ambiente, ci permettono di considerare informazioni riguardanti la posizione del nostro corpo e degli oggetti che ci circondano, di muoverci nello spazio con sicurezza. La Batteria VS è stata costruita con l’obiettivo di valutare in tutto l’arco di vita adulta, dai 20 ai 91 anni, le competenze visuo-spaziali di base, le strategie e gli atteggiamenti di orientamento che l’individuo adotta nell’ambiente. Con particolare riferimento alla popolazione degli anziani, in un'ottica di prevenzione del disagio e promozione della qualità di vita, risulta rilevante identificare carenze nelle abilità spaziali e di orientamento, in modo da poter intervenire in modo tempestivo ed efficace.###LINEBREAK###Qualifica: B1

A cosa serve

La ###BOLD#TEXT[Batteria VS]### si presta ad essere utilizzata in tutti i casi in cui sia opportuno valutare le abilità visuo-spaziali e di orientamento di soggetti adulti nell’ambito di un esame dell’adattamento della persona all’ambiente in cui vive. Può essere pertanto di particolare utilità anche nel contesto di progetti di promozione del benessere e della qualità di vita nell’invecchiamento.

###H4#TEXT[Struttura]###

La ###BOLD#TEXT[Batteria VS]### si compone di 4 prove di performance e 4 questionari, finalizzati a valutare le abilità visuo-spaziali di base, la capacità della persona di orientarsi nello spazio e i suoi atteggiamenti personali nei confronti di questi aspetti.

Tutte le prove della batteria sono indipendenti e possono essere somministrate singolarmente in base alle specifiche esigenze di valutazione.

###H4#TEXT[Le prove di performance]###

  • ###BOLD#TEXT[Prova di visualizzazione spaziale (sEFT)]###: 13 item in cui si richiede di individuare una figura semplice all’interno di una configurazione più complessa (è la versione rielaborata del ###ITALIC#TEXT[GEFT – Group Embedded Figure Test]### di Oltman, Raskin, e Witkin, 1971, 2002);
  • ###BOLD#TEXT[Prova di rotazione mentale (sMRT)]###: 10 item in cui il soggetto deve individuare il risultato della rotazione mentale di una configurazione (è la versione rielaborata del ###ITALIC#TEXT[MRT – Mental Rotation Test]### di Vandenberg e Kuse, 1978);
  • ###BOLD#TEXT[Prova di assunzione della prospettiva (sOPT)]###: 6 item che misurano l’abilità di assumere posizioni non allineate all’interno di una configurazione di oggetti (è la versione rielaborata del ###ITALIC#TEXT[OPT – l’Object Perspective Test]### di Hegarty e Waller, 2001, Kozhevnikov e Hegarty, 2004);
  • ###BOLD#TEXT[Prova di pointing]###: 3 prove che valutano l’abilità di saper indicare direzioni nello spazio.

###H4#TEXT[I questionari]###

  • ###BOLD#TEXT[Questionario di ansia spaziale (QAS)]###: valuta il grado di ansia o la predisposizione a provare ansia in compiti ambientali (8 item) (è la versione rielaborata da Lawton, 1994);
  • ###BOLD#TEXT[Questionario di atteggiamento verso i compiti di orientamento (QACO)]###: valuta l’atteggiamento della persona nell’orientarsi in luoghi noti o non familiari (10 item);
  • ###BOLD#TEXT[Questionario di orientamento spaziale (sQOS)]###: rileva il senso di orientamento percepito e le strategie di orientamento spaziale (9 item) (è la versione rielaborata del ###ITALIC#TEXT[QOS – Questionario di Orientamento Spaziale]### di Pazzaglia, Cornoldi e De Beni, 2000);
  • ###BOLD#TEXT[Questionario sui luoghi frequentati e i tipi di spostamento]###: rileva informazioni di carattere descrittivo sulla frequenza degli spostamenti della persona (4 item).

###H4#TEXT[Scoring]###

Il manuale riporta gli algoritmi per effettuare lo scoring manualmente. Sul sito ###LINK#PATH[https://www.sipinvecchiamento.it]#TARGET[BLANK]#TEXT[www.sipinvecchiamento.it]### è però scaricabile un programma gratuito per il calcolo automatico del punteggio e l’indicazione delle fasce di livello in cui si colloca la prestazione del soggetto.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 614 persone di età compresa tra 20 e 91 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti Z ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .70 e .90

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 60' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### manuale e computerizzata (file excel scaricabile online) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico

Anno di pubblicazione

2014

Ref-ID:ITITP101308_L   P-ID:ITITP101308

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello