Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
ABQ

Addictive Behavior Questionnaire

2016

di Vincenzo Caretti, Giuseppe Craparo, Marco Giannini, Alessio Gori, Giuseppe Iraci Sareri, Alfio Lucchini, Ilaria Rusignuolo, Adriano Schimmenti

Carta e matita
Carta e matita
ABQ kit [manuale + 20 questionari + blocco 20 moduli profilo]
numero di prodotto: 6007701
127,00 €
IVA inclusa
segnalibro
ABQ manuale
numero di prodotto: 6007702
37,00 €
IVA inclusa
segnalibro
ABQ set ricarica [20 questionari + blocco 20 moduli profilo]
numero di prodotto: 6007706
91,03 €
IVA inclusa
segnalibro
ABQ pkg 20 questionari a consumo
numero di prodotto: 6007703
68,64 €
IVA inclusa
segnalibro
ABQ blocco da 20 moduli profilo
numero di prodotto: 6007704
24,40 €
IVA inclusa
segnalibro

In linea con le più aggiornate acquisizioni della ricerca nel campo delle dipendenze, dalla riconsiderazione diagnostica che il DSM-5 ha fatto delle “addiction”, al concetto clinico di “craving”, con le sue implicazioni anche psicobiologiche, l’ABQ è uno strumento di autovalutazione che permette di elaborare una diagnosi sia categoriale che dimensionale (lieve, moderato, grave) di un disturbo additivo. Inoltre sulla base della più recente letteratura sulle variabili psicopatologiche dell’addiction, l’ABQ permette l’inquadramento diagnostico di 7 dimensioni clinicamente significative presenti con il disturbo, con lo scopo di ottimizzare l’intervento specifico sul paziente.###LINEBREAK###Qualifica: B2

A cosa serve

L’###BOLD#TEXT[ABQ ]###è stato ideato come supporto per l’assessment delle diverse forme di addiction in tutte le fasi dell’intervento. La suddivisione in due parti (SI e 7DAS), permette all’esaminatore di raccogliere il maggior numero di informazioni relative ai comportamenti, agli atteggiamenti e alla gravità della sintomatologia, per il miglior ragionamento clinico sul paziente.

Lo strumento può essere somministrato a persone che stanno svolgendo un trattamento residenziale o semiresidenziale, o a persone con problemi di dipendenza in ambito giuridico e carcerario. Può essere utilizzato anche per la ricerca sia qualitativa che quantitativa: in quest'ultimo caso è consigliabile, qualora si pensasse di somministrarlo in assetto gruppale, formare piccoli gruppi (non superiore cioè a 10 soggetti).

###H4#TEXT[Struttura]###

L’###BOLD#TEXT[ABQ]### si compone di due strumenti: il ###ITALIC#TEXT[Severity Index (SI)]### e il ###ITALIC#TEXT[Seven Domains Addiction Scale (7DAS)]###, riuniti nello stesso protocollo di somministrazione. I due strumenti sono preceduti da una scheda anagrafica e da una scheda di rilevazione della tipologia e della frequenza con la quale il soggetto fa uso di sostanze psicotrope e/o di alcol, compresi il gioco d’azzardo patologico e l’uso problematico di internet.

###BOLD#TEXT[Severity Index (SI)]###

Laddove dalla scheda di rilevazione dovesse emergere l’uso di una o più sostanze, del gioco d’azzardo o di Internet, si procede con la somministrazione di una o di tutte e quattro le aree del ###ITALIC#TEXT[Severity Index]###:

  • ###BOLD#TEXT[uso da sostanze]###
  • ###BOLD#TEXT[da alcol]###
  • ###BOLD#TEXT[da gioco d'azzardo]###
  • ###BOLD#TEXT[da internet.]###

Ogni area è composta di due sezioni: la sezione A per la valutazione di comportamenti additivi; la sezione B per quanto concerne lo spettro ossessivo-impulsivo-compulsivo.

###BOLD#TEXT[Seven Domains Addiction Scale (7DAS)]###

La 7DAS esplora 7 diverse condizioni psicologiche individuate in letteratura, determinanti come fattori di rischio, di sviluppo e di mantenimento di una dipendenza patologica, ognuna delle quali si compone di 7 domande con una scala Likert a 5 punti:

  • ###BOLD#TEXT[Area 1: Ansia da separazione]###: per la valutazione dell’incapacità a sperimentare in modo sicuro le relazioni di attaccamento (attaccamento insicuro);
  • ###BOLD#TEXT[Area 2: Disregolazione affettiva]###: per la valutazione dell’incapacità a individuare, differenziare e comunicare le proprie emozioni (alessitimia);
  • ###BOLD#TEXT[Area 3: Dissociazione somatoforme e psicologica]###:per la valutazione della presenza di un senso di incoerenza personale che porta a manifestare sintomi di estraneità verso di sé, il proprio corpo e gli altri;
  • ###BOLD#TEXT[Area 4: Esperienze traumatiche infantili]###: per la valutazione della presenza di memorie traumatiche relative a esperienze di trascuratezza emotiva, maltrattamento o di abuso, sperimentate in età evolutiva;
  • ###BOLD#TEXT[Area 5: Discontrollo degli impulsi]###: per la valutazione dell'incapacità di resistere a un impulso, desiderio impellente o a comportamenti, anche pericolosi o violenti, senza valutare le conseguenze delle proprie azioni;
  • ###BOLD#TEXT[Area 6: Comportamenti compulsivi e ritualizzazione]###: per la valutazione della tendenza a mettere in atto compulsivamente comportamenti ripetitivi e ritualizzati, anche pericolosi;
  • ###BOLD#TEXT[Area 7: Pensieri ossessivi]###: per la valutazione di un’eccessiva attenzione al giudizio degli altri sui propri comportamenti; confusione e agitazione quando deve prendere una decisione; pensieri ricorrenti e persistenti di cui non riesce a liberarsi.

###H4#TEXT[Come si utilizza]###

L’###BOLD#TEXT[ABQ]### permette di fare una diagnosi categoriale/dimensionale del disturbo e una diagnosi delle 7 dimensioni psicologiche presenti con il disturbo, somministrando l'intero protocollo. È però possibile limitarsi alla sola valutazione del disturbo e alla sua diagnosi categoriale/dimensionale, somministrando unicamente la scheda di rilevazione tipologia e frequenza dell’addiction (SI).

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 515 persone (campione clinico), n = 183 persone (campione non clinico) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: percentili ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .73 e .93 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: TAS-20, BIS-11, PTI-ASS, IAT, Y-BOCS, DES-II, AUDIT, TEC, SDQ-5, Severity Index

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 20-30' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### questionario + modulo profilo

Anno di pubblicazione

2016

Ref-ID:ITITP100716_L   P-ID:ITITP100716

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello