Skip to main content
ADHD Rating Scale-5

ADHD Rating Scale-5 for Children and Adolescents

2019

Adattamento di Gian Marco Marzocchi, Marina Cavallero

di George J. DuPaul, Thomas J. Power, Arthur D. Anastopoulos, Robert Reid

Carta e matita
Carta e matita
Volume ADHD Rating Scale-5 con moduli fotocopiabili
numero di prodotto: 6009301
89,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Basato su oltre 20 anni di ricerca, questo strumento valido, affidabile e facile da somministrare comprende rating scale specifiche per bambini e adolescenti, da compilarsi da parte dei genitori (comportamento a casa) e dell’insegnante (comportamento a scuola), al fine di identificare la presenza di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Le checklist sono state sviluppate secondo i criteri diagnostici DSM-5.

A cosa serve

Per le sue caratteristiche, l’###BOLD#TEXT[ADHD Rating Scale-5]### si rivela utile in ogni situazione dove è necessaria una valutazione veloce e affidabile della frequenza e gravità dei sintomi di ADHD, a fini di diagnosi, screening, o per condurre studi epidemiologici. La possibilità di confrontare i dati raccolti da due fonti di informazione differenti (genitori e insegnanti), in contesti diversi dove il soggetto agisce il proprio comportamento (casa e scuola), permette al clinico di tracciare un quadro affidabile dei sintomi e quindi definire il piano di trattamento, i cui effetti possono essere agevolmente misurati attraverso la risomministrazione della scala.

###BOLD#TEXT[STRUTTURA]###

###LINEBREAK###

Il DSM-5 ha recepito le acquisizioni della ricerca sull’ADHD di questi ultimi decenni:

  • criteri diagnostici organizzati secondo ###ITALIC#TEXT[due dimensioni distinte di disattenzione ed iperattività-impulsività, ciascuna costituita da nove sintomi]###;

  • necessità di formulare delle ###ITALIC#TEXT[descrizioni dei sintomi diverse per bambini e adolescenti]###;

  • erché sia possibile formulare una diagnosi, i sintomi devono essere associati a una ###ITALIC#TEXT[compromissione in almeno un’area di funzionamento]### (ad es., il rendimento scolastico o le relazioni sociali).

Per tali motivi l’###BOLD#TEXT[ADHD Rating Scale-5]### include due scale distinte di 9 item ciascuna che valutano il livello di compromissione associato alle dimensioni di ###BOLD#TEXT[disattenzione ]###e ###BOLD#TEXT[iperattività-impulsività]###, sviluppate secondo formulazioni diverse degli item per bambini ed adolescenti, per il comportamento in contesti familiari (compilazione da parte del genitore) o scolastici (insegnante):

  • ###ITALIC#TEXT[rating scale versione genitori – bambino]###

  • ###ITALIC#TEXT[rating scale versione genitori – adolescente]###

    ###ITALIC#TEXT[rating scale versione insegnanti – bambino]###

    ###ITALIC#TEXT[rating scale versione insegnanti – adolescente]###.

Questo permette di valutare in che misura i problemi legati all’ADHD possano influenzare negativamente il funzionamento di bambini e adolescenti a casa e/o a scuola. Inoltre, l’###BOLD#TEXT[ADHD Rating Scale-5]### valuta, per ognuna delle due scale, 6 settori di compromissione che sono comuni tra i bambini con ADHD:

  • relazioni con altri significativi (familiari e insegnanti),

  • relazioni tra pari,

    funzionamento scolastico,

    funzionamento comportamentale,

    prestazioni a casa,

    autostima.

Gli intervistati completano ogni serie di voci di compromissione due volte: una prima volta dopo aver valutato le voci dei sintomi di disattenzione e di nuovo dopo aver valutato le voci di iperattività-impulsività. Entrambe le versioni della scala hanno forme separate per bambini (età 5-10 anni) e adolescenti (età 11-17 anni) che incorporano descrizioni dei sintomi appropriate all'età secondo il DSM-5.

###LINEBREAK###

###BOLD#TEXT[AUTORIZZAZIONE A FOTOCOPIARE]###

###LINEBREAK###

L’###BOLD#TEXT[ADHD Rating Scale-5]### è distribuita in forma di volume con in appendice i moduli per la somministrazione (rating scale) e per lo scoring. L’Editore autorizza chi acquista il volume a fotocopiare i moduli, esclusivamente per uso professionale.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[Versione Genitori]###:?n = 1506 genitori o tutori di studenti frequentanti le classi dalla 1° della primaria alla 5° della secondaria di secondo grado. ###ITALIC#TEXT[Versione Insegnanti]###:?n = 1506 insegnanti di studenti frequentanti le classi dalla 1° della primaria alla 5° della secondaria di secondo grado.

###LINEBREAK###

###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: percentili per genere e fasce di età (come scolarità)

###LINEBREAK###

###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: ###ITALIC#TEXT[Versione Genitori- Scale Sintomatiche]###: alfa compreso tra .83 e .87; ###ITALIC#TEXT[Versione Insegnanti- Scale Sintomatiche]###: alfa compreso tra .93 e .94;

###LINEBREAK###

###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: scale Conners

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 5' ca.

###LINEBREAK###

###BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo di scoring

Anno di pubblicazione

2019

Ref-ID:ITITP100245_L   P-ID:ITITP100245

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello