Il ###ITALIC#TEXT[Simple View of Reading]### è un modello teorico che offre una cornice per descrivere i processi e le competenze coinvolte in compiti di lettura e comprensione, secondo il quale l’abilità di “lettura” è data dal prodotto della capacità di decodifica e della capacità di comprensione orale. Decodifica e comprensione orale sarebbero quindi le competenze centrali alla base dell’efficienza della lettura, nel momento in cui si faccia riferimento a una visione ecologica della lettura come processo orientato a uno scopo: la comprensione. Sulla base di questa prospettiva teorica nasce ALCE, una batteria di test finalizzata ad indagare le abilità di lettura e comprensione del testo in bambini della scuola primaria.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
###BOLD#TEXT[ALCE]### può essere somministrato a bambini della scuola primaria dalla classe prima alla classe quinta e nell’ambito dei protocolli diagnostici per l’assessment delle difficoltà di apprendimento e dei disturbi dello sviluppo. Può costituire uno strumento completo per la valutazione, da parte di psicologi, neuropsichiatri e logopedisti, delle funzioni di lettura e comprensione nell’ambito dei casi di sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), ma anche per la valutazione delle competenze di lettura e comprensione in profili di Funzionamento Intellettivo Limite o Ritardo intellettivo di grado lieve.
La valutazione delle componenti di base della competenza di lettura contribuisce a descrivere il profilo funzionale del bambino per definire i punti di forza e di debolezza e predisporre, di conseguenza, dei piani di trattamento o una più efficace consulenza agli insegnanti per l’intervento didattico.
###H4#TEXT[Struttura]###
###BOLD#TEXT[ALCE]### è una batteria di test costituita da cinque prove:
- ###BOLD#TEXT[lettura di parole]###
- ###BOLD#TEXT[lettura di non parole]###
- ###BOLD#TEXT[lettura del brano]###
- ###BOLD#TEXT[comprensione del brano scritto]###
- ###BOLD#TEXT[comprensione del brano orale]###.
Tutti i brani utilizzati per le prove di lettura e comprensione sono distinti per classe e adeguati in termini di contenuti e complessità strutturale, e al bambino è richiesto di rispondere oralmente. La scelta di utilizzare la modalità di risposta orale e la tipologia di domande a risposta aperta per le prove di comprensione consente al clinico di condurre una valutazione più approfondita delle strategie e delle modalità che portano alla formulazione della risposta, e di considerare indirettamente la competenza espressiva del bambino.
###H4#TEXT[Campione]###
Il campione totale è costituito da 1895 bambini (952 maschi, 943 femmine), di cui 181 bilingui apprendenti l’italiano come L2. La numerosità del campione di bambini bilingui è del 9.55%, in linea con quanto riportato dall’ultimo rapporto MIUR (ottobre 2012) sulla presenza degli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano (9.5% per la scuola primaria). La distribuzione del campione nelle diverse classi è la seguente:
- classe prima: ###ITALIC#TEXT[n]### = 342, età media = 6.79, DS = .33 anni;
- classe seconda: ###ITALIC#TEXT[n]### = 345, età media = 7.77; DS = .36 anni;
- classe terza: ###ITALIC#TEXT[n]### = 353, età media = 8.71, DS = .33 anni;
- classe quarta: ###ITALIC#TEXT[n]### = 415, età media = 9.76, DS = .34 anni;
- classe quinta: ###ITALIC#TEXT[n]### = 440, età media = 10.78 DS = .39 anni.
###BOLD#TEXT[eTest]###
Il manuale è il solo componente cartaceo di ###BOLD#TEXT[ALCE]###; esso offre al clinico una descrizione approfondita del modello teorico di riferimento ###ITALIC#TEXT[Simple View of Reading]###, una descrizione dettagliata delle modalità di somministrazione e alcune indicazioni operative sull’interpretazione dei profili e la predisposizione di progetti di intervento. I materiali necessari alla valutazione sono invece disponibili in formato PDF (“eTest”) sulla piattaforma ###BOLD#TEXT[Hogrefe eLibrary]###. L’eTest si compone di 5 fascicoli per l’esaminatore (classi 1a – 5a) e 5 per il bambino (classi 1a – 5a). L’acquisto di ALCE mette a disposizione dell’utente una propria sezione della Hogrefe eLibrary, così da poter stampare di volta in volta i fascicoli in base alle sue esigenze del momento: l’eTest, infatti, può essere stampato (ma anche scaricato sul proprio pc), in toto o a “sezioni” (grazie ai bookmark) quante volte si vuole, e indefinitamente ###ITALIC#TEXT[senza più alcuna necessità di ricarica]###.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 1895 bambini della scuola primaria, di cui 181 bambini bilingui apprendenti l’italiano come L2 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T e percentili divisi per classe ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###:###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .56 e .80 ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: Prove di lettura MT; disturbo specifico dell’apprendimento (n = 34).
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 30' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### carta e matita
Anno di pubblicazione
2014