La BAARS-IV è stata sviluppata con l’obiettivo di misurare il grado di severità dei sintomi di ADHD negli adulti a rischio della presenza del disturbo, oppure in coloro che si rivolgono allo specialista pensando di esserne affetti. Il clinico può in questo modo comprendere, in breve tempo, quanto i disagi riportati dal paziente siano indicativi o meno della presenza dell’ADHD.
A cosa serve
La ###BOLD#TEXT[BAARS-IV]### può essere usata per valutare la presenza e il grado di severità dei sintomi di ADHD nella vita quotidiana in maniera veloce ed economica nei setting clinici e di ricerca, permettendo di definire la probabilità che le problematiche del paziente siano abbastanza gravi o numerose da posizionarlo significativamente al di fuori della distribuzione delle normali problematiche della popolazione generale.
###H4#TEXT[Struttura]###
La ###BOLD#TEXT[BAARS-IV]### si presenta in due forme: ###ITALIC#TEXT[lunga]### e ###ITALIC#TEXT[Quick-Screen]###. La ###ITALIC#TEXT[forma lunga]### fornisce i punteggi per le quattro maggiori dimensioni dell’ADHD rilevate dall’analisi fattoriale:
- ###BOLD#TEXT[Disattenzione]### (9 item), ###BOLD#TEXT[Iperattività]### (5 item), ###BOLD#TEXT[Impulsività]###(4 item), che si sommano per ottenere un punteggio ADHD totale;
- ###BOLD#TEXT[Sluggish Cognitive Tempo]### (SCT) (9 item non presenti nelle versioni ###ITALIC#TEXT[Sintomi dell’Infanzia]###), che si riferisce a sintomi caratterizzanti una forma di disattenzione che non si associa a quei problemi di iperattività e di impulsività nell’agire, parlare, esprimere le emozioni, o di distraibilità che si trovano solitamente nell’ADHD.
A queste sono aggiunti 3 item che permettono di verificare la frequenza con cui tali sintomi si sono presentati (e si presentano), di stimare l’età di insorgenza e di indicare le aree in cui questi sintomi hanno determinato (e determinano) una compromissione (casa, istruzione, lavoro e relazioni sociali). Le schede di scoring per entrambe le versioni (lunga e quick screen) permettono di calcolare il percentile corrispondente al punteggio ottenuto dal soggetto per ogni dominio e punteggio totale.
La ###ITALIC#TEXT[forma lunga]### si presenta in due formati, ciascuno in due versioni:
- ###ITALIC#TEXT[self-report]### (autovalutazione) – versione ###ITALIC#TEXT[Sintomi Attuali]### (30 item: per i sintomi e per il funzionamento attuale);
- ###ITALIC#TEXT[self-report]### (autovalutazione) – versione ###ITALIC#TEXT[Sintomi dell’Infanzia]### (20 item: per il ricordo dei sintomi e del funzionamento nell’infanzia);
- ###ITALIC#TEXT[other-report]### (eterovalutazione) – versione ###ITALIC#TEXT[Sintomi Attuali]### (30 item);
- ###ITALIC#TEXT[other-report]### (eterovalutazione) – versione ###ITALIC#TEXT[Sintomi dell’Infanzia]### (20 item).
La ###ITALIC#TEXT[Quick-Screen]### può essere utilizzata come uno strumento per identificare rapidamente la probabilità di un individuo di avere l’ADHD; anch’essa si presenta nei due formati ###ITALIC#TEXT[self]### e ###ITALIC#TEXT[other-report]### e nelle due versioni ###ITALIC#TEXT[Sintomi Attuali]### (8 item) e ###ITALIC#TEXT[Sintomi dell’Infanzia]### (6 item). Non misura lo SCT.
Le versioni ###ITALIC#TEXT[other-report]### si somministrano per essere confrontate con i punteggi ottenuti dal soggetto alle versioni ###ITALIC#TEXT[self-report]###, così da poter valutare la differenza tra auto ed eterovalutazioni. Il riscontro di ampie differenze dovrebbe motivare ad esplorare approfonditamente le possibili ragioni sottostanti, somministrando al soggetto un’intervista clinica.
###BOLD#TEXT[Intervista]###
Si possono presentare delle situazioni in cui, per qualche problema, una persona può non essere in grado di completare la ###BOLD#TEXT[BAARS-IV]### in ###ITALIC#TEXT[forma lunga]### o ###ITALIC#TEXT[Quick-Screen]###: si può allora scegliere di utilizzare l’###ITALIC#TEXT[Intervista]###, che è basata sulla ###ITALIC#TEXT[forma lunga]### e si presenta nelle due versioni ###ITALIC#TEXT[Sintomi Attuali]### (27 item) e ###ITALIC#TEXT[Sintomi dell’Infanzia]### (18 item).
###H4#TEXT[Autorizzazione a fotocopiare]###
La ###BOLD#TEXT[BAARS-IV]### è distribuita in forma di volume con in appendice i moduli di somministrazione (rating scale e interviste) e di scoring. L’Editore dà autorizzazione alla fotocopia dei moduli a chi acquista il test, esclusivamente per uso professionale.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[Versione Self-Report]###n = 627 persone di età compresa tra 18 e 89 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti percentili divisi per 3 fasce di età e per temporalità dei sintomi (attuali o dell’infanzia) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .67 e .91; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .96 e .99 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: ASRS V1.1, WURS, BFIS, IDAS, BDEFS, ESS ; adulti con ADHD (n = 104)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 3-7' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### foglio di scoring fotocopiabile
Anno di pubblicazione
2017