L’obiettivo principale della BFIS è valutare la compromissione che si verifica con i disturbi psichiatrici o psicologici, ma può essere utilizzata anche per valutare la compromissione associata a disturbi medici. Il fatto di essere uno strumento validato dal punto di vista psicometrico permette al clinico, a differenza di altre scale, di confrontare con quanto atteso dalla popolazione generale le principali attività della vita potenzialmente compromesse, a livello funzionale, dai sintomi e relativi disturbi mentali o medici.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
La compromissione comincia con una perdita o una riduzione dell’efficienza funzionale negli adattamenti umani, fisici e mentali. Quando il funzionamento inefficiente raggiunge un livello tale da iniziare a produrre un’incapacità di adattarsi a risolvere problemi nei principali domini della vita umana, sopravvengono delle conseguenze per l’individuo (cioè ne deriva un danno). La ###BOLD#TEXT[BFIS]### si concentra sul livello più elevato della gerarchia di compromissione (fisica, cognitivo-comportamentale, psicosociale): il teatro psicosociale dell’efficienza funzionale. La ###BOLD#TEXT[BFIS]### è quindi eccezionalmente utile per valutare il cambiamento nella compromissione psicosociale in seguito a vari interventi, come trattamenti farmacologici o interventi riabilitativi. In aggiunta, può essere utilizzata per valutare i possibili cambiamenti pre e post-trauma nella compromissione psicosociale.
###BOLD#TEXT[STRUTTURA]###
###LINEBREAK###La ###BOLD#TEXT[BFIS]### si presenta in due forme: lunga ###ITALIC#TEXT[(BFIS-FL)]### e ###ITALIC#TEXT[Quick-Screen]###. La ###ITALIC#TEXT[BFIS-FL]### fornisce l’informazione più affidabile sulla pervasività della compromissione psicosociale grazie al maggior numero di domini che contiene. Si tratta dei 15 domini considerati come il riflesso delle più importanti attività della vita per la maggioranza degli adulti: ###ITALIC#TEXT[gestione di una famiglia, vita domestica con la famiglia, lavoro, interazioni sociali con estranei e conoscenti, relazioni sociali con gli amici, attività di comunità, attività educative, matrimonio/fidanzamento/coabitazione, gestione del denaro, abilità di guida, attività e relazioni sessuali,gestione delle responsabilità quotidiane, routine per la cura di sé, cura della salute e educazione dei figli]###.
Ogni dominio è valutato da un singolo item con riferimento al proprio funzionamento nei 6 mesi precedenti. Dalla ###ITALIC#TEXT[BFIS-LF]### si possono ottenere fino a 17 punteggi: 15 punteggi specifici per dominio (1 punteggio per ogni dominio valutato dal soggetto), un ###ITALIC#TEXT[Punteggio medio di compromissione]### e una ###ITALIC#TEXT[Percentuale di domini compromessi]###.
La ###ITALIC#TEXT[BFIS Quick-Screen]### può essere utilizzata per identificare rapidamente la probabilità di un individuo di essere compromesso nelle principali attività della vita perché contiene i 6 domini più frequentemente esaminati nelle valutazioni cliniche, durante le visite per determinare l’invalidità o della previdenza sociale. Si ottengono quindi sino a 8 punteggi, comprensivi di un ###ITALIC#TEXT[Punteggio Medio di Compromissione]### e una ###ITALIC#TEXT[Percentuale di Domini Compromessi]###.
Ambedue le forme si presentano in due formati:
- ###ITALIC#TEXT[self-report]### (autovalutazione)
- ###ITALIC#TEXT[other-report]### (eterovalutazione).
Le versioni ###ITALIC#TEXT[other-report]### si somministrano per essere confrontate con i punteggi ottenuti dal soggetto alle versioni ###ITALIC#TEXT[self-report]###, così da poter valutare la differenza tra auto ed eterovalutazioni. Il riscontro di ampie differenze dovrebbe motivare ad esplorare approfonditamente le possibili ragioni sottostanti, somministrando al soggetto un’intervista clinica.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Intervista]###
###LINEBREAK###Se una persona si autovaluta (oppure è stata eterovalutata) come compromessa con un punteggio corrispondente al 93° percentile o oltre, può essere svolta l’intervista di follow up. Questa versione della ###BOLD#TEXT[BFIS]### ad intervista elenca semplicemente i 15 specifici domini delle principali attività della vita, con uno spazio dove scrivervi degli appunti di tipo clinico. L’intervista può essere usata per ottenere dati specifici dal soggetto in esame (o da un altro significativo) ma anche per capire le ragioni delle valutazioni del soggetto in ciascun dominio.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[AUTORIZZAZIONE A FOTOCOPIARE]###
###LINEBREAK###La ###BOLD#TEXT[BFIS]### è distribuita in forma di volume con in appendice i moduli di somministrazione (rating scale e intervista) e di scoring. L’Editore dà autorizzazione alla fotocopia dei moduli a chi acquista il test, esclusivamente per uso professionale.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###:?n = 621 persone di età compresa tra 18 e 89 anni
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: percentili per 3 fasce d’età###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .86 e .95 ?###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Misure di validità]###: BAARS-IV, BDEFS, ASRS, WURS, IDAS, ESS; adulti con ADHD (n = 104)Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 3-7' ca.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo di somministrazione
Anno di pubblicazione
2017