Il BRIEF-A è una misura di auto ed eterovalutazione standardizzata che indaga le opinioni che gli adulti hanno rispetto alle proprie funzioni esecutive, o autoregolazione, nel loro ambiente quotidiano. È costruito per essere compilato da adulti di età compresa tra i 18 e i 90 anni con un livello di lettura pari a quello della quinta elementare, includendo persone con un’ampia varietà di disturbi dello sviluppo e di tipo sistemico, neurologici e patologie psichiatriche.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
Il ###BOLD#TEXT[BRIEF-A]### consente di effettuare una valutazione approfondita, valida ed ecologica del funzionamento esecutivo in soggetti che sperimentano un’ampia gamma di condizioni lungo tutta l’età adulta.
Attraverso il questionario, compilato dal soggetto o da una persona informata, è possibile ricavare una descrizione accurata del profilo di funzionamento esecutivo del soggetto e una rappresentazione qualitativa dettagliata del suo comportamento nei contesti di vita quotidiana. Tali informazioni possono essere particolarmente utili a livello diagnostico differenziale, perché quadri clinici diversi possono essere caratterizzati da diversi profili di compromissione a livello esecutivo. Proprio per questo il ###BOLD#TEXT[BRIEF-A]### può essere utilizzato in diverse condizioni neurologiche, psichiatriche e mediche, come disturbi dell’attenzione, dell’apprendimento, dello spettro autistico, lesioni traumatiche cerebrali, sclerosi multipla, depressione e schizofrenia.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[BRIEF-A]### è composto da 75 item che non si sovrappongono tra loro, disposti all’interno di ###BOLD#TEXT[9 scale cliniche]### teoricamente fondate ed empiricamente derivate che misurano aspetti diversi del funzionamento esecutivo: ###ITALIC#TEXT[Inibizione, Shift, Regolazione delle emozioni, Automonitoraggio, Avvio, Memoria di lavoro, Pianificazione/organizzazione, Monitoraggio del compito e Organizzazione del materiale]###. Le scale cliniche formano due indici più ampi — ###ITALIC#TEXT[Regolazione comportamentale]### (BRI) e ###ITALIC#TEXT[Metacognizione]### (MI) — e un ###ITALIC#TEXT[punteggio composito esecutivo globale]### (GEC).
###BOLD#TEXT[Scale cliniche]###
- ###ITALIC#TEXT[Inibizione (8 item)]###: Controlla impulsi e comportamenti; interrompe e modula il proprio comportamento in maniera adeguata al momento opportuno o nel contesto appropriato.
- ###ITALIC#TEXT[Shift (6 item)]###: Si muove liberamente da una situazione, attività o aspetto di un problema ad un altro come richiesto dalla situazione; è in grado di cambiare il focus attentivo; risolve problemi in maniera flessibile.
- ###ITALIC#TEXT[Regolazione delle emozioni (10 item)]###: Modula le risposte emotive in modo appropriato alle richieste situazionali o al contesto.
- ###ITALIC#TEXT[Automonitoraggio (6 item)]###: Tiene conto degli effetti del proprio comportamento sugli altri; presta attenzione al proprio comportamento nei contesti sociali.
- ###ITALIC#TEXT[Avvio (8 item)]###: Inizia un compito o un’attività; ha idee in maniera indipendente.
- ###ITALIC#TEXT[Memoria di lavoro (8 item)]###: Mantiene in memoria le informazioni di cui ha bisogno per completare un compito; persiste in un’attività.
- ###ITALIC#TEXT[Pianificazione/organizzazione (10 item)]###: Prevede situazioni o conseguenze future, definisce obiettivi o modalità per regolare il comportamento in un determinato contesto; sviluppa o implementa anticipatamente una sequenza di step che garantiscono lo svolgimento di un compito o di un’azione connessa.
- ###ITALIC#TEXT[Monitoraggio del compito (6 item)]###: Controlla il compito; valuta la sua prestazione durante o alla fine di un compito per garantire il raggiungimento di un obiettivo.
- ###ITALIC#TEXT[Organizzazione del materiale (8 item)]###: Mantiene ordinati lo spazio di lavoro, le aree abitative e i materiali.
Il test include, infine, anche ###BOLD#TEXT[3 scale di validità]###:
- ###ITALIC#TEXT[Negatività]### (10 item), misura il grado al quale chi compila il questionario risponde a specifici item del BRIEF in maniera insolitamente negativa;
- ###ITALIC#TEXT[Infrequenza]### (5 item), misura il grado al quale chi compila il questionario risponde agli item aggiuntivi in una modalità insolita e infrequentee;
- ###ITALIC#TEXT[Incoerenza]### (10 item), indica la misura in cui chi compila il questionario risponde ad item simili del BRIEF-A in maniera incoerente.
###H4#TEXT[Due versioni]###
Il ###BOLD#TEXT[BRIEF-A]### è disponibile in due forme: ###BOLD#TEXT[Self-Report]### e ###BOLD#TEXT[Informant-Report]###.
Per pazienti che mostrano una elevata consapevolezza delle loro difficoltà esecutive e sono ben disposti verso l’idea di migliorare le proprie prestazioni, il processo di intervento può risultare facilitato. La versione self-report è stata sviluppata proprio nell’intento di soddisfare la necessità di cogliere il punto di vista di un adulto sui punti di forza e sulle debolezze che caratterizzano la sua funzionalità esecutiva.
Dal momento, però, che l’integrità del funzionamento esecutivo di un adulto può variare molto, il ricorso a una persona informata (per esempio un coniuge, chi si occupa della cura, un figlio adulto, amici, personale infermieristico o un operatore sanitario), che fornisce una valutazione delle stesse difficoltà esecutive, costituisce una base empirica partendo dalla quale iniziare a individuare problemi relativi alla consapevolezza. A questo scopo, è stata sviluppata una forma per l’etero-valutazione da affiancare a quella per l’autovalutazione.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 531 persone di età compresa tra 18 e 90 anni (versione self-report) e n = 410 persone di età compresa tra 18 e 90 anni (versione informant-report) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T e percentili divisi per genere e per tre fasce d’età (versione self report), punti T e percentili per campione totale (versione Informant Report) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .65 e .98 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: Brown ADD Scales; adulti con sclerosi multipla (n = 102), adulti con disabilità intellettiva (n = 77), adulti con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva (n = 24)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 10-15' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo autoscoring e online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico
Anno di pubblicazione
2017