Il CDI 2 è un assessment completo e multiprospettico dei sintomi depressivi dei bambini e dei ragazzi dai 7 ai 17 anni di età che, raccogliendo dati da diverse fonti di informazione (genitore, insegnante, il soggetto stesso), offre un’ampia flessibilità di applicazione sia in contesti clinici che scolastici. Il CDI 2 permette di identificare precocemente i sintomi e, fornendo un indice della loro estensione e gravità, contribuisce al processo diagnostico della depressione clinica e al monitoraggio degli effetti del trattamento. ###LINEBREAK###Qualifica: C
A cosa serve
Il ###BOLD#TEXT[CDI 2]### può essere usato come parte di una più ampia batteria per ###BOLD#TEXT[valutare un singolo bambino o adolescente]###. I punteggi possono essere integrati con informazioni da parte di altre fonti, per arrivare ad una più completa comprensione del minore. In questo caso, i risultati del ###BOLD#TEXT[CDI 2]### facilitano decisioni diagnostiche e orientano la pianificazione dei trattamenti.
Il ###BOLD#TEXT[CDI 2]### può essere usato per ###BOLD#TEXT[screening su grandi gruppi]###: una scuola può voler definire la quota di studenti bisognosi di ulteriori valutazioni psicosociali legate a possibili problemi dell’umore; o può essere richiesto di individuare il bambino che, in un particolare gruppo, sia a rischio di sviluppare sintomi depressivi e possa quindi beneficiare di un ulteriore supporto.
I risultati al ###BOLD#TEXT[CDI 2]### possono fornire ###BOLD#TEXT[informazioni sull’effettivo impatto di un particolare intervento]### sui sintomi depressivi di un individuo o di un gruppo. Quando usato in un setting clinico, i risultati al test possono essere raccolti in momenti diversi durante lo svolgimento di un intervento per valutarne gli effetti. I risultati di questo tipo di valutazione possono essere d’aiuto nel supportare decisioni sul futuro di un particolare programma d’intervento.
Il ###BOLD#TEXT[CDI 2]### può essere utilizzato in una vasta gamma di ###BOLD#TEXT[studi di ricerca]### trasversali e longitudinali, inclusi indagini epidemiologiche, studi clinici e legati a interventi, studi sullo sviluppo normale e patologico del bambino, studi multidisciplinari di psicofisiologia e valutazione clinica e vari studi empirici sulla verifica di ipotesi.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[CDI 2]### è un set di strumenti che comprende una versione estesa e una breve di scale self-report (autovalutazione), una versione per i genitori e una per gli insegnanti.
###BOLD#TEXT[CDI 2: Self-Report (28 item)]###
Compilata dal bambino o adolescente, riguarda manifestazioni età-specifiche dei sintomi depressivi. È raccomandata nella valutazione iniziale e quando c’è bisogno di un assessment completo e di una solida descrizione dei sintomi depressivi del bambino.
###BOLD#TEXT[CDI 2: Self-Report Breve (12 item)]###
È un estratto della forma estesa e permette uno screening efficiente in soli 5’. Il punteggio ###ITALIC#TEXT[Totale]### che ne deriva è comparabile a quello della forma estesa.
###BOLD#TEXT[CDI 2: Genitori (17 item)]###
Pensata per i genitori (o caregiver sostitutivi), gli item si focalizzano sulle manifestazioni osservabili della depressione e corrispondono alla versione self-report ma sono stati appropriatamente riformulati. Il fine è di raccogliere informazioni sul comportamento del bambino a casa e nei contesti familiari.
###BOLD#TEXT[CDI 2: Insegnanti (12 item)]###
Anche in questo caso gli item sono stati riformulati dalla forma self-report. Questa versione fornisce informazioni sul comportamento del bambino o adolescente in situazioni di apprendimento e sociali a scuola.
###BOLD#TEXT[Punteggi, scale e sottoscale]###
Dalle versioni self-report estesa, insegnanti e genitori si ottengono un punteggio ###ITALIC#TEXT[Totale]###, che riflette l’estensione complessiva dei sintomi depressivi, le loro manifestazioni età-specifiche e le difficoltà funzionali associate, e i punteggi di scala di due dimensioni problematiche:
- ###BOLD#TEXT[Problemi emotivi]###: riflette le risposte agli item che indicano i sentimenti disforici, inclusi tristezza e senso di colpa, e i sintomi neurovegetativi della depressione;
- ###BOLD#TEXT[Problemi funzionali]###: informa su sintomi che hanno evidenti conseguenze funzionali rispetto ai pari, alla scuola e alla vita familiare (per es., abbassamento del rendimento scolastico, difficoltà nell’interagire con gli altri dovuta a irritabilità).
La versione self-report estesa, inoltre, fornisce punteggi per quattro ulteriori sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Umore Negativo/Sintomi Fisici]### (riflette la misura di umore depressivo e sintomi neurovegetativi), ###ITALIC#TEXT[Autostima Negativa]### (auto-percezione negativa), ###ITALIC#TEXT[Inefficacia]### (problemi funzionali generali dovuti a sintomi depressivi) e ###ITALIC#TEXT[Problemi Interpersonali]### (espressioni interpersonali di depressione).
La versione self-report breve copre soprattutto aspetti emotivi, cognitivi e neurovegetativi della depressione e fornisce solo il punteggio ###ITALIC#TEXT[Totale]###.
###BOLD#TEXT[Versioni self-report]### - ###BOLD#TEXT[Versione estesa (CDI 2:SR)]###
- Livello di lettura: Grado 1.7
- Somministrazione: 15 minuti
- Tipi di punteggio: Totale, Punteggi di scala (Problemi emotivi, Problemi funzionali), Punteggi delle sottoscale (Umore negativo/sintomi fisici, Autostima negativa, Inefficacia, Problemi interpersonali)
###BOLD#TEXT[Versioni self-report]### - ###BOLD#TEXT[Versione breve (CDI 2:SR[S])]###
- Livello di lettura: Grado 1.5
- Somministrazione: 5 minuti
- Tipi di punteggio: Totale
###BOLD#TEXT[Versione genitori(CDI 2:P)]###
- Livello di lettura: Grado 2
- Somministrazione: 10 minuti
- Tipi di punteggio: Totale, Punteggi di scala (Problemi emotivi, Problemi funzionali)
###BOLD#TEXT[Versione insegnanti (CDI 2:T)]###
- Livello di lettura: Grado 2.2
- Somministrazione: 5 minuti
- Tipi di punteggio: Totale, Punteggi di scala (Problemi emotivi, Problemi funzionali)
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[Genitori, Insegnanti, SR]###: n = 833 genitori di/ insegnanti di/ bambini e ragazzi di età compresa tra 7 e 17 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T e percentili per versione, genere e 2 fasce di età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: ###ITALIC#TEXT[Versione CDI 2: SR]### alfa compreso tra .64 e .87; ###ITALIC#TEXT[Versione CDI 2:G]###: alfa compreso tra .68 e .82.; ###ITALIC#TEXT[Versione CDI 2:I]###: alfa compreso tra .75 e .86 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: Questionario di Autostima, Youth Self-Report; campione clinico costituito da 6 gruppi diagnostici (n = 143)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 45' ca.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Scoring:]### online
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Report:]### interpretativo con profilo grafico + narrativo; grafico con item critici
Anno di pubblicazione
2018