Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
CASIG

Client’s Assessment of Strengths, Interests and Goals

2021

Adattamento di Rosanna Perone, Giuseppe Mammana, Fausto Mazzi, Alessandro Svettini, Fabrizio Starace

di Charles J. Wallace

Carta e matita
Carta e matita
CASIG set completo [manuale + protocolli intervista CASIG-SR/I pdf + progr. Excel con guida pdf]
numero di prodotto: 6043001
525,00 €
IVA inclusa
segnalibro
CASIG manuale
numero di prodotto: 6043002
66,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Il CASIG valuta i punti di forza, gli interessi e gli obiettivi dell’utente di un servizio di salute mentale, promuovendo la definizione degli obiettivi di trattamento e valutando il funzionamento sociale e operativo di persone con malattie mentali gravi e persistenti. I risultati forniscono le informazioni necessarie per pianificare e valutare sia i trattamenti terapeutici individualizzati sia i servizi che aiutano le persone a migliorare il loro funzionamento.###LINEBREAK###Il CASIG è quindi uno strumento che offre un contributo utile alla presa in carico di pazienti con bisogni complessi, così definiti dal PANSM (Piano nazionale di azioni per la salute mentale) e dal Piano d’azione europeo per la salute mentale (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2013). Di fatto, esso permette di svolgere le seguenti importanti funzioni: facilitare l’applicazione e la verifica di modelli di cura orientati al recovery; essere una guida operativa dell’approccio culturale del recovery; promuovere il lavoro delle équipe multiprofessionali e la collaborazione con l’utenza; facilitare la definizione e la verifica del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato (PTRI) del paziente; valutare il funzionamento del paziente, rivolgendo una particolare attenzione alla sua qualità di vita; valutare e promuovere il suo processo di recovery; valutare e promuovere il miglioramento della qualità e dell’efficacia dei servizi.###LINEBREAK###Qualifica: B1

A cosa serve

###BOLD#TEXT[Definizione e verifica del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato del paziente]### (PTRI), poiché sollecita e supporta il paziente nell’individuazione dei suoi obiettivi personali. Inoltre consente la verifica periodica dei progressi realizzati in termini di raggiungimento delle tappe degli obiettivi personali, di sviluppo di nuovi interessi e propositi e di miglioramento del funzionamento in alcune aree della vita quotidiana.

###BOLD#TEXT[Valutazione del potenziale di crescita e di sviluppo personale del paziente e del suo processo di recovery]###, attraverso il raggiungimento graduale degli obiettivi personali scelti e la definizione di nuovi, con conseguente crescita del suo livello di autonomia e della sua qualità di vita.

###BOLD#TEXT[Promozione del processo di recovery]###, poiché le domande sono strutturate in modo tale che, se da una parte permettono di rilevare le risorse e gli ostacoli percepiti dal paziente, dall’altra lo stimolano a riflettere sulla discrepanza tra il funzionamento rilevato e quello desiderato e quindi a svilupparne l’interesse e la motivazione ad impegnarsi per la scelta di altri obiettivi da raggiungere.

###BOLD#TEXT[Valutazione e miglioramento dell’efficacia e della qualità dei servizi]###, attraverso l’esame complessivo degli obiettivi personali raggiunti (e/o singole tappe) e del funzionamento dei soggetti trattati.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[CASIG]### non è un test psicodiagnostico perché non si propone l’individuazione dei disturbi mentali e può essere somministrato da qualsiasi tipo di operatore formato allo strumento. Esso si compone di due interviste semistrutturate, ###BOLD#TEXT[CASIG-SR]### e ###BOLD#TEXT[CASIG-I]###, che comprendono domande aperte per valutare gli obiettivi dell’utente e domande chiuse per valutare il suo funzionamento.
Il ###BOLD#TEXT[CASIG-SR]### è rivolto direttamente all’utente; il formato dell’intervista aiuta a stabilire una relazione positiva tra l’utente, che può specificare liberamente i propri obiettivi e definirli come desidera, e il somministratore che mette in pratica il trattamento centrato sull’utente.
Il ###BOLD#TEXT[CASIG-I]### raccoglie la valutazione del funzionamento e dei comportamenti dell’utente da parte di persone informate ed è progettata per includere le prospettive di tutte le parti interessate e coinvolte nel programma terapeutico dell’utente: famiglia e operatori (o anche amministratori).

###BOLD#TEXT[Le aree valutate]###

Entrambe le forme prendono in considerazione ###BOLD#TEXT[cinque aree/obiettivo]### della vita dell’utente (###ITALIC#TEXT[abitativa, economico-lavorativa, relazionale, spirituale-religiosa, salute]###), con lo scopo di individuare quelle che egli desidera migliorare attraverso il raggiungimento di uno o più obiettivi personali.

L’intervista prosegue chiedendo di indicare di quali ###BOLD#TEXT[supporti]### l’utente ha bisogno per migliorare lo stile di vita. Successivamente, sono prese in esame le seguenti aree specifiche:

  • ###BOLD#TEXT[9 aree relative ai comportamenti sociali e di vita indipendente]###, valutate attraverso domande con risposta dicotomica sì/no: ###ITALIC#TEXT[gestione del denaro, gestione della salute, alimentazione, lavoro, spostamenti, amicizie, tempo libero, igiene personale e cura degli effetti personali;]###

  • ###BOLD#TEXT[2 aree relative alla gestione dei farmaci e agli effetti collaterali]###, per valutare attraverso domande con risposta dicotomica sì/no l’adesione del paziente al trattamento farmacologico;

  • ###BOLD#TEXT[area relativa ai diritti]### (solo nel CASIG-SR), con 8 item a risposta sì/no per rilevare se il paziente è al corrente dei suoi diritti;

  • ###BOLD#TEXT[area relativa alle funzioni cognitive]### a 6 item con a risposta sì/no;

  • ###BOLD#TEXT[area relativa alla qualità della vita]### (solo nel CASIG-SR) per valutare, attraverso 10 item a scala Likert a 4 punti, aspetti relativi al denaro, al divertimento, alla sicurezza dei propri effetti personali, alla propria sicurezza personale, alla salute, alla famiglia, agli amici, all’abitazione, alle proprie capacità e alla propria vita in generale;

  • ###BOLD#TEXT[area relativa alla qualità del trattamento]### (solo nel CASIG-SR), con 11 domande a scala Likert a 4 punti, per valutate il proprio psichiatra e l’équipe multiprofessionale;

  • ###BOLD#TEXT[area relativa a 6 sintomi]### (ansia, depressione, intenzioni suicidarie, mania, deliri/disturbi del pensiero, allucinazioni), valutati con domande a risposta sì/no;

  • ###BOLD#TEXT[area relativa a 10 comportamenti socialmente inaccettabili]###, valutati con domande a scala Likert a 4 punti.

###H4#TEXT[I materiali]###

I materiali necessari all’utilizzo del CASIG comprendono:

  • il manuale, che include, in un unico volume cartaceo, la traduzione del manuale vero e proprio dell’edizione originale del test, l’adattamento italiano con i dati normativi dell’edizione italiana, una guida all’applicazione del CASIG nel contesto italiano;

  • i protocolli intervista CASIG-SR e il CASIG-I forniti in formato eBook pdf;

  • il programma Excel per la somministrazione e lo scoring, allegato a una guida all’uso in pdf.

###BOLD#TEXT[Il programma Excel]###

Per guidare gli operatori nella somministrazione e nel calcolo dei punteggi del CASIG e nella loro interpretazione, è stato sviluppato un programma Excel, prestando particolare attenzione alla quantità di informazioni che questa intervista semistrutturata permette di raccogliere. Tali informazioni comprendono dati qualitativi e dati quantitativi.
Il programma Excel oltre a effettuare la somministrazione e lo scoring e a trasformare i punteggi grezzi in punti T secondo le norme raccolte per la popolazione italiana, permette di produrre una sintesi dei dati raccolti, utile per la periodica valutazione multiprofessionale del paziente e del suo processo di recovery, per la definizione del progetto terapeutico riabilitativo individuale (PTRI) e per ottenere una valida documentazione degli esiti.

###BOLD#TEXT[Il programma Excel è accompagnato da una guida all’uso in pdf, da cui scaricare il programma stesso.]###

###BOLD#TEXT[La somministrazione carta e matita]###

Gli operatori che preferiscono somministrare lo strumento in modalità carta e matita, possono utilizzare i protocolli-intervista CASIG-SR e il CASIG-I ###BOLD#TEXT[forniti in formato eBook pdf e scaricabili dalla piattaforma eLibrary di Hogrefe.]###

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[CASIG-SR]###: n= 214 persone di età compresa tra 18 e 84 anni; ###ITALIC#TEXT[CASIG-I]###: n=310 persone di età compresa tra 18 e 84 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: ###ITALIC#TEXT[CASIG-SR]###: alfa compreso tra .51 .91, ###ITALIC#TEXT[CASIG-I]###: alfa compreso tra .56 e .88 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: CAN-Paziente, CAN-Staff, SF-36

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/programma Excel); 60-70' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### programma Excel ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico

Anno di pubblicazione

2021

Ref-ID:ITITP100743_L   P-ID:ITITP100743

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello