Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
KiddyCAT

Communication Attitude Test for Preschool and Kindergarten Children Who Stutter

2022

Adattamento di Simona Bernardini, Luisella Cocco, Claudio Zmarich

di Martine Vanryckeghem, Gene J. Brutten

Carta e matita
Carta e matita
KiddyCAT manuale con moduli fotocopiabili
numero di prodotto: 6042001
30,00 €
IVA inclusa
segnalibro

La balbuzie, di solito, insorge tra i 2 e i 6 anni di età. Stabilire se il comportamento di un bambino sia o no quello tipico di un bambino che balbetta non dipende solo dalla disfluenza manifestata. La ricerca ha dimostrato, infatti, che vari tipi di disfluenza si trovano anche tra i bambini che non balbettano. In altre parole, la sola presenza di disfluenze non basta a fare diagnosi di balbuzie.Uno degli elementi da considerare è la reazione del bambino verso il proprio parlato e le proprie abilità linguistiche, e i bambini di 3 anni sono già consapevoli della differenza tra fluenza e disfluenza e capiscono se queste siano o meno caratteristiche del proprio eloquio: questo gioca un ruolo nell’aiutare a identificare in maniera più accurata i bambini che balbettano. Il KiddyCAT permette proprio questo, valutando la diversa reattività che un bambino prescolare con balbuzie ha verso il proprio eloquio e verso le proprie abilità linguistiche.Questa reattività sottolinea l’importanza dell’attitudine comunicativa associata all’eloquio, quale dimensione cognitiva da integrare alla valutazione della disfluenza, ed è necessaria per identificare i bambini che balbettano.

A cosa serve

Oltre a permettere una rapida identificazione del bambino piccolo che balbetta, il KiddyCAT fornisce al terapeuta una prospettiva sulle reazioni provate dal bambino, alle quali fare riferimento affinché un trattamento abbia un buon esito e i cambiamenti necessari a migliorare la fluenza siano mantenuti nel lungo termine. Più precisamente, le dimensioni reattive, in aggiunta a quelle che sono udibili e direttamente osservabili, devono essere trattate adeguatamente perché la terapia abbia successo.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[KiddyCAT]### si presenta in forma di questionario con risposta dicotomica “sì/no”, rivolto al bambino. Alcuni item contengono i termini “difficile” e “facile”, e prima della somministrazione è importante accertarsi che il bambino li comprenda. La correzione avviene per mezzo di un semplice foglio di scoring.

Il volume presenta il percorso di sviluppo dello strumento sia nella versione originale e italiana, le sue caratteristiche psicometriche e le informazioni necessarie alla somministrazione, allo scoring e all'interpretazione dei punteggi; infine, è arricchito da un recentissimo studio condotto sulla versione italiana.

###H4#TEXT[Indice]###

###BOLD#TEXT[Prefazione]###

###BOLD#TEXT[1. Introduzione e razionale]###

  • 2. Attendibilità e validità
  • 2.1. Attendibilità
  • 2.2. Validità
  • 2.3. Analisi discriminante
  • 2.4. Analisi fattoriale

###BOLD#TEXT[3. Somministrazione del test e calcolo dei punteggi]###

  • 3.1. Prima del test: i termini “difficile” e “facile”
  • 3.2. Istruzioni per la somministrazione
  • 3.3. Suggerimenti per facilitare la partecipazione al test: attività di gioco
  • 3.4. Rinforzo
  • 3.5. Risposta stereotipata
  • 3.6. Attribuzione del punteggio al test

###BOLD#TEXT[4. Dati normativi italiani e interpretazione dei punteggi]###

  • 4.1. Campione normativo italiano
  • 4.2. Standardizzazione
  • 4.3. Età
  • 4.4. Genere
  • 4.5. Interpretazione dei punteggi

###BOLD#TEXT[5. Il KiddyCAT italiano: un percorso di ricera]###, ###ITALIC#TEXT[di Simona Bernardini, Luisella Cocco e Claudio Zmarich]###

  • 5.1. Introduzione
  • 5.2. Attitudine comunicativa
  • 5.3. Dal CAT al KiddyCAT
  • 5.4. L'adattamento italiano del KiddyCAT
  • 5.5. Quale relazione fra attitudine comunicativa e balbuzie
  • 5.6. Uno studio italiano

###BOLD#TEXT[Bibliografia]###

###BOLD#TEXT[Appendice. Istruzioni, questionario e foglio di scoring del KiddyCAT]###

###H4#TEXT[Autorizzazione a fotocopiare]###

Il ###BOLD#TEXT[KiddyCAT]### è distribuito in forma di volume con in appendice i moduli per la somministrazione (rating scale) e per lo scoring. L’Editore autorizza chi acquista il volume a fotocopiare i moduli, esclusivamente per uso professionale.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 173 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: fasce interpretative ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna- versione originale]###: alfa compreso tra .60 e .71; ###ITALIC#TEXT[test-retest – versione originale]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .90 e .99 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: bambini balbuzienti (n = 190)

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 5-10' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### foglio di scoring

Anno di pubblicazione

2022

Ref-ID:ITITP101582_L   P-ID:ITITP101582

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello