Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
CTONI-2

Comprehensive Test of Nonverbal Intelligence - Second Edition

2016

Adattamento di Arturo Orsini, Lina Pezzuti

di Donald D. Hammill, Nils A. Pearson, J. Lee Wiederholt

Carta e matita
Carta e matita
CTONI-2 kit [manuale + eBook taratura 17-100 anni + 40 protocolli di registrazione + libretti stimolo]
CTONI-2 kit [manuale + eBook taratura 17-100 anni + 40 protocolli di registrazione + libretti stimolo]
numero di prodotto: 6007201
400,00 €
IVA inclusa
segnalibro
CTONI-2 manuale
numero di prodotto: 6007202
60,00 €
IVA inclusa
segnalibro
CTONI-2 taratura italiana 17-100 anni (eBook)
numero di prodotto: 6007207
23,99 €
IVA inclusa
segnalibro
CTONI-2 pkg 20 protocolli di registrazione
numero di prodotto: 6007206
43,92 €
IVA inclusa
segnalibro
CTONI-2 libro stimoli somministrazione in remoto
numero di prodotto: 6007208
190,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Il CTONI-2 è un test basato su norme che impiega il formato non verbale per stimare l’intelligenza generale di bambini la cui prestazione in test di intelligenza tradizionali potrebbe essere negativamente influenzata da problemi poco evidenti oppure manifesti a carico del linguaggio o delle abilità motorie.###LINEBREAK###Qualifica: C

A cosa serve

I risultati del ###BOLD#TEXT[CTONI-2]###, di per sé, possono contribuire alla pianificazione di programmi, segnalando per esempio al personale scolastico che lo studente non ha un ritardo mentale, magari diagnosticato con tradizionali test (per es., le scale Wechsler). I risultati diventano particolarmente utili quando sono combinati con quelli emersi da altri test ed osservazioni, per dar vita a una valutazione più approfondita ed esauriente. Una simile valutazione può portare a decidere un collocamento speciale e una programmazione didattica alternativa o ad effettuare un invio a professionisti specializzati in problemi visivi o uditivi.

Quando si utilizza il ###BOLD#TEXT[CTONI-2]###, un altro obiettivo della diagnosi dovrebbe essere quello di capire perché una persona ha ottenuto eventuali punteggi bassi. Generalmente, questi possono derivare da fattori quali: disinteresse nell’effettuare il test, mancanza di collaborazione; disturbi della vista (ad es., strabismo, anomalie del campo visivo, ridotta acuità visiva); disattenzione visiva (deficit della memoria a breve termine); agnosia visiva (cecità funzionale); autismo, sindrome di Asperger o altro disturbo pervasivo dello sviluppo; ritardo mentale o sviluppo cognitivo ritardato. La diagnosi, quindi, dovrebbe essere rivolta a chiarire quale condizione possa essere la causa probabile dei bassi punteggi al ###BOLD#TEXT[CTONI-2]###.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il modello del test prevede la misura di tre abilità cognitive di livello elevato tra loro collegate (ragionamento analogico, ragionamento categoriale e ragionamento sequenziale) e che tali abilità vengano misurate in due contesti (immagini di oggetti e figure geometriche). Il ###BOLD#TEXT[CTONI-2]### è formato di 6 subtest che valutano i tre tipi di abilità nei due contesti diversi.

###BOLD#TEXT[Ragionamento analogico]###

  • Analogie tra figure reali
  • Analogie tra figure geometriche

Entrambi i subtest impiegano matrici 2x2 per misurare un’abilità cognitiva altamente complessa. Per risolvere gli item, il soggetto esaminato deve essere in grado di comprendere la relazione ###ITALIC#TEXT[“questo sta a quello come questo sta a… cosa?”]###.

###BOLD#TEXT[Ragionamento categoriale]###

  • Categorie di figure reali
  • Categorie di figure geometriche

Entrambi i subtest richiedono che il soggetto deduca la relazione esistente tra due figure-stimolo e che scelga, tra le opzioni disponibili, quella che condivide quella stessa relazione con le due figure-stimolo. Deve comprendere ###ITALIC#TEXT[“quale, tra questi, è connesso a quelli”]###.

###BOLD#TEXT[Ragionamento sequenziale]###

  • Sequenze di figure reali
  • Sequenze di figure geometriche

Entrambi i subtest prevedono una sequenza di problem-solving. Al soggetto viene mostrata una serie di caselle contenenti figure diverse ma legate l’una all’altra da una relazione sequenziale. Dopo aver esaminato le opzioni di risposta, deve indicare quale, tra queste, completa la sequenza della serie di figure precedentemente mostrata. Deve riconoscere ###ITALIC#TEXT[la regola alla base della progressività delle figure]###.

###H4#TEXT[Somministrazione in remoto]###

Il ###BOLD#TEXT[CTONI-2]### è somministrabile anche in remoto, mediante un unico libro stimoli in pdf che l’esaminatore può presentare a distanza utilizzando un applicativo per la videochiamata che consenta la condivisione dello schermo. Si ritiene che, fatte salve le premesse per una buona valutazione (ad es., necessità di stabilire un rapporto con il soggetto e di ottenerne la collaborazione prima di procedere con la valutazione testistica), necessarie sia in presenza che in remoto, tale modalità di somministrazione non influenzi in modo significativo la prestazione al test.

Si veda, nella sezione "Risorse" il documento ###ITALIC#TEXT[Guida alla somministrazione in remoto]### per i dettagli.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[Versione 6-16]### n = 1100 persone di età compresa tra 6 e 16 anni. ###ITALIC#TEXT[Versione 17-99]###: n = 1270 persone di età compresa tra 17 e 99 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: ###ITALIC#TEXT[Versione 6-16]###: punteggi ponderati e ranghi percentili divisi per 11 fasce d’età, punteggi età-equivalenti, QI. ###ITALIC#TEXT[Versione 17-99]###: punteggi ponderati e ranghi percentili divisi per 9 fasce di età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: ###ITALIC#TEXT[Versione 6-16]###: alfa compreso tra .75 .97. ###ITALIC#TEXT[Versione 17-99]###: punteggi ponderati e ranghi percentili divisi per 9 fasce di età alfa compreso tra .82 .99

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale; 40-60' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione

Anno di pubblicazione

2016

Ref-ID:ITITP100312_L   P-ID:ITITP100312

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello