- L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
Coping Responses Inventory
2015
Adattamento di Simona Scozzari, Mario Di Pietro, Marta Ghisi
di Rudolf H. Moos
Il CRI, sia nella sua versione per adulti (###ITALIC#TEXT[CRI-Adult]###) che in quella per giovani (###ITALIC#TEXT[CRI-Youth]###), fornisce una misura di 8 differenti tipi di strategie di fronteggiamento, o coping, alle circostanze stressanti della vita e può essere somministrato sia come inventario self-report o che come un’intervista strutturata.Il ###ITALIC#TEXT[Coping Responses Inventory – Adult Form]### può essere utilizzato con adulti sani, con pazienti psichiatrici, con chi fa abuso di sostanze e con pazienti medici. È adatto per valutare individui dai 18 anni in poi.Il ###ITALIC#TEXT[Coping Responses Inventory – Youth Form]###, concettualmente paragonabile alla forma adulti, può essere utilizzato con adolescenti normali, con adolescenti che hanno problemi psicologici, emotivi o comportamentali e con pazienti medici. È adatto a valutare giovani dai 12 ai 18 anni.###LINEBREAK###Qualifica: C
A cosa serve
###BOLD#TEXT[Percorsi di gestione eventi stressanti]###: il ###BOLD#TEXT[CRI]### è pensato per essere utilizzatoin tutti quei contesti in cui si lavora per fornire supporto psicologico a persone che hanno subito eventi stressanti di varia natura nell’ultimo anno (ad es., riabilitazione dopo interventi chirurgici, perdita del lavoro, lutti, separazioni, oppure – negli adolescenti – abuso, separazione dei genitori, ecc.) per individuare e lavorare sulle strategie di coping della persona.
###BOLD#TEXT[Percorsi di empowerment]###: il test è inoltre efficace in tutti quei contesti il cui obiettivo è quello di potenziare le risorse della persona per renderla più efficace nell’affrontare e gestire problemi e stress (ad es., percorsi individuali per la gestione dello stress lavoro-correlato, strategie di problem-solving in contesti organizzativi complessi o in ruoli complessi, ecc.).
###H4#TEXT[Presupposti teorici]###
Il ###BOLD#TEXT[CRI]### combina due domini concettuali, valutando 8 tipi di risposte di coping che riflettono sia il ###ITALIC#TEXT[focus of coping]### che il ###ITALIC#TEXT[method of coping]###. L’inventario, prendendo in considerazione l'orientamento o il ###ITALIC#TEXT[focus of coping]###, divide le risposte in strategie di approccio o di evitamento. Ciascuna di queste due serie di risposte di coping è divisa in due categorie che riflettono i metodi di coping cognitivi o comportamentali (quindi strategie di approccio-cognitive; di approccio-comportamentali; di evitamento-cognitive; di evitamento-comportamentali). In generale, le strategie di coping che prevedono un approccio sono focalizzate sul problema; esse riflettono gli sforzi cognitivi e comportamentali per padroneggiare o risolvere gli stress nella vita. Al contrario, le strategie di coping basate sull’evitamento tendono ad essere focalizzate sulle emozioni; esse riguardano gli sforzi cognitivi e comportamentali volti ad evitare di pensare ai fattori stressanti della vita e alle loro implicazioni e a gestire le emozioni correlate.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[CRI]### si compone di 10 item iniziali che forniscono informazioni su come l’individuo valuta l’evento stressante e le sue conseguenze: ad es., se si è verificato in precedenza, se fosse atteso e se l’individuo ha reagito considerandolo come una minaccia oppure come una sfida. Questi item, che non rientrano nello scoring del test, sono stati inclusi considerando le connessioni tra la valutazione del fattore stressante e le risposte di coping: per es., i soggetti che vedono un evento stressante come una sfida sono più propensi ad affrontarla attivamente.
Seguono i 48 item, articolati in 8 scale, che rilevano i diversi stili di coping:
-
###ITALIC#TEXT[Ragionamento Logico]### (RL)
-
###ITALIC#TEXT[Rivalutazione Positiva]### (RP)
-
###ITALIC#TEXT[Ricerca di Guida e Sostegno]### (RGS)
-
###ITALIC#TEXT[Problem Solving]### (PS)
-
###ITALIC#TEXT[Evitamento Cognitivo]### (EC)
-
###ITALIC#TEXT[Accettazione o Rassegnazione]### (AR)
-
###ITALIC#TEXT[Ricerca di Gratificazioni Alternative]### (RGA)
-
###ITALIC#TEXT[Sfogo Emozionale]### (SE).
Le prime 4 scale misurano la tendenza a mettere in atto strategie di coping basate sull’affrontare attivamente la situazione, le ultime 4 la tendenza a mettere in atto strategie di coping basate sull’evitamento. Le prime 2 scale in ciascuna serie misurano le strategie di coping di tipo cognitivo; la terza e la quarta le strategie di coping di tipo comportamentale.
###H4#TEXT[Manuale]###
Il manuale, unico per le due forme, dedica due sezioni alla validità e alle applicazioni del ###BOLD#TEXT[CRI-Adult]### e del ###BOLD#TEXT[CRI-Youth]###, una vera e propria rassegna sulle differenze nelle risposte di coping tra soggetti con problematiche e soggetti sani, sulle determinanti delle stesse risposte di coping e su come tali risposte sono legate alla risoluzione degli eventi stressanti e agli indici di salute e benessere.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[CRI-Youth]###: n = 649 ragazzi di età compresa tra 12 e 18 anni. ###ITALIC#TEXT[CRI-Adult]###: n = 1073 persone di età compresa tra 18 e 91 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T divisi per versione (Youth e Adult) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: ###ITALIC#TEXT[CRI-Youth]###: alfa compreso tra .51 e .70 ###ITALIC#TEXT[CRI-Adult]###: alfa compreso tra .57 e .68; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[CRI-Adult]###: ###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .61 e .86 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: COPE, BAI, BDI-II.
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 15-30'. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### autoscoring o online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico
Anno di pubblicazione
2015
Artikel Hinzugefügt