Bambini e adolescenti sono davvero così aggressivi? I nostri giovani sono luce, positività, tutto il bello che abbiamo deciso di depositare su questo mondo, ma il comportamento violento può appartenere a ogni essere umano e l’influenza dei social network può essere un elemento di contagio negativo tutt’altro che irrilevante. Questo testo spiega come combattere il cyberbullismo in un’ottica di psicologia positiva, cercando di aiutare i ragazzi a focalizzarsi sul pensiero e sulle emozioni positive e sul valore delle relazioni interpersonali. Prendendo in esame i dati più recenti della ricerca e analizzando alcuni casi diventati oggetto di cronaca o frutto della lunga esperienza degli autori con le scuole e con migliaia di ragazzi e le loro famiglie, il libro propone a insegnanti, genitori e operatori suggerimenti per individuare i rischi del nuovo bullismo e del sexting, fornendo strumenti per educare i nostri figli e studenti a una migliore protezione e a un maggiore senso di responsabilità.
###H4#TEXT[Gli autori]###
###BOLD#TEXT[Andrea Bilotto]###, psicologo, psicoterapeuta sistemico, si occupa di disagio giovanile e scolastico collaborando con associazioni, enti professionali e centinaia di istituti scolastici in tutta Italia.
###BOLD#TEXT[Iacopo Casadei]###, psicologo del lavoro, opera nel settore della psicologia scolastica e dell’orientamento.
###H4#TEXT[Recensione]###
###BOLD#TEXT[State of Mind]###
###ITALIC#TEXT[Gli autori di "Cyberbullismo e sexting", partendo dalle origini del bullismo, analizzano il contesto dell’era moderna, fatto di followers e social network.]###
Il cyberbullismo deriva da cyberbullying, ossia bullismo digitale; rispetto al bullismo cambia il mezzo attraverso cui la vittima viene colpita da messaggi colmi di ogni forma denigratoria, offensiva e lesiva per la sua reputazione ###LINK#PATH[https://www.stateofmind.it/2021/10/cyberbullismo-sexting-recensione/]#TARGET[BLANK]#TEXT[...]###
4 ottobre 2021