È sempre più evidente come il concetto di resilienza giochi un ruolo chiave nell’ambito della salute mentale, in riferimento alla promozione del benessere socio-emotivo e alla prevenzione dei disturbi emotivi, mentali e comportamentali. Esso si traduce in una serie di competenze socio-emotive che consentono di interagire con gli altri in modo efficace, consapevole, abile nel gestire le emozioni e adeguato al contesto e all’età. Tali competenze rappresentano dei fattori di protezione, che possono minimizzare l’impatto degli eventi di vita stressanti e aumentare la probabilità di ottenere esiti positivi.Il DECA-P2 è una scala di valutazione del comportamento che può essere compilata da genitori e insegnanti e che offre una valutazione dei fattori di protezione individuali legati alla resilienza, ossia delle competenze socio-emotive del bambino e non dei fattori di protezione ambientali, in bambini di età compresa tra 3 e 5 anni. Attraverso i 38 item del test è possibile inoltre effettuare un rapido screening relativo alla presenza di problematiche di natura comportamentale.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
Il ###BOLD#TEXT[DECA-P2]### è stato messo a punto per essere utilizzato da professionisti che si occupano di bambini in età prescolare, che lavorano nelle scuole dell’infanzia o nell’ambito di progetti di tutela dei minori e dei centri di salute mentale. Lo strumento si presta ad essere proposto a tutti i bambini o a intere classi nell’ambito di progetti di screening finalizzati alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere, oltre che ad essere utilizzato nel lavoro con popolazioni a rischio, che stanno sperimentando, o che si suppone possano sperimentare, situazioni difficili e stressanti.
L’ottica positiva in cui vengono presi in considerazione le risorse e i punti di forza del bambino, rende la resilienza un concetto trasversale, che può facilmente essere oggetto di scambi comunicativi e di progetti di collaborazione tra scuola e famiglia.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[DECA-P2]### misura 27 comportamenti positivi,raggruppati in 3 scale:
- ###BOLD#TEXT[Iniziativa]###: valuta l’abilità del bambino di utilizzare il pensiero o l’azione in modo indipendente per soddisfare i propri bisogni. Fa riferimento agli ambiti del problem solving, dell’autoconsapevolezza e della responsabilità;
- ###BOLD#TEXT[Auto-regolazione]###: misura l’abilità di esprimere emozioni e gestire i comportamenti in modo sano e funzionale rispetto all’età e al contesto. Implica capacità di gestione delle frustrazioni e delle emozioni negative e abilità di cooperazione;
- ###BOLD#TEXT[Attaccamento/Relazione]###: fa riferimento all’abilità di promuovere e mantenere legami reciproci e positivi con altri bambini e con gli adulti significativi.
A questi si aggiungono 11 item relativi a comportamenti tipicamente rilevabili in bambini che hanno problemi di aggressività, ritiro sociale, difficoltà di attenzione o di gestione delle emozioni.
Gli item del ###BOLD#TEXT[DECA-P2]### sono derivati dalla letteratura sulla resilienza e da focus group condotti con genitori e insegnanti che si occupano di bambini di età prescolare.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 399 genitori e n = 402 insegnanti di bambini di età compresa tra 3 e 5 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T e percentili divisi per 3 fasce d’età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .69 e .87
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 10' ca. ###BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo autoscoring
Anno di pubblicazione
2015