Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
DESSA

Devereux Student Strengths Assessment

2015

Adattamento di Ignazio Ardizzone, Roberta Ranaldi, Francesca Santoro, Serena Galosi

di Paul A. LeBuffe, Valerie B. Shapiro, Jack A. Naglieri

Digital
Carta e matita
Digital
DESSA kit somministrazione online [manuale CARTACEO + 20 test ONLINE: somministrazioni/scoring/report online]
DESSA kit somministrazione online [manuale CARTACEO + 20 test ONLINE: somministrazioni/scoring/report online]
numero di prodotto: 6004512
125,55 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA online: 1 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6004507
18,30 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA online: 3 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6004508
25,62 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA online: 5 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6004509
30,50 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA online: 10 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6004510
54,90 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA online: 20 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6004511
85,40 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
DESSA kit [manuale + 20 questionari autoscoring + 3 blocchi 20 moduli profilo]
numero di prodotto: 6004501
204,00 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA manuale
numero di prodotto: 6004502
48,00 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA pkg 20 questionari autoscoring
numero di prodotto: 6004503
71,74 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA blocco 20 moduli profilo 5-7.11 anni
numero di prodotto: 6004504
28,27 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA blocco 20 moduli profilo 8-10.11 anni
numero di prodotto: 6004505
28,27 €
IVA inclusa
segnalibro
DESSA blocco 20 moduli profilo 11-13 anni
numero di prodotto: 6004506
28,27 €
IVA inclusa
segnalibro

Con il termine resilienza si fa riferimento a quell’insieme di competenze socio-emotive che consentono di adattarsi in modo efficace al proprio contesto di vita, di interagire con gli altri in modo funzionale e efficiente e di far fronte alle difficoltà e agli eventi di vita negativi. Tali competenze rappresentano dei fattori di protezione che consentono di minimizzare l’impatto di eventi stressanti o non mediati e garantiscono al bambino una traiettoria di sviluppo positiva.Il DESSA, in continuità con il DECA-P2, si pone nell’ottica di una valutazione delle competenze acquisite e dei punti di forza del bambino, al fine di promuovere il benessere e le risorse. I 72 item del DESSA, compilati da genitori o insegnanti, misurano la frequenza di comparsa di comportamenti positivi e desiderabili legati alla resilienza, in bambini di età compresa tra 5 e 13 anni. ###LINEBREAK###Qualifica: B1

A cosa serve

Il ###BOLD#TEXT[DESSA]### si presta ad essere utilizzato da parte di tutti i professionisti che lavorano con soggetti in età evolutiva di fascia scolare, nel privato, in contesti scolastici o nell’ambito di progetti territoriali di promozione del benessere e prevenzione del disagio, o nei centri di salute mentale.

Dati di ricerca dimostrano che promuovere la resilienza e offrire agli studenti le capacità per moderare lo stress o trarre il meglio dalle opportunità della vita è in grado di aumentare la fiducia in se stessi, promuovere un atteggiamento positivo e un migliore legame con l’istituzione scolastica, migliorare il rendimento, ridurre l’aggressività, la scarsa collaborazione e i problemi di condotta, ridurre il disagio emotivo. Promuovere lo sviluppo di competenze socio-emotive è un fattore di protezione per tutti, bambini e adulti, ma assumere un’importanza ancora maggiore nel caso di bambini con condizioni di rischio conclamate o esposti a situazioni che potrebbero costituire un evento stressante.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[DESSA]### valuta il profilo di competenza socio-emotiva del bambino in riferimento a 8 diverse dimensioni:

  • ###BOLD#TEXT[Autoconsapevolezza]###: misura la comprensione realistica del bambino rispetto ai suoi punti di forza e ai suoi limiti e il relativo desiderio di miglioramento personale;
  • ###BOLD#TEXT[Consapevolezza sociale]###: valuta la capacità di interagire con gli altri attraverso una modalità che dimostra rispetto per le loro idee e comportamenti, riconoscimento dell’effetto del proprio comportamento sugli altri, capacità di cooperazione e tolleranza in situazioni sociali;
  • ###BOLD#TEXT[Autoregolazione]###: fa riferimento al successo nel controllare emozioni e comportamenti per completare un compito o aver successo in una situazione nuova e sfidante;
  • ###BOLD#TEXT[Comportamento orientato all'obiettivo]###: valuta l’avvio e la persistenza nel portare avanti compiti di diverso livello di difficoltà;
  • ###BOLD#TEXT[Competenze relazionali]###: misura la messa in atto coerente di azioni socialmente accettabili che promuovono e mantengono legami positivi con gli altri;
  • ###BOLD#TEXT[Senso di responsabilità]###: esamina la tendenza ad essere attento e affidabile nelle proprie azioni e nel contribuire allo sforzo di gruppo;
  • ###BOLD#TEXT[Capacità decisionale]###: valuta l’approccio al problem solving che implica apprendere dagli altri e dalle esperienze precedenti, usare i valori per guidare l’azione e accettare la responsabilità delle proprie decisioni;
  • ###BOLD#TEXT[Pensiero ottimistico]###: fa riferimento all’attitudine a un atteggiamento sicuro e fiducioso, al pensiero positivo riguardo a se stessi e la propria condizione di vita nel presente, nel passato e nel futuro.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 400 genitori e n = 402 insegnanti di studenti di età compresa tra 5 e 13 anni

###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T e percentili divisi per 3 fasce d’età

###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .83 e .91

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 15-20' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo autoscoring o online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico

Anno di pubblicazione

2015

Ref-ID:ITITP101360_L   P-ID:ITITP101360

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello