Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
DAPP-BQ

Dimensional Assessment of Personality Pathology - Basic Questionnaire

2014

Adattamento di Deborah Donati, Alessandro Ubbiali, Carlo Chiorri, Patricia Hampton, (Psyche-Dendron Association)

di W. John Livesley, Douglas N. Jackson

Digital
Carta e matita
Digital
DAPP-BQ online: 1 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6002304
18,30 €
IVA inclusa
segnalibro
DAPP-BQ online: 3 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6002309
40,26 €
IVA inclusa
segnalibro
DAPP-BQ online: 5 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6002305
65,88 €
IVA inclusa
segnalibro
DAPP-BQ online: 10 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6002307
117,12 €
IVA inclusa
segnalibro
DAPP-BQ online: 20 somministrazioni/scoring/report grafico
numero di prodotto: 6002308
204,96 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
DAPP-BQ kit [manuale + 20 questionari + 20 scoring/report online]
numero di prodotto: 6002301
225,00 €
IVA inclusa
segnalibro
DAPP-BQ manuale
numero di prodotto: 6002302
66,00 €
IVA inclusa
segnalibro
DAPP-BQ pacchetto 20 questionari a consumo
numero di prodotto: 6002303
67,60 €
IVA inclusa
segnalibro

Il DAPP-BQ si è evoluto partendo da studi che dimostrano che la struttura dei tratti dei disturbi di personalità non differisce significativamente tra campioni clinici e non-clinici e che non esistono prove sostanziali di discontinuità nella distribuzione dei tratti dei disturbi della personalità. Esso valuta molteplici caratteristiche affettive, cognitive e interpersonali, che hanno importanti implicazioni per la salute mentale, l’equilibrio e il benessere della persona. Le dimensioni dei disturbi di personalità valutate dallo strumento si basano su un esteso programma di ricerca sulla struttura e sull’etiologia di questi disturbi.###LINEBREAK###Qualifica: C

A cosa serve

Una valutazione dimensionale basata sul ###BOLD#TEXT[DAPP-BQ]### fornisce numerose informazioni su comportamenti rilevanti quali i Problemi Identitari, la Labilità Emotivo-Affettiva, la Regolazione Cognitiva Disfunzionale, l’Attaccamento Insicuro e la Tendenza Autolesiva, ponendo le basi per l’impostazione di un piano di trattamento mirato. Questa valutazione ha inoltre il vantaggio di identificare quei tratti che potrebbero avere una relazione positiva con gli esiti (###ITALIC#TEXT[outcome]###) del trattamento (per esempio, livelli moderati di Compulsività possono essere associati anche a un maggiore grado di compliance al trattamento, oltre che a manifestazioni più disfunzionali dei tratti caratteristici delle dinamiche compulsive).

Il ###BOLD#TEXT[DAPP-BQ]### è anche indicato per la valutazione di pazienti con una vasta gamma di altri disturbi psichiatrici, quali i Disturbi d’Ansia, i Disturbi dell’Umore, i Disturbi del Comportamento Alimentare, i Disturbi correlati all’uso di Sostanze Psicoattive e i Disturbi da Somatizzazione.

Di primaria importanza sono inoltre le possibili applicazioni dello strumento in ambito forense, dove la necessità di coniugare la ricchezza clinica con il rigore metodologico riveste un ruolo sempre più rilevante.
Infine, l’approccio dimensionale ne estende la capacità di valutazione all’intero continuum delle varianti personologiche comprensive della personalità normale. Il ###BOLD#TEXT[DAPP-BQ]### può dunque essere utilizzato anche per valutare importanti aspetti della personalità in contesti non-clinici.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[DAPP-BQ]### è costituito da 290 item che misurano 18 dimensioni dei disturbi della personalità, la cui breve descrizione consente un’immediata caratterizzazione di alcune peculiarità del funzionamento personologico del soggetto testato.

  • ###BOLD#TEXT[Ansietà]###: Tendenza a essere facilmente impauriti e preoccupati.
  • ###BOLD#TEXT[Asservimento]###: Servilismo, insicurezza, scarsa assertività, ricerca costante di sostegno, guida e rassicurazione negli altri.
  • ###BOLD#TEXT[Attaccamento Insicuro]###: “Paura” ricorrente delle relazioni che comportano attaccamento.
  • ###BOLD#TEXT[Bassa Affiliazione]###: Mancanza di interesse nei rapporti sociali e nei contatti con gli altri; tendenza ad evitarli; "distacco sociale".
  • ###BOLD#TEXT[Compulsività]###: Preferenza per l'ordine, la sistematicità, la struttura e l'organizzazione.
  • ###BOLD#TEXT[Diminuita Espressività Emotivo-Affettiva]###: Mancanza di risposta emotiva; ‘distanza’ emotiva dagli altri.
  • ###BOLD#TEXT[Insensibilità]###: Mancanza di considerazione per i sentimenti e il benessere degli altri; mancanza di empatia e di rimorso.
  • ###BOLD#TEXT[Labilità Emotivo-Affettiva]###: Le emozioni tendono ad essere intense e instabili; vissuto di frequenti cambiamenti d’umore; le reazioni emotive risultano spesso estreme.
  • ###BOLD#TEXT[Narcisismo]###: Grandiosità con forte bisogno di attenzione e di approvazione.
  • ###BOLD#TEXT[Oppositività]###: Resistenza passiva alle aspettative riguardo allo svolgimento adeguato di compiti quotidiani.
  • ###BOLD#TEXT[Problemi di Intimità Emotivo-Affettiva]###: Tendenza a evitare l’intimità Emotivo-Affettiva.
  • ###BOLD#TEXT[Problemi Identitari]###: Instabile senso di sé o di identità.
  • ###BOLD#TEXT[Problemi nella Condotta]###: Tendenza a esibire una gamma di comportamenti antisociali e mancanza di riguardo per le norme sociali.
  • ###BOLD#TEXT[Regolazione Cognitiva Disfunzionale]###: I pensieri tendono a diventare disorganizzati, particolarmente nei momenti di stress; sono esperiti vissuti e idee insolite.
  • ###BOLD#TEXT[Ricerca di Stimoli]###: Bisogno di eccitazione e di stimoli, ‘sensation seeking’, spericolatezza e impulsività.
  • ###BOLD#TEXT[Riottosità]###: Antagonismo, ostilità e atteggiamento ipercritico.
  • ###BOLD#TEXT[Sospettosità]###: Mancanza di fiducia negli altri; esagerato stato di allerta rispetto a danni e intenzioni dannose interpersonali.
  • ###BOLD#TEXT[Tendenza Autolesiva]###: Tendenza a procurarsi del male intenzionalmente e a pensare cronicamente al suicidio.

Le 18 dimensioni vengono definite rispetto al modo in cui questi tratti si manifestano negli individui con disturbi della personalità. Ne consegue che i nomi delle scale riflettono termini diagnostici e costrutti comunemente utilizzati nella pratica clinica, rendendole utili ai clinici quando devono effettuare una diagnosi e trattare i pazienti.

La maggior parte delle 18 Scale (ma non tutte) può essere organizzata in 4 cluster:

  • ###BOLD#TEXT[Regolazione Emotivo-Affettiva Disfunzionale]###: Labilità Emotivo-Affettiva, Ansietà, Regolazione Cognitiva Disfunzionale, Problemi Identitari, Attaccamento Insicuro, Oppositività e Asservimento.
  • ###BOLD#TEXT[Comportamento Dissociale]###: Insensibilità, Problemi nella Condotta, Narcisismo, Riottosità, Ricerca di Stimoli.
  • ###BOLD#TEXT[Evitamento Sociale]###: Problemi di Intimità Emotivo-Affettiva, Bassa Affiliazione, Diminuita Espressività Emotivo-Affettiva.
  • ###BOLD#TEXT[Compulsività]###: Compulsività.

###H4#TEXT[Report]###

Il report del ###BOLD#TEXT[DAPP-BQ]### fornisce due profili di punteggi; il primo è basato sul confronto con il campione normativo clinico e il secondo sul confronto con il campione normativo della popolazione generale. Ciascun profilo include il punteggio grezzo ottenuto dal soggetto valutato per ogni scala e lo confronta con quello degli individui dello stesso genere nel campione normativo e con quello dei soggetti del gruppo normativo misto, composto sia da maschi sia da femmine. Per fornire un’interpretazione dei risultati, sono forniti sia i punteggi T, sia i percentili. I punteggi sono raggruppati sulla base dei quattro cluster di ordine superiore.

Il report fornisce inoltre un’immediata fotografia della scala di Tendenza Autolesiva, il cui rapido riconoscimento può risultare di grande ausilio nella pratica clinica.

Oltremodo utile è la scala di Validità presente nel report, che fornisce una misura di desiderabilità sociale, segnalando il grado di “onestà” con cui è stato compilato il questionario.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 862 persone di età compresa tra 18 e 91 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T e percentili divisi per campione clinico. non clinico e per genere ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .77 e .96; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .81 e .91 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: PDQ-4+, IIP-47, SIPP, TCI-R, WURS, AQ, ASQ, TAS-20, EIS, ERQ, RSES, CMSDS; disturbo di personalità (n = 182), disturbo borderline (n = 8), disturbo antisociale (n = 6), disturbi narcisistico (n = 62), disturbo istrionico (n = 27), disturbo evitante (n = 7), disturbo dipendente (n = 14), disturbo OC (n = 18), disturbo oppositivo (n = 6), disturbo NAS (n = 29)

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 35-50' ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### profilo grafico con descrizione delle scale

Anno di pubblicazione

2014

Ref-ID:ITITP100178_L   P-ID:ITITP100178

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello