L’###ITALIC#TEXT[emotional processing]### può essere definito come il modo in cui un individuo elabora gli eventi stressanti della vita. Se le esperienze emotive sono state elaborate in modo incompleto, potrebbero apparire i segni disturbanti di un’attività emotiva, come pianto, incubi, irrequietezza, preoccupazione, pensieri intrusivi, espressioni sproporzionate di emozioni, il ritorno di paure e ossessioni. L’eccessivo evitamento o l’inibizione prolungata e rigida delle esperienze emotive negative potrebbero impedire la loro integrazione e risoluzione. Questo potrebbe non essere significativo per i piccoli problemi di tutti i giorni, che fanno parte della normale esperienza, ma potrebbe provocare disturbi di comportamento e del vissuto se l’evento avverso è grave.###LINEBREAK###Nel modello alla base dell’EPS ci si richiama una più ampia gamma di emozioni e teorie psicoterapeutiche per specificare più dettagliatamente come le situazioni emozionalmente stressanti vengano assorbite, trasformate, neutralizzate, adattate, integrate, modificate, recuperate, codificate e incorporate. Che cosa fa la persona, o non fa, al fine di raggiungere questo assorbimento? Questo è ciò che misura l’EPS.###LINEBREAK###Qualifica: B2
A cosa serve
L’###BOLD#TEXT[EPS]### è stata pensata per l’uso con una vasta gamma di persone, da individui sani a persone con disturbi psicologici, fisici o psicosomatici.In contesti di ###ITALIC#TEXT[psicoterapia]### l’###BOLD#TEXT[EPS]### può essere applicata al fine di comprendere il ruolo dell’elaborazione emotiva nei pazienti, d’identificare gli obiettivi d’intervento e di includere una componente emotiva nella formulazione della terapia.Come strumento di ###ITALIC#TEXT[valutazione del rischio di sviluppare burnout o PTSD]### ha particolare rilevanza per le organizzazioni interessate a identificare quelle persone (ad es., medici ospedalieri, infermieri, paramedici) il cui stile di emotional processing le espone a rischio.In ###ITALIC#TEXT[medicina]###, l’###BOLD#TEXT[EPS]### può essere usata come strumento di valutazione di quanto bene un paziente che si deve sottoporre a chemio o radioterapia o a un intervento chirurgico possa adattarsi emotivamente a trattamenti o procedure difficili. Questo potrebbe portare a un supporto psicologico o a una preparazione più mirati prima del trattamento.Come strumento di ###ITALIC#TEXT[valutazione dell’efficacia dell’intervento]### permette di misurare i cambiamenti nell’elaborazione emotiva come conseguenza della terapia o degli interventi su disturbi fisici o psicologici.
###BOLD#TEXT[STRUTTURA]###
L’###BOLD#TEXT[EPS]### è una scala di autovalutazione composta di 25 item relativa all’emotional processing di una persona nella settimana che precede la somministrazione, in modo che essa si concentri su reali eventi nella memoria recente. Esamina i meccanismi e i processi coinvolti nell’elaborazione emotiva ed eventuali segni di materiale emotivo non elaborato attraverso 5 fattori:
- ###ITALIC#TEXT[Evitamento]###: si riferisce all’evitamento esperienziale o interno degli stimoli che innescano una risposta emotiva;
- ###ITALIC#TEXT[Esperienza emotiva]###: associata con l’esperienza interna delle emozioni, è legata al concetto di alessitimia;
- ###ITALIC#TEXT[Soppressione]###: riguarda il controllo degli stati emotivi e della loro espressione;
- ###ITALIC#TEXT[Emozioni non elaborate]###: si riferisce al concetto di emotional processing come processo in cui i disturbi emotivi sono assorbiti e declinano in modo che altre esperienze e comportamenti possano procedere senza interruzioni;
- ###ITALIC#TEXT[Controllo]###: riflette la presenza di sentimenti potenti e la percezione di quanto controllo si abbia su di loro.
I fattori esprimono le 3 diverse fasi dell’emotional processing:
- ###BOLD#TEXT[input]###= ###ITALIC#TEXT[Evitamento]###: correla con l’evento emotivo iniziale, con la valutazione cognitiva dell’evento e con i tentativi di controllare l’evento;
- ###BOLD#TEXT[esperienza]###= ###ITALIC#TEXT[Esperienza emotiva, Soppressione]###: correlano con l’esperienza delle emozioni, la comprensione delle emozioni e il controllo dell’esperienza;
- ###BOLD#TEXT[output]###= ###ITALIC#TEXT[Emozioni non elaborate, Controllo]###: correlano con i segni osservabili dell’emotional processing e con le reazioni all’esperienza emotiva.
I 25 item dell’ sono formulati come affermazioni di reazioni emotive nella settimana precedente. La persona ha il compito di valutare in che misura ogni affermazione si applica al modo in cui si è sentita o ha agito durante il periodo analizzato. Gli item sono espressi in modo tale da catturare una vasta gamma di risposte emotive, con poco riferimento a specifiche emozioni.
Il formato di risposta è una combinazione di una scala di tipo Likert e una scala analogica visiva, che è una scala progressiva di accordo su un piano visivo unidimensionale.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 1604 persone di età compresa tra 18 e 87 anni (n = 897 persone in stato di salute generale, di età compresa tra 18 e 85 anni, n = 460 pazienti con problemi di salute fisica, di età compresa tra 18 e 87 anni, n = 247 pazienti con problemi di salute mentale, di età compresa tra 18 e 80 anni) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: curva ROC, punti T e percentili divisi per 3 tipologie di campione (standard, problemi di salute mentale e fisica), per genere e per 3 fasce d’età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .71 e .90; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:?###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .51 e .81 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: STAXI, QD, TAS-20; pazienti con problemi di salute fisica (n = 460), pazienti con problemi di salute mentale (n = 247)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 5-10' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### profilo grafico con descrizione delle scale
Anno di pubblicazione
2020