Nella tradizione psicologica gli studi sulla percezione visiva hanno una lunghissima storia, come pure i test ideati per valutare la percezione. Il prototipo dei test di “figure mascherate” sono le “figure di Gottschaldt”, nate dagli studi sul problem solving della Gestaltpsychologie. Queste misure di dipendenza/indipendenza dal campo sono state viste correlare con l’intelligenza fluida e l’abilità spaziale. Tali test, inoltre, correlano positivamente con il successo scolastico-accademico e la creatività.FIM-C è un test di “figure mascherate” a 36 item, che utilizza il tipo di stimoli impiegati nelle ricerche fattoriali sui test ###ITALIC#TEXT[embedded]###, cioè disegni geometrici in bianco e nero.###LINEBREAK###Qualifica: C
A cosa serve
###BOLD#TEXT[FIM-C]### è preminentemente finalizzato all’utilizzo in contesti di selezione. In particolare, si è rivelato un efficace strumento di screening per vari tipi di figure professionali in concorsi pubblici o selezioni aziendali. Per la sua natura di assessment dell’intelligenza fluida (fattore ###ITALIC#TEXT[Gf]###) si presta all’uso per finalità di orientamento universitario e/o professionale e come misura di correlazione per la creatività, nonché come strumento di valutazione neuropsicologica per il deterioramento cognitivo (benché non siano stati ancora raccolte casistiche cliniche al riguardo).
###H4#TEXT[Struttura]###
Il test presenta, all’inizio di ogni pagina, uno stimolo geometrico semplice, denominato “modello”. Ogni item chiede di individuare la presenza del modello in gruppi di cinque immagini alternative, che sono figure più complesse, all’interno di una soltanto delle quali è “nascosta” la figura-modello. Il modello può essere una figura geometrica “chiusa” oppure “aperta” e può essere mentalmente fatto ruotare sullo stesso piano.
###H4#TEXT[Somministrazione]###
Il tipo di stimoli e le modalità di risposta utilizzate da ###BOLD#TEXT[FIM-C]### consentono la somministrazione e lo scoring online (attraverso la piattaforma HTS), il che non esclude di poterlo somministrare collettivamente in modalità carta e matita, mentre lo scoring è sempre e soltanto online.
A chi è interessato ad usi di ###BOLD#TEXT[FIM-C]### in contesti di concorso pubblico o selezioni collettive con somministrazione carta e matita forniamo, nelle quantità richieste, ###BOLD#TEXT[il libretto item riutilizzabile e il modulo di risposta on demand, sia in formato standard che per lettura ottica o scanner]###. Per modalità e condizioni: ###LINK#PATH[info@hogrefe.it]#TARGET[BLANK]#TEXT[info@hogrefe.it]###.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 2263 concorrenti a concorsi pubblici (Campione concorsuale) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti C e punti Z divisi per contesto di somministrazione (concorso pubblico, orientamento scolastico) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###:###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .80 e .92 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: GEFT, KIM, Otis, LUC4, BFQ-2, 16 PF, SFERAS, TALEIA-400A, CASQ, Z-test, Quesionari Focus
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (online) o collettiva (carta e matita); 15' ca.
###LINEBREAK###
###BOLD#TEXT[Scoring:]### online
###LINEBREAK###
###BOLD#TEXT[Report:]### grafico
Anno di pubblicazione
2021