La valutazione dell’efficienza intellettiva aiuta a comprendere le modalità con cui le persone elaborano stimoli e problemi che incontrano quando si interfacciano con la realtà. Conoscere questi funzionamenti individuali è importante, sia che si stia conducendo un assessment clinico, sia che si tratti di una selezione in azienda: ci dicono come la persona percepisce ed elabora la realtà, che soluzioni troverà, come gestirà le informazioni.Il FIT misura l’intelligenza fluida sulla base della teoria a tre strati di Carroll: questa forte base teorica, affiancata a robuste metodologie di campionamento e analisi dei dati fondate sull’###ITALIC#TEXT[Item Response Theory]### (IRT), consente di rilevare l’intelligenza fluida e le relative sfaccettature su persone dai 18 anni in avanti, in modo più preciso di altri strumenti.###LINEBREAK###Qualifica: A2+
A cosa serve
Pensato per essere utilizzato con persone dai 18 anni in avanti il ###BOLD#TEXT[FIT]### è uno strumento ideale per:
- valutare l’intelligenza fluida in contesti di assessment delle caratteristiche cognitive della persona;
- selezionare profili in cui è importante discriminare efficacemente un livello di abilità da un altro, in modo da individuare con precisione i diversi candidati a una posizione di lavoro (livelli medi e medio-alti);
- percorsi di assessment che integrano valutazione di efficienza intellettiva e di personalità;
- percorsi di outplacement e counseling occupazionale.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[FIT]### è articolato in 48 item organizzati in 4 subtest. Ciascuno di essi indaga uno dei quattro fattori che compongono l’intelligenza fluida secondo la teoria di Carroll: ###BOLD#TEXT[Induzione]### (In), ###BOLD#TEXT[Ragionamento quantitativo]### (RQ), ###BOLD#TEXT[Relazioni spaziali]### (RS) e ###BOLD#TEXT[Visualizzazione]### (Vz).
Il test si fonda sul modello statistico dell’IRT, che garantisce un’elevata efficacia in termini di precisione nel distinguere soggetti con livelli di abilità diversi su ciascuna delle prove e sull’intelligenza fluida. Pur trattandosi di un test dal costrutto e dall’impianto statistico complessi, l’utilizzo è molto semplice in ogni sua parte: dalla somministrazione allo scoring fino all’interpretazione del profilo.
###H4#TEXT[I subtest]###
I diversi item dei subtest sono presentati in modo alternato in un unico fascicolo e devono pertanto essere somministrati nel loro insieme:
- ###BOLD#TEXT[Induzione (In)]###: misura la capacità di analizzare stimoli figurali e comprendere la caratteristica comune sottostante a essi;
- ###BOLD#TEXT[Ragionamento quantitativo (RQ)]###: misura la capacità di attenzione e concentrazione; richiede l’applicazione di regole aritmetiche semplici;
- ###BOLD#TEXT[Relazioni spaziali (RS)]###: è il subtest relativo all’abilità di percepire relazioni spaziali, comprese le inferenze relative all’orientamento di oggetti nello spazio;
- ###BOLD#TEXT[Visualizzazione (Vz)]###: misura l’abilità di comprendere movimenti immaginari in uno spazio tridimensionale.
Oltre al punteggio di ciascun subtest, il ###BOLD#TEXT[FIT]### permette di ottenere un punteggio relativo al livello globale di intelligenza fluida.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 548 persone di età compresa tra 18 e 57 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punteggi percentili divisi per 3 fasce d’età; punti T divisi per 3 fasce d’età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: KR-20 compreso tra .93 e .99 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: ###ITALIC#TEXT[forma intervista]###: APM di Raven
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 35' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo autoscoring
Anno di pubblicazione
2014