Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
GBS-A

Gambling Behavior Scale for Adolescents

2015

di Caterina Primi, Maria Anna Donati, Francesca Chiesi

Carta e matita
Carta e matita
GBS-A kit [manuale + 40 questionari autoscoring]
numero di prodotto: 6007401
175,00 €
IVA inclusa
segnalibro
GBS-A manuale
numero di prodotto: 6007402
32,00 €
IVA inclusa
segnalibro
GBS-A pkg 40 questionari autoscoring
numero di prodotto: 6007403
143,47 €
IVA inclusa
segnalibro

L’atteggiamento politico di crescente liberalizzazione e la sempre maggiore accessibilità e disponibilità dei giochi, di concerto con le campagne pubblicitarie incitanti al gioco d’azzardo, ha causato, nei paesi occidentali, Italia compresa, un marcato incremento di questo comportamento tra le fasce più giovani della popolazione. La GBS-A è stata costruita tenendo conto della più recente letteratura sul gioco d’azzardo in adolescenza, delle caratteristiche degli strumenti esistenti e, soprattutto, della nuova concettualizzazione del comportamento patologico di gioco d’azzardo riportata nel DSM-5, che definisce 9 sintomi per la diagnosi e classifica il disturbo in lieve (se sono presenti 4-5 sintomi), ###ITALIC#TEXT[moderato]### (6-7 sintomi) e ###ITALIC#TEXT[grave]### (8-9 sintomi). Dalla combinazione di questi tre elementi nasce uno strumento atto a rilevare una serie di informazioni relative al ###ITALIC#TEXT[comportamento]### di gioco d'azzardo, tra cui la presenza di tale abitudine, la relativa frequenza, il denaro speso ed il tempo trascorso a giocare, informazioni necessarie a definire le abitudini di gioco dell’adolescente. Inoltre, lo strumento si focalizza sulle conseguenze negative del comportamento di gioco d’azzardo, ovvero sulle implicazioni negative di natura psicologica, fisica, sociale, lavorativa o scolastica codificate dal DSM-5.###LINEBREAK###Qualifica: B2

A cosa serve

La ###BOLD#TEXT[GBS-A]### può essere usata come strumento di screening per individuare i giocatori che richiedono un approfondimento clinico ed eventuali azioni di intervento. Può quindi essere d’aiuto nella realizzazione di attività di intervento educativo in materia di gioco d’azzardo (interventi preventivi o ###ITALIC#TEXT[di primo livello]###, in cui vengono unicamente prese in considerazione le credenze erronee e le conoscenze nei confronti del gioco d’azzardo; interventi ###ITALIC#TEXT[di secondo livello]###, in cui prendere in considerazione anche altri fattori individuali –cognitivi, disposizionali e sociali – associati al comportamento di gioco).

Inoltre, per la sua stretta aderenza ai criteri del DSM-5, la ###BOLD#TEXT[GBS-A]### come strumento diagnostico consente di stabilire l’entità del disturbo. Nella pratica clinica può infatti essere utilizzata per valutare le caratteristiche del paziente in relazione al gioco d’azzardo qualora si sospettino condizioni problematiche. Un eventuale intervento di assistenza sanitaria può trovare in questa scala un utile strumento per la valutazione e la diagnosi di questo specifico disturbo, e fornire indicazioni sui servizi di riferimento preposti per l'intervento.

###H4#TEXT[Struttura]###

La ###BOLD#TEXT[GBS-A]### si compone di due sezioni.

La ###BOLD#TEXT[Sezione A]### è costituita da una griglia sintetica per la raccolta di informazioni essenziali inerenti al comportamento di gioco: ###ITALIC#TEXT[tipo e numero di attività di gioco svolte, quantità di tempo e di denaro “spesa” a giocare in un dato periodo di tempo, frequenza del gioco in un dato lasso di tempo, quando si è iniziato a giocare e con chi]###.

La ###BOLD#TEXT[Sezione B]###, focalizzata sui 9 criteri del DSM-5, rappresenta la vera e propria scala diagnostica. I criteri sono stati adattati alla vita dall'adolescente, introducendo il termine scuola oltre a quello di lavoro e tenendo conto delle modalità con cui un adole­scente può avere del denaro a disposizione. In generale, le conseguenze negative si riferiscono alla percezione del coinvolgimento nel gioco come “bisogno” di giocare; in linea con le dipendenze da sostanze, si fa riferimento alla necessità di aumentare sempre più l’entità delle puntate per raggiungere l’eccitazione desiderata e al fatto che si impieghino nel gioco soldi destinati ad altri scopi; si fa riferimento alla pianificazione del gioco o alla preoccupazione per le conseguenze negative, fattori che sottraggono energie mentali a scapito di altre attività, come scuola, sport o lavoro; infine, il coinvolgimento nel gioco d’azzardo può portare a mentire agli altri.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 1201 studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: fasce interpretative ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[Test Information Function (TIF) dell’Item Response Theory (IRT)]###: TIF tra .83 e .94 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: SOGS-RA, GRCS, BSSS, STS, GAS, How Peers Influence Me

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita) o collettiva; 15' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### questionario autoscoring

Anno di pubblicazione

2015

Ref-ID:ITITP100418_L   P-ID:ITITP100418

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello