Il GATES-2 è uno strumento di screening standardizzato volto a identificare studenti con plusdotazione e talento di età compresa tra i 5 e i 18 anni. Il test è composto da 50 item chiaramente definiti e suddivisi in 5 scale che descrivono comportamenti specifici, osservabili e misurabili.###LINEBREAK###Qualifica: A1
A cosa serve
Scopo principale del ###BOLD#TEXT[GATES-2]### è aiutare a ###BOLD#TEXT[identificare gli studenti con plusdotazione e talento]###. Il test produce punteggi attendibili e validi a questo fine e può essere utilizzato dagli insegnanti per raccogliere dati utili all’identificazione di tali studenti. I risultati – insieme a quelli ricavati da altri test, da osservazioni comportamentali, da altre documentazioni e da colloqui con i genitori – forniscono informazioni preziose per identificare gli studenti con plusdotazione e talento.
Il monitoraggio dei risultati che emergono da più somministrazioni del ###BOLD#TEXT[GATES-2]### permette, inoltre, di ###BOLD#TEXT[documentare i progressi compiuti dallo studente]###. Trattandosi di una checklist comportamentale compilata da insegnanti o da altre figure che conoscono bene lo studente, il ###BOLD#TEXT[GATES-2]### può essere usato ogniqualvolta sia necessario valutare la prestazione di quest’ultimo. Il test è adatto alla valutazione annuale dello studente ed è particolarmente utile per raccogliere i dati necessari a stabilire gli effetti di un’istruzione arricchita, personalizzata o rivolta a gruppi specifici di alunni.
Usando punteggi standard, il ###BOLD#TEXT[GATES-2]### può fornire dati utili a quantificare la probabilità della plusdotazione a fini di ###BOLD#TEXT[ricerca]###. Il formato del test permette di ottenere misure accurate da parte di insegnanti, genitori e altre figure interne ed esterne all’ambiente scolastico.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[GATES-2]### è costituito da 5 scale:
-
###BOLD#TEXT[Abilità intellettiva generale]### (item da 1 a 10); es.: “Trae rapidamente generalizzazioni e conclusioni valide”, “Comprende relazioni e concetti complessi”;
-
###BOLD#TEXT[Abilità scolastiche]### (item da 11 a 20); es.: “Il suo livello di competenza nella lettura è…”, “Comprende informazioni e testi scritti”;
-
###BOLD#TEXT[Creatività]### (item da 21 a 30); es.: “Crea prodotti particolari o originali”, “Pone domande che stimolano nuove idee”;
-
###BOLD#TEXT[Leadership]### (item da 31 a 40), misura la capacità dello studente di assumere il ruolo di guida e avere influenza sugli altri; es.: “Dimostra capacità di leadership tra i pari”, “Ha attitudini di cooperazione”;
-
###BOLD#TEXT[Talento artistico]### (item da 41 a 50), valuta la prestazione dello studente nelle arti visive, musicali, letterarie, ecc.; es.: “Studia o coltiva le proprie doti artistiche senza che gli/le venga detto”, “Dimostra creatività e originalità nelle prestazioni artistiche”.
Le scale vengono compilate da persone (insegnanti, genitori e altri) che conoscono bene lo studente. Per attribuire il punteggio, il compilatore fa una stima della prestazione dello studente basata sul confronto tra lui e i suoi coetanei. Per effettuare le valutazioni si utilizza la seguente considerazione: “Confrontandolo con la media degli studenti coetanei, valutare lo studente in termini di…”.
###H4#TEXT[Il volume di corredo]###
Curato da Maria Cinque e Laura Sartori, il volume ###ITALIC#TEXT[Gifted. Conoscere, individuare e valorizzare i bambini plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola]###, incluso nel kit ###BOLD#TEXT[GATES-2]###, mira a fornire conoscenze e competenze per il riconoscimento e la valorizzazione di bambini e ragazzi plusdotati, ad alto potenziale cognitivo e/o con talenti diversi (in ambito sportivo, musicale, delle arti visive, ecc.). L’obiettivo è arricchire la professionalità di docenti e dirigenti delle scuole, nonché di sicologi, tutor e coach, con specifiche competenze per l’accoglienza e l’accompagnamento di questi bambini e ragazzi. Il libro dà una panoramica delle teorie di riferimento sulla giftedness, approfondendo gli aspetti emotivi e relazionali e le vulnerabilità che possono caratterizzare i gifted. Offre, infine, un quadro ampio e dettagliato su come individuare, sostenere e prmuovere il benessere dei gifted a scuola, con una sezione dedicata alle nuove linee guida del MIUR.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 971 alunni di età compresa tra 5 e 18 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: Percentili e punteggi standard divisi per genere ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .92 e .99; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .66 e .84 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: CPM, CFT 20-R, ABAS-II, Wechsler, WPPSI-III, WAIS-IV, WISC-IV, MT
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 10-15' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### scheda di valutazione
Anno di pubblicazione
2019