All’inizio del 2000 prese avvio un progetto di ricerca internazionale,l’###ITALIC#TEXT[International Consortium for the Study of the Developmental Antecedents of the Five-Factor Model]### (IDCA-FFM), il cui obiettivo era indagare e classificare le principali differenze individuali nell’infanzia. A partire dalle descrizioni spontanee che i genitori hanno offerto riguardo al temperamento dei propri figli, ricercatori di livello internazionale hanno derivato gli item dell’HiPIC che è diventato uno strumento rappresentativo e snello per la valutazione delle principali caratteristiche di personalità, secondo il modello dei Big Five, di bambini tra 6 e 12 anni, somministrabile sia a genitori che a insegnanti.###LINEBREAK###Qualifica: B2
A cosa serve
L’###BOLD#TEXT[HiPIC]### si presta a un’estesa applicazione in ambito diagnostico, grazie alle sue basi metodologico-teoriche e alla sua rappresentatività. Una descrizione del profilo di personalità del bambino è fondamentale nell’impostazione di un percorso terapeutico e nel processo di costruzione e mantenimento dell’alleanza terapeutica. Tali informazioni possono inoltre essere particolarmente utili per verificare la compliance e la gestione dello stress nel caso di malattie pediatriche, condizioni para-mediche o in contesto di coaching sportivo o artistico. La combinazione dei punteggi dei domini Coscienziosità e Creatività può infine inoltre essere utilizzata per descrivere il profilo del bambino come studente permettendo di ipotizzare gli esiti del suo percorso scolastico.
###H4#TEXT[Struttura]###
L’###BOLD#TEXT[HiPIC]### si compone di un fascicolo contenente i 108 item del test e di un modulo autoscoring che consente di registrare le risposte date ai singoli quesiti e procedere rapidamente al calcolo dei punteggi totali delle singole scale e dei cinque domini generali. Ai genitori, agli insegnanti o, in ogni caso a chi conosce bene il bambino, è richiesto di valutare quanto una serie di comportamenti siano effettivamente rappresentativi del comportamento del soggetto, esprimendo una valutazione su una scala likert a cinque punti (1 = per nulla caratteristico; 5 = molto caratteristico).
Gli item vengono raggruppati in base a 18 scale, che a loro volta afferiscono ai cinque dimensioni generali sovra-ordinate:
- ###BOLD#TEXT[Estroversione]###, dominio rispetto al quale i bambini si distinguono nella qualità dell’interazione sociale in termini di frequenza e intensità dei livelli di affettività positiva e di energia ed esuberanza;
- ###BOLD#TEXT[Benevolenza]###, dimensione legata anch’essa all’interazione sociale che caratterizza bambini pronti ad aiutare e tenere conto degli altri piuttosto che mettere al centro se stessi, a evitare la competizione e la prepotenza per affermare se stessi;
- ###BOLD#TEXT[Coscienziosità]###, che coglie differenze rispetto alla capacità di concentrazione e di sistematicità, perseveranza verso un obiettivo e motivazione alla riuscita;
- ###BOLD#TEXT[Stabilità emotiva]###, qualità generale, che contraddistingue i bambini per la diversa inclinazione a sentirsi preoccupati, in ansia, scoraggiati di fronte alle difficoltà o insicuri rispetto alle loro capacità;
- ###BOLD#TEXT[Immaginazione]###, dimensione che coglie differenze tra i bambini rispetto alla loro tendenza generale a provare interesse e curiosità verso ciò che per loro è nuovo, che si mostrano capaci di esprimere i loro pensieri e provano piacere ad apprendere piuttosto che preferire compiti già ben strutturati e semplici nell’esecuzione.
###H4#TEXT[Versione online]###
###BOLD#TEXT[Somministrazione]###
L'###BOLD#TEXT[HiPIC]### è somministrabile anche online dalla piattaforma HTS, in remoto (sia in asincrono [il soggetto compila il test "a casa sua" senza supervisione] sia con la supervisione dell'esaminatore [condividendo lo schermo nel corso di una videochiamata]) o in presenza (al pc, ma nello studio dell'esaminatore).
###BOLD#TEXT[Scoring e report]###
Lo scoring, attraverso la piattaforma HTS, avviene in automatico e senza possibilità di errore nel calcolo dei punteggi. Lo scoring automatico può essere utilizzato anche in caso di somministrazione in modalità carta e matita, grazie alla funzione "quick input" di HTS, che permette l'inserimento veloce sulla piattaforma delle rispsote date dal soggetto.
Lo scoring genera un report grafico che riporta:
- profilo sintetico dei Big Five
- rappresentazione grafica dei risultati in punti sten;
- sintesi dei punteggi in forma di tabella;
- andamento di ogni singolo punteggio rispetto al campione normativo;
- analisi delle risposte date dal soggetto con i tempi di risposta a ciascun item (se la somministrazione è avvenuta online).
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 1080 adolescenti di età compresa tra 14 e 22 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T per campione totale e divise per genere, per 5 fasce di età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .64 e .75 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: BFO, MASC 2, BCC, CEI-II
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 15-20' ca.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo autoscoring e online
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Report:]### grafico
Anno di pubblicazione
2014