Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
SPECTRA

Indices of Psychopathology

2021

Adattamento di Luigi Abbate, Margherita Lang, Emma Francia

di Mark A. Blais, Samuel Justin Sinclair

Digital
Carta e matita
Digital
SPECTRA online: 1 somministrazione/scoring/report grafico
numero di prodotto: 6025004
18,30 €
IVA inclusa
segnalibro
SPECTRA online: 3 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6025009
29,28 €
IVA inclusa
segnalibro
SPECTRA online: 5 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6025005
42,70 €
IVA inclusa
segnalibro
SPECTRA online: 10 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6025006
73,20 €
IVA inclusa
segnalibro
SPECTRA online: 20 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6025007
122,00 €
IVA inclusa
segnalibro
SPECTRA online: 50 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6025008
274,50 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
SPECTRA kit [manuale + 20 questionari + 20 scoring/report]
numero di prodotto: 6025001
198,00 €
IVA inclusa
segnalibro
SPECTRA manuale
numero di prodotto: 6025002
70,00 €
IVA inclusa
segnalibro
SPECTRA pkg 20 questionari a consumo
numero di prodotto: 6025003
52,00 €
IVA inclusa
segnalibro

SPECTRA è una misura breve della psicopatologia e del funzionamento, autosomministrata, costituita da più scale e 96 item. Sia che venga misurata come disturbi distinti o come dimensioni continue, la psicopatologia dimostra una sostanziale covariazione e comorbilità. Gli studi che utilizzano analisi statistiche multivariate hanno mostrato che la comorbilità riflette la presenza di spettri di ordine superiore che raggruppano un ampio numero di condizioni psichiatriche all’interno di tre ampie dimensioni: ###ITALIC#TEXT[Internalizzante]###, ###ITALIC#TEXT[Esternalizzante]###, ###ITALIC#TEXT[Compromissione della Realtà]###.La scoperta di questi spettri consente di concettualizzare, misurare e studiare i disturbi psichiatrici basandosi su un modello più semplice e di eliminare le problematiche associate alla presenza di comorbilità. SPECTRA, creato sulla base dei modelli di ricerca quantitativa, permette di effettuare una ###ITALIC#TEXT[valutazione gerarchica e integrata della psicopatologia]### – parte dai costrutti clinici di livello inferiore e misura i tre spettri di ordine superiore – e fornisce informazioni fondamentali sulle capacità cognitive e adattive del paziente, generalmente non disponibili in altri test.###LINEBREAK###Qualifica: C

A cosa serve

###BOLD#TEXT[SPECTRA]### si differenzia dagli altri test psicodiagnostici disponibili perché è l’unico strumento che misura la psicopatologia a tre diversi livelli, dal più generale al più specifico. Il GPI permette di determinare il livello generale dei problemi psicologici del paziente e fornisce importanti informazioni relative alla durata del disturbo, alla risposta al trattamento e alla compromissione psicosociale causata dalla patologia. Identificare le vulnerabilità a livello di spettri aiuta a orientare le indicazioni terapeutiche, in quanto condizioni simili, in genere, rispondono a interventi simili.Le informazioni provenienti dalle scale chiariscono l’attuale profilo clinico del paziente, evidenziando comportamenti e sintomi che possono richiedere un’attenzione terapeutica immediata.I punteggi a livello degli spettri rappresentano un approccio più raffinato per valutare la complessità clinica, in quanto gli innalzamenti relativi a più spettri indicano una maggiore complessità clinica rispetto a innalzamenti in più scale di uno specifico spettro. Una corretta valutazione della complessità clinica di un caso è essenziale per decisioni efficaci, per impostare piani di trattamento su modelli diversi e per pianificare correttamente la terapia.

###H4#TEXT[Struttura]### ###LINEBREAK### Ognuno dei tre spettri è composto da quattro scale cliniche, che garantiscono una misurazione bilanciata della psicopatologia a livello degli spettri. Le 12 scale cliniche sono una misura diretta di specifici disturbi:###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Internalizzante (INT)]### ###LINEBREAK### ###LIST#ORDERED[FALSE]#ITEM[Depressione (DEP)]#ITEM[Ansia (ANX)]#ITEM[Ansia Sociale (SOC)]#ITEM[Stress Post-Traumatico (PTS)]### ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Esternalizzante (EXT)]### ###LINEBREAK### ###LIST#ORDERED[FALSE]#ITEM[Problemi di Alcol (ALC)]#ITEM[Aggressività Grave (AGG)]#ITEM[Antisocialità (ANTI)]#ITEM[Problemi di Droga (DRG)]### ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Compromissione della Realtà (RI)]### ###LIST#ORDERED[FALSE]#ITEM[Psicosi (PSY)]#ITEM[Ideazione Paranoide (PAR)]#ITEM[Attivazione Maniacale (MAN)]#ITEM[Ideazione Grandiosa (GRA)]#ITEM[Problemi di Droga (DRG)]###

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n= 622 persone di età compresa tra 18 e 94 anni (campione normativo), n= 232 persone di età compresa tra 13 e 86 anni (campione clinico)###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T per campione totale###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .53e .96; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .63 e .96###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: PAI, NEO-FFi-3, BRIEF-A, DAPP-BQ, MMPI-2-RF

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale e collettiva (carta e matita/online); 15-20' ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### profilo grafico

Anno di pubblicazione

2021

Ref-ID:ITITP100126_L   P-ID:ITITP100126

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello