Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
IS-OCQ

Intensity & Strength Organizational Culture Questionnaire

2014

di Laura Petitta, Claudio Barbaranelli, Tahira M. Probst

Carta e matita
Carta e matita
IS-OCQ kit [manuale eBook + pkg 50 questionari a consumo + programma di elaborazione (licenza perpetua a uso illimitato)]
IS-OCQ kit [manuale eBook + pkg 50 questionari a consumo + programma di elaborazione (licenza perpetua a uso illimitato)]
numero di prodotto: 6001601
401,80 €
IVA inclusa
segnalibro
IS-OCQ manuale (eBook)
numero di prodotto: 6001602
62,22 €
IVA inclusa
segnalibro
IS-OCQ pkg 50 questionari a consumo
numero di prodotto: 6001603
145,60 €
IVA inclusa
segnalibro

L’IS-OCQ traccia, a partire dalle teorie di Shein, Enriquez e Payne, il profilo della cultura organizzativa, ossia di quell’insieme di assunti fondamentali che un gruppo di persone appartenenti ad una realtà aziendale ha inventato, scoperto o sviluppato mentre imparava ad affrontare problemi di diversa natura. Tali assunti hanno funzionato e sono stati interiorizzati dalle persone in modo tale da definire ciò che “si fa” e ciò che “non si fa” all’interno dell’organizzazione. Tuttavia, queste regole interiorizzate non sempre sono dichiarate o consapevoli, le persone semplicemente le agiscono perché “si fa così”. Quando però tali modalità non sono in linea con la mission o le regole formali dell’organizzazione, è altamente probabile che si generino problematiche anche molto forti. Ogni azienda ha il proprio sistema culturale e nel momento in cui, ad esempio, si vanno a selezionare persone o proporre attività formative, conoscerlo potrebbe rivelarsi fondamentale perché permette non solo di scegliere le persone migliori o le attività migliori, ma di scegliere anche quelle migliori per quell’organizzazione.###LINEBREAK###Qualifica: A2

A cosa serve

Per la sua capacità di rilevare e sistematizzare la complessità della cultura organizzativa, l’###BOLD#TEXT[IS-OCQ]### permette di comprendere ciò che realmente regola gli atteggiamenti, i valori, le credenze e i comportamenti delle persone al di là dei valori richiesti ed esplicitati dall’azienda. Può quindi essere applicato ogni qualvolta ci si chiede qual è il modo migliore di intervenire in quel tipo di organizzazione (ad esempio in selezione e formazione, o quando si intende creare dei percorsi per allineare il business con ###ITALIC#TEXT[vision]### e ###ITALIC#TEXT[mission]### aziendali, o facilitare i processi di ###ITALIC#TEXT[change management]###).

###H4#TEXT[Struttura]###

L’###BOLD#TEXT[IS-OCQ]### non restituisce semplicemente un punteggio su una serie di scale, ma individua 14 aree:

  • ###BOLD#TEXT[Valore prevalente]###
  • ###BOLD#TEXT[Rapporto con l’ambiente esterno]###
  • ###BOLD#TEXT[Rapporti interpersonali]###
  • ###BOLD#TEXT[Criteri di carriera/Premi/Riconoscimenti]###
  • ###BOLD#TEXT[Modalità di comunicazione]###
  • ###BOLD#TEXT[Bisogni individuali soddisfatti]###
  • ###BOLD#TEXT[Rapporto con il cambiamento/Innovazione]###
  • ###BOLD#TEXT[Gestione dell’errore]###
  • ###BOLD#TEXT[Struttura e gestione del lavoro corrente]###
  • ###BOLD#TEXT[Identità di gruppo]###
  • ###BOLD#TEXT[Decisioni e autorità]###
  • ###BOLD#TEXT[Emozioni-Sentimenti]###
  • ###BOLD#TEXT[Benessere]###
  • ###BOLD#TEXT[Sicurezza lavorativa]###.

Il questionario è un self-report costitito da item che per ciascuna delle 14 aree indagano 5 tipologie culturali (###BOLD#TEXT[cultura autocratica, cultura burocratica, cultura paternalistico-clientelare, cultura tecnocratica, cultura cooperativa]###) e i relativi livelli di profondità (###BOLD#TEXT[Atteggiamento, Comportamento, Valore e Credenza profonda]###). Ogni livello di profondità viene valutato in base a quante persone lo manifestano nel contesto organizzativo (Da “quasi nessuna persona”, punteggio 1 della scala Likert, a “quasi tutte le persone”, punteggio 4).

###H4#TEXT[Modalità d'uso del report]###

L’###BOLD#TEXT[IS-OCQ]### è stato pensato per essere somministrato in forma totalmente anonima, in sessioni collettive o distribuendo il questionario cartaceo ai singoli partecipanti all’indagine. Le risposte ai questionari devono essere inserite con modalità di data entry da tastiera nell’apposito programma di scoring, dal quale viene generato il report.

Il report genera tutte le tipologie di grafico che permettono all’esperto di avere sia una visione di insieme, che una visione dettagliata delle caratteristiche culturali dell’organizzazione. I grafici sono pensati per essere agevolmente trasferiti su file esterni (file di testo o diapositive) per la presentazione dei risultati o per la messa a punto di report finali destinati al committente.

###BOLD#TEXT[Su richiesta, Hogrefe offre un servizio di somministrazione online, anch’essa in forma anonima, e di scoring e reportistica avanzata]###; per maggiori informazioni, scriveteci a: ###LINK#PATH[info@hogrefe.it]#TARGET[BLANK]#TEXT[info@hogrefe.it]###.

###H4#TEXT[Materiali e servizi personalizzati]###

Il questionario ###BOLD#TEXT[IS-OCQ]### è a consumo: occorre quindi procurarsene tanti quanti sono i partecipanti all'analisi. Esso è stato pensaro per permettere di riportare agevolmente sul programma di elaborazione le risposte fornite.

Se i numeri sono particolarmente elevati, Hogrefe offre su richiesta un servizio di lettura ottica, che prevede:

  • realizzazione del modulo di lettura ottica;
  • fornitura di questionari riutilizzabili;
  • personalizzazione dei campi anagrafici;
  • customizzazioni dei materiali con nome, logo del cliente;
  • acquisizione dei dati via lettura ottica;
  • elaborazione del report.

Se siete interessati a questo o altri servizi su misura, contattateci a: ###LINK#PATH[info@hogrefe.it]#TARGET[BLANK]#TEXT[info@hogrefe.it]###.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 670 persone di età compresa tra 19 e 74 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punteggi standardizzati ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###:###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .80 e .96

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### collettiva e anonima (carta e matita); 45' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafici riferiti alle diverse culture organizzative

Anno di pubblicazione

2014

Ref-ID:ITITP101303_L   P-ID:ITITP101303

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello