Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
KIM

Knowledge & Information Management

di Lucia Boncori

Digital
Digital
KIM manuale (eBook)
numero di prodotto: 6005602
25,00 €
IVA inclusa
segnalibro
KIM online: 5 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6005609
42,70 €
IVA inclusa
segnalibro

KIM si propone di misurare le ###ITALIC#TEXT[abilità di Ragionamento generale]### (fattore RG), intese come abilità nel selezionare e organizzare informazioni attinenti alla soluzione di un problema e con riferimento alla definizione operativa data a questo fattore da Guilford. Il compito proposto da KIM richiede di calcolare il tempo più breve che un passeggero impiega nello spostarsi da una posizione di partenza ad una di arrivo all’interno di una rete di trasporto, seguendo determinate istruzioni che diventano sempre più complesse nel corso del test.###LINEBREAK###Qualifica: A2+

A cosa serve

Ideato per valutare una componente dell’attività cognitiva – il “ragionamento” – considerata importante in alcuni apprendimenti (ad es., la matematica) e in alcune professionalità, ###BOLD#TEXT[KIM]### trova la sua naturale applicazione sia in campo educativo, sia per la formazione e selezione del personale.

L’edizione standard di ###BOLD#TEXT[KIM]### (che fa uso di un modulo autoscoring) è pensata per l’utilizzo in contesti di selezione o valutazione di soggetti con diploma di scuola secondaria di II grado (il set di norme di riferimento è quello relativo al campione di studenti al termine della scuola secondaria di II grado).

###BOLD#TEXT[KIM]### si presta perfettamente per l’utilizzo, con altri test e questionari, in grandi selezioni: è possibile allora realizzare moduli di somministrazione che prevedano la lettura ottica e ristandardizzazioni ad hoc. Per maggiori informazioni, rivolgersi a: ###LINK#PATH[clienti@hogrefe.it]#TARGET[BLANK|SELF]#TEXT[clienti@hogrefe.it]###.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il test è costituito da 48 item, ciascuno con 5 alternative di risposta. I quesiti sono disposti in gruppi di tre o quattro quesiti e per ciascun gruppo vengono date istruzioni che progressivamente accrescono il carico della memoria di lavoro. Il fattore RG è caratterizzato soprattutto dalla riuscita in test di ragionamento aritmetico, ma nel particolare caso di ###BOLD#TEXT[KIM]### si è voluta separare la componente “ragionamento” sia dalla componente “abilità di calcolo numerico” sia dalla componente “abilità verbale”, che spesso è un fattore significativo nella soluzione di problemi aritmetici. Per ridurre il peso dell’abilità numerica sono stati costruiti stimoli in cui si chiede di risolvere problemi di tipo non scolastico, utilizzando un certo numero di informazioni e applicando regole di complessità crescente, ma chiedendo di eseguire calcoli che non vanno oltre la somma o la differenza di cifre tra 0 e 2. La componente verbale è stata ridotta limitando al minimo i testi delle istruzioni verbali, concentrandole all’inizio del test e sintetizzandole in forma scritta all’inizio di ogni pagina, mentre i singoli item sono presentati in forma grafica e simbolica.

Ref-ID:ITITP101399_L   P-ID:ITITP101399

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello