###H4#TEXT[I curatori]###
###BOLD#TEXT[Salvatore Soresi]###, è professore ordinario presso l'Università di Padova, dove insegna Psicologia delle disabilità. Per il lavoro svolto ha ricevuto tre prestigiosi riconoscimenti: nel 2008 dalla Society of Counseling Psychology (Division 17 dell'American Psychological Association), nel 2013 dall'ESVDC e nel 2014 dalla Division 16 dell'International Association of Applied Psychology. È membro del Life Design Research Group Research, dello Steering Committee del Network Nice e dell'Advisory Board dell'European Doctoral Programme in Career Guidance e Counselling. Fondatore e coordinatore dell''International Hope Research Team e del Network Universitario per il Counselling È autore di una ventina di volumi e di oltre 200 articoli scientifici alcuni dei quali sono comparsi nelle più prestigiose riviste internazionali.
###BOLD#TEXT[Laura Nota]###, insegna Progettazione professionale e career counseling e Counseling psicologico per l'inclusione delle disabilità e del disagio sociale presso l'Università di Padova. Dirige il Laboratorio LaRIOS e il Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l'Integrazione. È presidente dell'European Society for Vocational Designing and Career Counseling, membro del Life Design Research Group, dell'International Hope Research Team e dello Steering Committee del Network Nice. Coordina l'European Doctoral Programme in Career Guidance e Counselling. È autrice di un decina di volumi e di oltre 150 articoli scientifici alcuni dei quali sono comparsi nelle più prestigiose riviste internazionali.
###BOLD#TEXT[Gli autori]###
###BOLD#TEXT[Massimo Bellotto]###, è Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università di Verona. Le sue attività di studio e di ricerca riguardano gli aspetti teorici e metodologici della formazione psicosociale, le culture organizzative, i valori inerenti allo sviluppo personale e professionale.
###BOLD#TEXT[Francesca Carraro]###, psicologa e career counselor, si occupa di psicologia dello sviluppo e dell’orientamento alle scelte, prestando attenzione all'ambito della ricerca e dell'intervento, sia verso singoli, sia verso gruppi di studenti e genitori. Collabora con il Gruppo IHRT e con il La.R.I.O.S. di Padova.
###BOLD#TEXT[Renata Castellani]###, responsabile del Centro Servizi Studenti Disabili dell’Università degli Studi di Verona, si occupa di tematica associate alla dislessia evolutiva nell'adulto e approfondisce temi e ricerche per sostenere i percorsi universitari e il benessere degli studenti.
###BOLD#TEXT[Ilaria Di Maggio]###, esperta in Psicologia dell’orientamento e della progettazione professionale, collabora con il La.R.I.O.S. e il Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione dell’Università di Padova e con la Fondazione Patrizio Paoletti.
###BOLD#TEXT[Lea Ferrari]###, PhD, è ricercatrice presso l’Università di Padova. Le sue attività di insegnamento e ricerca si focalizzano sulle tematiche del Life Design, la costruzione professionale e l'inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone vulnerabili.
###BOLD#TEXT[Paola Roberta Ferrari]###, PhD,è psicologa presso il Centro orientamento dell’Università degli Studi di Pavia, dove collabora a progetti di intervento nelle scuole nell’ambito della scelta formativa e conduce colloqui di orientamento e counseling per il successo formativo e benessere degli studenti.
###BOLD#TEXT[Maria Cristina Ginevra]###, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Università degli Studi di Padova, è docente a contratto presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Psicologia delle disabilità e dell’integrazione scolastica, e presso l’Università di Bergamo dove insegna Psicologia dell’educazione.
###BOLD#TEXT[Fiorenzo Laghi]###,docente di Psicologia dello sviluppo presso la Sapienza, Università di Roma, è Direttore del Master di II livello in Disturbi dello spettro autistico in adolescenza. Si occupa di programmi di prevenzione per diversi comportamenti a rischio e di programmi di intervento per adolescenti con sviluppo atipico.
###BOLD#TEXT[Susanna Pallini]###,psicologa clinica e psicoterapeuta, è docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Roma Tre e didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale. Ha pubblicato numerosi lavori sull’orientamento nei giovani in un’ottica di coregolazione ed empowerment.
###BOLD#TEXT[Daniela Pavoncello]###, è ricercatrice ISFOL, con esperienza pluriennale nel settore dell’orientamento scolastico/professionale e della formazione professionale dove ha privilegiato gli interventi rivolti alla fascia giovanile ed in particolare all’area del disagio.
###BOLD#TEXT[Sara Santilli]###, psicologa ed esperta di orientamento, collabora con il La.R.I.O.S. e con il Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione di Padova.
###BOLD#TEXT[Teresa Maria Sgaramella]###, ricercatrice, è docente di Psicologia della disabilità e dell’integrazione e di Counseling riabilitativo presso l’Università di Padova. È membro del La.R.I.O.S. e dell’International Hope Research Team.
###BOLD#TEXT[Giovanna Maria Vecchio]###, ricercatore, è docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dello Sviluppo per l’Accoglienza presso l’Università di Roma Tre.
###BOLD#TEXT[Maria Assunta Zanetti]###, è professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Pavia. Direttore del Laboratorio Italiano di ricerca e intervento per lo Sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione, è Presidente del Centro di Orientamento dell’Università di Pavia e collabora a progetti di formazione e intervento con il MIUR e gli Uffici Scolastici della Lombardia.
###BOLD#TEXT[Sonia Zicari]###, psicologa, collabora con il gruppo IHRT e con il La.R.I.O.S., e collabora con enti di formazione e agenzie per il lavoro, con particolare attenzione alle tematiche della speranza e della percezione del futuro.