Skip to main content

Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo

Dalla valutazione all’intervento

A cura di: Gian Marco Marzocchi, Chiara Pecini, Maria Carmen Usai, Paola Viterbori

Libro
Libro
Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo
ISBN: 9788898542857
16/312 pagine
25,65 € (-5%) 27,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Numerosi studi evidenziano che, anche qualora l’alterazione delle funzioni esecutive (FE), termine che indica diversi processi a esordio precoce che svolgono un ruolo chiave nel corso dello sviluppo, non appartenga ai “core deficit” di un certo disturbo, può tuttavia caratterizzare alcuni sottogruppi o emergere a seguito del perpetuarsi di altre difficoltà. Tali scenari, insieme all’evidenza che buone FE possono essere un fattore protettivo per lo sviluppo tipico e compensativo per quello atipico, supportano pertanto la necessità d’intervenire precocemente sulle FE.Questo volume, frutto della collaborazione di numerosi esperti che operano in ambito sia clinico sia di ricerca, è organizzato in due parti che mirano a fornire un quadro aggiornato sullo stato dell’arte relativo alle FE nello sviluppo tipico e atipico. La prima presenta una panoramica dei più recenti modelli cognitivi e degli strumenti disponibili in Italia per la comprensione delle traiettorie evolutive relative alle FE e la valutazione e l’intervento nei disturbi del neurosviluppo. La seconda offre un’ampia rassegna di esempi relativi a disturbi del neurosviluppo, di cui è riportato il profilo di funzionamento in relazione al ruolo giocato dalle FE e le possibili piste di intervento.

###H4#TEXT[I curatori e gli autori]###

###BOLD#TEXT[I curatori]###

###BOLD#TEXT[Gian Marco Marzocchi]###, professore associato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Milano-Bicocca, ha conseguito il PhD in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste. Cofondatore del Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo, dove effettua consulenze a genitori, insegnanti e valutazioni psico-diagnostiche per bambini e ragazzi, ha curato con Marina Cavallero l’adattamento italiano delle ###ITALIC#TEXT[ADHD Rating Scale-5 for Children and Adolescents]### (Hogrefe, 2019).

###BOLD#TEXT[Chiara Pecini]###, professore associato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Firenze, ha conseguito il PhD in Neuroscienze dello sviluppo presso l’Università di Pisa e la specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università di Siena. Ha svolto attività di ricerca clinica in Neuropsicologia dello sviluppo presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris fino al 2018. I suoi temi di ricerca riguardano i processi cognitivi sottostanti lo sviluppo del linguaggio e l’apprendimento scolastico in condizioni tipiche e atipiche. È docente di master in vari Atenei italiani e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di software per l’intervento in remoto nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo.

###BOLD#TEXT[Maria Carmen Usai]###, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Genova, insegna Sviluppo delle differenze individuali e Psicologia dello sviluppo. Il tema delle funzioni esecutive nello sviluppo tipico e atipico costituisce uno dei suoi principali argomenti di ricerca e di docenza nell’ambito di alcuni master di secondo livello. Su questo e altri temi affini è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Ha partecipato al gruppo di scrittura sui prerequisiti dell’apprendimento nelle nuove “Linee guida per la gestione dei disturbi specifici dell’apprendimento” (ISS, 2022).

###BOLD#TEXT[Paola Viterbori]###, professore associato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Genova, ha conseguito il PhD in Metodi di ricerca in psicologia e la specializzazione in Psicologia clinica presso lo stesso Ateneo. I suoi temi di ricerca riguardano la valutazione e l’intervento nell’ambito delle funzioni esecutive e lo studio della relazione fra funzioni esecutive e altri domini dello sviluppo.

###BOLD#TEXT[Gli autori]###

###BOLD#TEXT[Clara Bombonato]###, ###ITALIC#TEXT[IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa]###

###BOLD#TEXT[Silvia Bonetti]###, ###ITALIC#TEXT[Équipe Evolutiva, Viareggio]###

###BOLD#TEXT[Paola Brovedani]###, ###ITALIC#TEXT[IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa]###

###BOLD#TEXT[Claudia Casalini]###, ###ITALIC#TEXT[IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa]###

###BOLD#TEXT[Emanuela Castro]###, ###ITALIC#TEXT[Centro P.O.P., Livorno]###

###BOLD#TEXT[Cesare Cornoldi]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Psicologia generale, Università di Padova]###

###BOLD#TEXT[Alessandro Crippa]###, ###ITALIC#TEXT[Laboratorio di Psicopatologia dello sviluppo, IRCCS “Eugenio Medea”, Bosisio Parini]###

###BOLD#TEXT[Paola Cristofani]###, ###ITALIC#TEXT[IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa]###

###BOLD#TEXT[Maria Chiara Di Lieto]###, ###ITALIC#TEXT[IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa]###

###BOLD#TEXT[Martina Fontana]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Scienze della vita, Università di Trieste]###

###BOLD#TEXT[Elena Gandolfi]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Scienze della formazione, Università di Genova]###

###BOLD#TEXT[Silvia Lanfranchi]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, Università di Padova]###

###BOLD#TEXT[Irene C. Mammarella]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, Università di Padova]###

###BOLD#TEXT[Alice Martinelli]###, ###ITALIC#TEXT[IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa]###

###BOLD#TEXT[Gian Marco Marzocchi]###, ###ITALIC#TEXT[Università di Milano-Bicocca]###

###BOLD#TEXT[Sara Mazzotti]###, ###ITALIC#TEXT[IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa]###

###BOLD#TEXT[Alessandra Mingozzi]###, ###ITALIC#TEXT[Università di Milano-Bicocca]###

###BOLD#TEXT[Pietro Muratori]###, ###ITALIC#TEXT[IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa]###

###BOLD#TEXT[Maria Chiara Passolunghi]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Scienze della vita, Università di Trieste]###

###BOLD#TEXT[Chiara Pecini]###, ###ITALIC#TEXT[Università di Firenze]###

###BOLD#TEXT[Francesca Pulina]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione, Università di Padova]###

###BOLD#TEXT[Carlotta Rivella]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Scienze della formazione, Università di Genova]###

###BOLD#TEXT[Silvia Spoglianti]###, ###ITALIC#TEXT[Paroleincerchio, Imola]###

###BOLD#TEXT[Irene Tonizzi]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Scienze della formazione, Università di Genova]###

###BOLD#TEXT[Laura Traverso]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Scienze della formazione, Università di Genova]###

###BOLD#TEXT[Maria Carmen Usai]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Genova]###

###BOLD#TEXT[Antonino Vallesi]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Neuroscienze e Padova Neuroscience Center, Università di Padova]###

###BOLD#TEXT[Paola Viterbori]###, ###ITALIC#TEXT[Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Genova]###

Ref-ID:ITP100830_M   P-ID:ITP100830_M

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello