Skip to main content

Lutto traumatico: l'aiuto ai sopravvissuti

Aspetti teorici e interventi assistenziali

di Diego De Leo, Alberta Cimitan, Kary Dyregrov, Onja Grad, Karl Andriessen

Di morte, nessuno vorrebbe mai parlare. La nostra società fa di tutto per negarla: viva la vita, viva tutto quello che è giovane e fresco. Questo modo di pensare è talmente radicato e comune che, paradossalmente, anche la morte per cause naturali ci trova spesso impreparati. L'affetto è lasciato libero di trascurare l'età anagrafica; la durata media della vita rimane una curiosità statistica, certo non un limite accettabile. Se poi una malattia interferisce con il decorso prevedibile dell'esistenza e le sue tappe più importanti, sono in molti a non sopportare la perdita che ne consegue. Quando invece è una causa esterna ad agire in modo improvviso (un incidente, un suicidio, una catastrofe naturale), allora la morte colpisce tutti in modo violentissimo e doloroso, lasciando un segno indelebile in chi la subisce.

Questo libro si occupa appunto di lutto traumatico, e lo fa in modo straordinariamente semplice e diretto, sfruttando le esperienze - umane e professionali - di alcuni tra gli interpreti più autorevoli a livello internazionale di una cultura empirica vecchia come il mondo eppure relativamente nuova per studio sistematico e attitudini cliniche. Così, con un linguaggio accessibile, viene descritto passo per passo cosa accade dopo una disgrazia, quali le reazioni più comuni, e che tipo di difficoltà i "sopravvissuti" devono affrontare dopo la morte improvvisa di un loro caro.

Pensato per professionisti e volontari che si occupano di supporto al lutto, questo è uno dei pochissimi libri che possono essere letti con profitto anche da chi la perdita traumatica l'ha subita personalmente e vuole capire cosa si deve aspettare e come farsi aiutare al meglio.

Ref-ID:ITP100998_M   P-ID:ITP100998_M

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello