Mindfulness come approccio, come tecnica o come stato della mente? Questo libro, scientifico e al tempo stesso applicativo, chiarisce tali aspetti e rende chiaro come l’obiettivo della pratica della mindfulness sia imparare a guardare ed accettare la realtà nel momento presente per come è, osservando in maniera distaccata i pensieri negativi e positivi e vedendoli per ciò che sono, ossia prodotti della propria mente che possono essere compresi, accettati e controllati. Tutto ciò per favorire e sviluppare nuove dimensioni di relazione con se stessi, gli altri e il mondo.
###H4#TEXT[Gli autori]###
###BOLD#TEXT[Anna Bianca Prevedini]###, PhD, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, ###ITALIC#TEXT[Past President]### di ACT-Italia, studia, applica e insegna l’Acceptance and Commitment Therapy da quindici anni. Ha iniziato a praticare la mindfulness con Thich Nhat Hanh e la comunità del Plum Village. Socia fondatrice del Centro Interazioni Umane di IESCUM a Milano, condivide quanto appreso con pazienti, colleghi e molti professionisti e organizzazioni in Italia, per le quali conduce training basati su ACT e scienze contestuali del comportamento.
###BOLD#TEXT[Nicola Maffini]###, psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, specializzato in Focused Acceptance and Commitment Therapy (FACT), è segretario di ACT-Italia, dove è responsabile del gruppo di interesse speciale “ACT For Radical Change”, e dirige da anni strutture per la disabilità intellettiva con gravi disturbi del comportamento e psichiatriche.
###BOLD#TEXT[Marta Schweiger]###, PhD, psicologa, psicoterapeuta ACT e insegnante di MBSR, ha studiato, approfondisce e applica l’Acceptance and Commitment Therapy, le scienze contestualiste del comportamento e la mindfulness. Svolge attività clinica con adulti, adolescenti, bambini, insegna ed è supervisore in scuole di specializzazione in psicoterapia, master e corsi in ambito psicologico ed è partner fondatrice del Centro Interazioni Umane di Milano.
###BOLD#TEXT[Giovanni Zucchi]###, psicologo e psicoterapeuta, si occupa della mindfulness in ambito clinico, utilizzando le applicazioni fornite dai recenti sviluppi degli indirizzi psicoterapeutici cognitivo-comportamentali. Coltiva la pratica insieme ai pazienti dell’Ospedale Maria Luigia di Parma, a quelli privati, alle classi e agli studenti delle scuole di specializzazione, ai colleghi e agli amici dell’ACBS (Association for Contextual Behavioral Science, di cui è socio fondatore) e di ACT-Italia (di cui è stato Presidente).