La MASC 2 è un questionario che valuta, in modo globale, le dimensioni dell’ansia nei bambini e negli adolescenti dagli 8 ai 19 anni. Elenca i differenti sintomi dell’ansia, consente di valutarne la gravità e rappresenta uno strumento utile nel processo diagnostico dei disturbi d'ansia. La MASC 2 aiuta nell’identificazione precoce dei giovani a rischio di ansia e può essere un valido supporto per monitorare gli effetti del trattamento.###LINEBREAK###Qualifica: C
A cosa serve
Un’adeguata valutazione dei sintomi dell’ansia in bambini e adolescenti è importante sia per scopi clinici che di ricerca. La MASC 2-SR trova ampia applicazione, perché in confronto ad altri metodi di valutazione (come le interviste diagnostiche) è veloce e facile da somministrare, e permette di catturare un’ampia gamma delle dimensioni dell’ansia, dal punto di vista dei giovani, e di accedere ai sintomi disponibili solo attraverso l’introspezione.
La MASC 2 può essere utilizzata come strumento all’interno di una batteria più ampia per una valutazione individuale. I punteggi, integrati con informazioni provenienti da altre fonti, consentono una comprensione più approfondita del soggetto in valutazione e possono facilitare i processi decisionali diagnostici e guidare la pianificazione del trattamento.
In screening di gruppo, la MASC 2 aiuta a individuare i soggetti che sono a maggior rischio di sviluppare un disturbo d’ansia e che necessitano di ulteriore aiuto e supporto. ###ITALIC#TEXT[Punteggio totale]### e ###ITALIC#TEXT[Punteggio probabilità d’ansia]### sono utili nei contesti di screening, perché prendono in considerazione un ampio spettro di sintomi dell’ansia.
I risultati alla MASC 2 danno informazioni sull’efficacia di un particolare intervento per un determinato soggetto o gruppo di giovani. Quando viene utilizzato in ambito clinico, il test può essere somministrato in diverse fasi dell’intervento, in modo da valutarne gli effetti. I risultati di questo tipo di valutazioni possono essere utili nei processi decisionali relativi alla scelta dei programmi di intervento.
###BOLD#TEXT[STRUTTURA]###
###LINEBREAK###La ###BOLD#TEXT[MASC 2]### è una scala multi-rating a 50 item, disponibile in due forme: self-report (###BOLD#TEXT[MASC 2-SR]###) e per genitori (###BOLD#TEXT[MASC 2-G]###). Entrambe le forme sono strutturate in 6 scale, due delle quali articolate in due sottoscale, che misurano le principali dimensioni dell’ansia:
###LIST#ORDERED[FALSE]#ITEM[Ansia da separazione/Fobie]#ITEM[Indice GAD]#ITEM[Ansia sociale (Umiliazione/rifiuto, Ansia da prestazione)]#ITEM[Ossessioni e compulsioni]#ITEM[Sintomi fisici (Panico, Tensione/Irrequietezza)]#ITEM[Evitamento del pericolo]###.
Oltre ai punteggi di scala, la ###BOLD#TEXT[MASC 2]### produce un ###ITALIC#TEXT[Punteggio totale]###, che indica la gravità e la pervasività dei sintomi d'ansia, e un ###ITALIC#TEXT[Punteggio della probabilità d'ansia]###, che valuta la possibilità di avere almeno un disturbo d’ansia basato sul profilo delle elevazioni nelle scale d’ansia. Un ###ITALIC#TEXT[Indice d'incoerenza]### è anche incluso in entrambe le forme per rilevare una risposta casuale o poco accurata.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[VERSIONE ONLINE]###
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Somministrazione]###
###LINEBREAK###Il ###BOLD#TEXT[MASC 2]### è somministrabile anche online dalla piattaforma HTS, in remoto (sia in asincrono [il soggetto compila il test "a casa sua" senza supervisione] sia con la supervisione dell'esaminatore [condividendo lo schermo nel corso di una videochiamata]) o in presenza (al pc, ma nello studio dell'esaminatore).
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[Scoring e report]###
###LINEBREAK###Lo scoring, attraverso la piattaforma HTS, avviene in automatico e senza possibilità di errore nel calcolo dei punteggi. Lo scoring automatico può essere utilizzato anche in caso di somministrazione in modalità carta e matita, grazie alla funzione "quick input" di HTS, che permette l'inserimento veloce sulla piattaforma delle rispsote date dal soggetto.
Lo scoring genera un report grafico che riporta:
###LIST#ORDERED[FALSE]#ITEM[rappresentazione grafica dei risultati in punti T;]#ITEM[sintesi dei punteggi in forma di tabella;]#ITEM[andamento di ogni singolo punteggio rispetto al campione normativo;]#ITEM[analisi delle risposte date dal soggetto con i tempi di risposta a ciascun item (se la somministrazione è avvenuta online).]###.
l report del ###BOLD#TEXT[MASC 2]### è disponibile per entrambe le forme: ###BOLD#TEXT[self-report]### e ###BOLD#TEXT[genitori]###.
###LINEBREAK######BOLD#TEXT[I crediti per somministrazione/scoring/report online sono venduti senza distinzione riguardo alle due differenti del test]###: si avrà sempre la possibilità di svolgere somministrazione/scoring (e ottenere il report) per l'una o l'altra forma. Ad es., acuistando l'articolo 6007008 (5 crediti), si potrà di volta in volta decidere quale forma (self-report o genitori) somministrare, fino a consumo dei crediti. ###BOLD#TEXT[Non è necessario decidere quale forma usare al momento dell'acquisto! I crediti valgono per qualsiasi forma]###.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: ###ITALIC#TEXT[Versione MASC 2-SR]### n = 1060 ragazzi di età compresa tra 8 e 19 anni. ###ITALIC#TEXT[Versione MASC 2-G]###: n = 952 genitori ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: percentili e punti T divisi per versione, genere e 3 fasce di età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###:###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: ###ITALIC#TEXT[Versione MASC 2-SR]### alfa compreso tra .64 e .89; ###ITALIC#TEXT[Versione MASC 2-G]### alfa compreso tra .64 e .89 ###LINEBREAK### ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[Versione MASC 2-SR]###: ###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .88 e .95. ###ITALIC#TEXT[Versione MASC 2-G]###: ###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .79 e .96 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: CDI, CBCL ; disturbo d’ansia da separazione(n = 9); disturbo d’ansia generalizzata (n = 15), fobia sociale (n = 20), disturbo di panico (n = 15), disturbo ossessivo-compulsivo (n = 14), disturbo depressivo maggiore (n = 11)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 15' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo di autoscoring o online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico
Anno di pubblicazione
2017