Il NEO-FFI-3 è una versione breve del ###ITALIC#TEXT[NEO-Personality Inventory-3]### (NEO-PI-3), il questionario di personalità Big Five più noto e utilizzato a livello internazionale, validata - nella versione italiana - su una popolazione di età compresa tra i 14 e i 22 anni. ###LINEBREAK###Qualifica: C
A cosa serve
Dato che il modello dei Big Five si è rivelato particolarmente efficace nel fornire un quadro sufficientemente esaustivo della personalità, il ###BOLD#TEXT[NEO-FFI-3]### può essere, per la sua brevità, utilizzato in tutti i contesti dove è opportuno avere una prima fotografia della personalità dell’adolescente. Quindi, in contesti clinici, dove offre un contributo alla diagnostica del soggetto, in attività di counseling, o di orientamento scolastico e professionale.
Nel 1985 due ricercatori del National Institute of Health, Robert R. McCrae e Paul T. Costa, pubblicarono il NEO PI, il primo questionario al mondo basato sulla teoria dei cinque fattori della personalità o Big Five. Da allora il NEO è diventato uno dei test più utilizzati a livello internazionale per la valutazione della personalità. Mai adattato prima per l’Italia, Hogrefe Editore ha realizzato l’edizione italiana del NEO-PI-3,l’ultima versione del test.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 1080 adolescenti di età compresa tra 14 e 22 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T per campione totale e divise per genere, per 5 fasce di età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###:###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .64 e .75 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: BFO, MASC 2, BCC, CEI-II
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 15' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico
Anno di pubblicazione
2018