Le NRDLS sono la quarta edizione di uno degli strumenti di valutazione più utilizzati a livello internazionale da clinici, logopedisti ed educatori per identificare disturbi e rallentamenti nello sviluppo del linguaggio, orientare gli interventi e monitorarne l’efficacia. Il test è stato messo a punto sulla base della più recente ricerca clinica relativa ai processi evolutivi di acquisizione del linguaggio e agli indicatori di difficoltà e disturbi specifici.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
Le ###BOLD#TEXT[NRDLS]### forniscono una panoramica delle abilità di linguaggio del bambino, utilizzabile non soltanto come primo step in ambito diagnostico, ma anche e soprattutto nella progettazione e nel monitoraggio dell’intervento. La valutazione precoce del profilo di sviluppo e l’indicazione delle aree di maggiore fragilità aprono la strada per un’ulteriore indagine attraverso test più settoriali.
###H4#TEXT[Struttura]###
Le ###BOLD#TEXT[NRLDS]### permettono di valutare il linguaggio attraverso due scale:
-
###ITALIC#TEXT[Scala di Comprensione]### (C): indaga la capacità del bambino di comprendere alcuni aspetti del lessico e della grammatica;
-
###ITALIC#TEXT[Scala di Produzione]### (P): prende in esame l’abilità di produzione linguistica rispetto alle stesse caratteristiche della lingua valutate per la comprensione.
L’allineamento tra gli item delle due scale aiuta a effettuare un confronto tra le competenze del bambino in termini di produzione e comprensione linguistica, che risulta fondamentale dal punto di vista clinico.
###BOLD#TEXT[Le sezioni]###
Le scale sono articolate in sezioni di valutazione, alcune delle quali sono precedute da item di allenamento per familiarizzare il bambino con il compito richiesto: ###ITALIC#TEXT[selezionare/nominare oggetti]### (C/P), ###ITALIC#TEXT[mettere due oggetti in relazione]### (C/P), ###ITALIC#TEXT[verbi]### (C/P), ###ITALIC#TEXT[costruire frasi]### (C/P), ###ITALIC#TEXT[morfologia verbale]### (C/P), ###ITALIC#TEXT[pronomi]### (C), ###ITALIC#TEXT[frasi complesse]### (C/P), ###ITALIC#TEXT[inferenze]### (C/P), ###ITALIC#TEXT[giudizio grammaticale]### (P).
###H4#TEXT[Il materiale stimolo]###
Il test si concretizza in un insieme di attività di gioco svolte con l’aiuto di vari materiali. Gli oggetti stimolo sono stati scelti in quanto elementi universalmente noti che i bambini dovrebbero identificare facilmente (tavolo, sedia, anatra, mela, palla). Una scimmietta, un coniglietto e un orsetto di peluche creano un simpatico terzetto di personaggi che fa da sfondo a tutta la somministrazione: il bambino può fisicamente tenere in mano i peluche e farli muovere come richiesto, o ritrovare i personaggi nelle attività contenute in un libretto illustrato.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 1162 bambini di età compresa tra 4 e 6 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti standard e percentili divisi per 11 fasce d’età, punteggi età-equivalenti ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: K-R 20 compreso tra .67 e .97; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .72 e .86 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: TROG-2, TNL; bambini con disturbo specifico di linguaggio (n = 93)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 35-60' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione
Anno di pubblicazione
2016