Nella diagnostica psicodinamica lo sviluppo psichico di bambini e adolescenti richiede un approccio specifico. Seguendo il modello OPD, i concetti psicodinamici sono stati operazionalizzati per ridurne l’ambiguità e renderli applicabili all’età evolutiva. Il risultato è questo manuale, concepito come una diagnostica psicodinamica facoltativa, modulare e multiassiale che va oltre il DSM-5 e l’ICD-10, offrendo un metodo per strutturare un colloquio focalizzato e aiutando il clinico a condurre una valutazione più completa, senza essere vincolato a una particolare teoria. Il manuale si articola lungo gli assi: I. Relazioni Interpersonali II. Conflitto III. Struttura IV. Presupposti per il Trattamento.L’obiettivo è rendere operativi nell’età infantile e adolescenziale anche i concetti della psicologia del profondo e della psicoanalisi, in modo da migliorarne la verificabilità e aumentarne l’affidabilità. Dopo un colloquio iniziale, il clinico può valutare il paziente secondo i quattro assi, ottenendone una visione psicodinamica completa. In appendice sono forniti moduli di valutazione e checklist di facile utilizzo. Il set di strumenti e procedure offerti dal manuale OPD-IA-2 può essere ampiamente utilizzato per valutare le indicazioni per la terapia, pianificare il trattamento, misurare i cambiamenti e fornire informazioni utili nel lavoro con i genitori.
###H4#TEXT[I curatori]###
###BOLD#TEXT[Simone Cupellaro]###
Psicologo clinico, psicodiagnosta e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è dottore di ricerca in Neuroscienze cliniche e psichiatriche. Già Giudice onorario al Tribunale per i Minorenni di Roma, collabora per attività di ricerca e formazione con le università Sapienza e LUMSA di Roma.
Svolge attività clinica privatamente e presso il centro convenzionato ALM di Tivoli.
###BOLD#TEXT[Luigi Abbate]###
Psicologo, analista di formazione junghiana (CIPA/IAAP) insegna Psicodiagnostica dell’adulto e uso dei test in ambito forense alla LUMSA di Roma, dove dirige il Master di II livello “Professione psicologo: approfondimenti in psicodiagnostica clinica e forense”. Ha curato l’edizione italiana di numerosi test, quali il ###ITALIC#TEXT[Picture Frustration Stud]###y (PFS; con F. Ferracuti, 1992), la ###ITALIC#TEXT[Hare Psychopathy Checklist: Youth Version]### (PCL-YV; con U. Sabatello e M. Spissu, 2013), il ###ITALIC#TEXT[Trauma Symptoms Inventory-2]### (TSI-2; con M. Lang, N. Nardelli e A. Vassalli, 2019), il ###ITALIC#TEXT[Personality Assessment Screener]### (PAS; con C. Pignolo, M. Lang, M. Matta, P. Porcelli e A. Zennaro, 2020), il ###ITALIC#TEXT[Personality Assessment Inventory-Adolescent]### (PAI-A; con M. Lang, M. Lauriola, M.P. Andraos e F.E. Lopez Herrera, 2021) e SPECTRA (con M. Lang ed E. Francia, 2021). Di recente ha pubblicato ###ITALIC#TEXT[La valutazione psicologica mediante test]### (2022) e ###ITALIC#TEXT[I test psicologici in ambito forense e medico-legale]### (2024), entrambi con Raffaello Cortina.