Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
TKR

Parental Competences Test

2022

Adattamento di Sara Zaccaria, Matteo Ciancaleoni, Sara Pezzuolo

di Anna Matczak, Aleksandra Jaworowska

Digital
Carta e matita
Digital
TKR online: 1 somministrazione/scoring/report grafico
numero di prodotto: 6024004
18,30 €
IVA inclusa
segnalibro
TKR online: 3 somministrazioni/scoring/report grafico
numero di prodotto: 6024009
29,28 €
IVA inclusa
segnalibro
TKR online: 5 somministrazioni/scoring/report grafico
numero di prodotto: 6024005
42,70 €
IVA inclusa
segnalibro
TKR online: 10 somministrazioni/scoring/report grafico
numero di prodotto: 6024006
73,20 €
IVA inclusa
segnalibro
TKR online: 20 somministrazioni/scoring/report grafico
numero di prodotto: 6024007
122,00 €
IVA inclusa
segnalibro
TKR online: 50 somministrazioni/scoring/report grafico
numero di prodotto: 6024008
244,00 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
TKR kit [manuale + 20 questionari + 20 scoring/report]
numero di prodotto: 6024001
200,00 €
IVA inclusa
segnalibro
TKR manuale
numero di prodotto: 6024002
38,00 €
IVA inclusa
segnalibro
TKR pkg 20 questionari a consumo
numero di prodotto: 6024003
62,40 €
IVA inclusa
segnalibro

Il TKR è stato messo a punto per valutare le competenze genitoriali, ossia gli atteggiamenti dei genitori che consentono loro di gestire i figli in modo da favorire il loro sviluppo, rispetto ad autonomia, abilità di autoregolazione e senso di efficacia.###LINEBREAK###Qualifica: B2

A cosa serve

Il ###BOLD#TEXT[TKR]### è stato creato per valutare le competenze genitoriali e la tendenza ad incorrere in tre tipologie di comportamenti disfunzionali sul piano educativo. Può essere utile nella valutazione psicologica nel caso in cui ci siano bambini che presentano problemi educativi a casa o a scuola, per comprendere se il disagio possa essere ricondotto, tra gli altri fattori, allo stile educativo dei genitori. Analizzando il comportamento della madre e del padre,è possibile individuare eventuali atteggiamenti disfunzionali che possono emergere nella relazione con il figlio e generare problematiche mostrate dal bambino.

L’analisi dei punteggi delle scale può costituire un ottimo punto di partenza per strutturare un progetto di terapia familiare. I punteggi del ###BOLD#TEXT[TKR]### possono essere utili per identificare punti di forza e di debolezza, nonché gli errori che automaticamente i genitori tendono a riproporre.

Il ###BOLD#TEXT[TKR]### può essere utilizzato anche nella valutazione di adulti che non hanno ancora figli, futuri genitori che vogliono valutare le proprie competenze nell’ottica di intraprendere un percorso di adozione o affido.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[TKR]### consiste di 24 scenari che in maniera sintetica presentano situazioni tipiche nell’interazione tra genitori e figli. Molte di queste sono relative a difficoltà di bambini o adolescenti, comportamenti inappropriati da parte loro o richieste impossibili da soddisfare; altre fanno invece riferimento a eventi positivi, come esperienze di successo. Gli scenari chiamano in causa figli di diverse fasce d’età e si riferiscono ad attività diverse (apprendimento, aiuto domestico, relazione con i pari, intrattenimento). I comportamenti genitoriali oggetto di valutazione riguardano il controllo esercitato sul figlio, la rigidità del sistema di richieste e il coinvolgimento emotivo.

Per ogni situazione, il rispondente deve scegliere fra tre alternative di comportamento valutando la probabilità di metterlo in atto su una scala Likert da 1 a 4. Le risposte del genitore forniscono punteggi separati per quattro scale indipendenti.

  • ###BOLD#TEXT[Competenza]###: misura le capacità genitoriali che si palesano in comportamenti che rappresentano un livello medio di controllo, coinvolgimento e organizzazione. I punteggi della scala sono positivamente correlati con l’atteggiamento di accettazione e con le caratteristiche di personalità del genitore che condizionano l’efficacia della sua performance (assertività, flessibilità e capacità di problem solving) nella gestione dell’interazione con i figli.
  • ###BOLD#TEXT[Rigorismo]###: misura una tendenza all'ipercontrollo connesso a un limitato coinvolgimento. Gli individui che ottengono alti punteggi sono caratterizzati da una certa rigidità e distanza emotiva, mostrano atteggiamenti punitivi e ricorrono spesso a divieti e proibizioni.
  • ###BOLD#TEXT[Iperprotettività]###: misura una tendenza a un eccessivo coinvolgimento nei problemi del figlio e un eccessivo dare aiuto nel tentativo di agire al posto suo. Le persone che ottengono punteggi alti tendono a vietare e limitare le attività del bambino/adolescente per offrire protezione e sembrano, in alcuni casi, dare la precedenza al figlio rispetto alle proprie esigenze.
  • ###BOLD#TEXT[Impotenza]###: misura un atteggiamento caratterizzato da una limitata capacità di risolvere i problemi (inclusi quelli educativi) che è, probabilmente, collegata a un basso livello di empatia, flessibilità e riflessività. Chi ottiene alti punteggi fatica a stabilire delle regole e a farle rispettare, fa concessioni eccessive e cerca di delegare o condividere la responsabilità genitoriale con altri.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n= 560 genitori biologici di età compresa tra 20 e 59 anni, n=27 genitori affidatari o adottivi di età compresa tra 20 e 59 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti sten ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .63 e .86 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: NEO-FFI-3

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 25' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico

Anno di pubblicazione

2022

Ref-ID:ITITP100428_L   P-ID:ITITP100428

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello