Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
PDMS-2

Peabody Developmental Motor Scales – Second Edition

2017

Adattamento di Marina Biancotto, Luisa Girelli, Patrizia Maggiore, Giovanna Maria Pelamatti, Giuliano Rossi, Alessandra Simonelli, Stefania Zoia

di M. Rhonda Folio, Rebecca R. Fewell

Carta e matita
Carta e matita
PDMS-2 kit [manuale + 20 protocolli di registrazione + guida alla somministrazione + guida al programma attività motorie + set oggetti stimolo]
PDMS-2 kit [manuale + 20 protocolli di registrazione + guida alla somministrazione + guida al programma attività motorie + set oggetti stimolo]
numero di prodotto: 6004801
586,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PDMS-2 manuale
numero di prodotto: 6004802
66,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PDMS-2 pkg 20 protocolli di registrazione
numero di prodotto: 6004803
90,06 €
IVA inclusa
segnalibro
PDMS-2 guida alla somministrazione
numero di prodotto: 6004804
36,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PDMS-2 guida al programma delle attività motorie
numero di prodotto: 6004805
68,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Le PDMS-2 offrono uno strumento completo per la valutazione dello sviluppo motorio e l’intervento sulle abilità di movimento in bambini dalla nascita ai 5 anni. Misurano abilità fino e grosso-motorie fra loro interconnesse e fondamentali nello sviluppo precoce. Sulla base dei punteggi, è quindi possibile delineare il profilo di sviluppo motorio di un bambino e progettare un percorso d’intervento attraverso attività specifiche finalizzate al rinforzo delle abilità motorie carenti.###LINEBREAK###Qualifica: B1

A cosa serve

I risultati alle ###BOLD#TEXT[PDMS-2]### possono essere innanzitutto usati per valutare le competenze motorie di un bambino rispetto ai suoi coetanei, e per verificare la presenza di disomogeneità fra abilità fini e grosso-motorie. Sono poi di notevole aiuto nella progettazione di interventi abilitativi e riabilitativi personalizzati, favorendo l’individuazione delle specifiche abilità carenti, e permettendo di valutare il progresso del bambino a seguito di un intervento grazie al confronto con i dati normativi di riferimento. Infine, le ###BOLD#TEXT[PDMS-2]### sono utili come strumento di ricerca perché i punteggi possono essere utilizzati per studiare la natura dello sviluppo motorio in diverse popolazioni di bambini, il ruolo dell’abilità motoria nel successo scolastico e l’efficacia di diversi interventi motori.

###H4#TEXT[Struttura]###

L’assessment è svolto attraverso 6 subtest (previsti, ad eccezione dei subtest Riflessi e Manipolazione di oggetti, dalla nascita fino ai 5 anni):

  • ###ITALIC#TEXT[Riflessi]### (8 item) misura aspetti dell’abilità di rispondere automaticamente agli eventi ambientali (per bambini dalla nascita fino agli 11 mesi d’età);

  • ###ITALIC#TEXT[Posizione stazionaria]### (30 item) misura l’abilità di mantenere il controllo del corpo attorno al proprio baricentro, conservando l’equilibrio;

  • ###ITALIC#TEXT[Locomozione]### (89 item) misura l’abilità di muoversi da un posto ad un altro (gattonare, camminare, correre, saltellare e saltare in avanti);

  • ###ITALIC#TEXT[Manipolazione di oggetti]### (24 item) misura l’abilità di manipolare palle (afferrare, lanciare, calciare, ecc.: a partire dall’età di 12 mesi);

  • ###ITALIC#TEXT[Afferramento ]### (26 item) misura l’abilità di usare le proprie mani, a partire dall’abilità di tenere un oggetto con una mano e proseguendo con azioni che coinvolgono l’uso controllato delle dita di entrambe le mani;

  • ###ITALIC#TEXT[Integrazione visuo-motoria]### (72 item) misura l’abilità di usare le proprie abilità visuo-percettive per eseguire compiti di coordinazione occhio-mano complessi, quali raggiungere e afferrare un oggetto, realizzare costruzioni con i cubetti e copiare disegni.

###BOLD#TEXT[Gli indici]###

I risultati dei subtest possono essere combinati per ottenere tre indici globali di prestazione motoria:

  • ###ITALIC#TEXT[Quoziente grosso-motorio]### (QGM) è un indice composito dei risultati dei 4 subtest che misurano l’uso dei sistemi muscolari coinvolti nelle attività grosso-motorie;

  • ###ITALIC#TEXT[Quoziente fino-motorio]### (QFM) è un indice composito dei risultati dei 2 subtest che misurano l’uso dei sistemi muscolari coinvolti nei movimenti fini;

  • ###ITALIC#TEXT[Quoziente motorio totale]### (QMT), frutto della combinazione dei risultati dei subtest grosso e fino-motori, rappresenta la miglior stima delle abilità motorie globali.

###H4#TEXT[Programma delle attività motorie]###

Il programma di abilitazione e trattamento, che completa il materiale delle ###BOLD#TEXT[PDMS-2]###, consiste di indicazioni dettagliate per guidare la progettazione di un intervento, completate da 104 attività specifiche, organizzate dal punto di vista evolutivo in 6 unità di abilità (corrispondenti ai 6 subtest che compongono la valutazione). Dopo che le abilità motorie di un bambino sono state valutate e l’esaminatore ha completato il protocollo di registrazione, giungendo al profilo dei punti di forza e di debolezza manifestati dal bambino al test, l'esaminatore è guidato nella progettazione dell’intervento in base all’individuazione delle aree carenti e all’analisi dei punteggi ottenuti ai singoli item. Può così selezionare, dall’ampio set di attività proposte, quelle corrispondenti alle competenze da rinforzare, ottenendo spunti pratici utili sia per l’operatore che si occupa di riabilitazione sia come suggerimenti ai genitori, agli insegnanti e agli educatori per facilitare lo sviluppo del bambino in specifiche aree di abilità.

Il programma, che è stato contestualizzato alla prassi riabilitativa del nostro Paese, si basa su 7 principi di apprendimento derivati dalle teorie sul controllo e sull’apprendimento motorio: nel rinforzare le abilità di movimento è importante tener presente un’evoluzione sequenziale (il bambino cioè apprende abilità di livello superiore, quando padroneggia quelle di livello inferiore); l’apprendimento motorio avviene attraverso l’interazione con gli altri; la pratica,e l’uso di strategie adatte al bambino sono fondamentali per il successo nell’acquisizione di un'abilità; il bambino apprende se ciò che gli viene proposto è per lui motivante; gli obiettivi di apprendimento devono essere evolutivamente appropriati e stimolanti; il bambino deve fare esperienza di nuove abilità in un setting per lui sicuro; l’apprendimento motorio è facilitato quando avviene in ambienti naturali e nel contesto di altre attività.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n= 628 bambini di età compresa tra 0 e 71 mesi ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti standard e percentili divisi per 37 fasce d’età, punteggi età-equivalenti ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .90 e .99

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 60-120' ca.

###LINEBREAK###

###BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione

Anno di pubblicazione

2017

Ref-ID:ITITP100456_L   P-ID:ITITP100456

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello