Il contesto socio-economico attuale tende ad accentuare l’ampiezza percepita delle differenze di età. Le aziende si troveranno sempre più a dover gestire una forza lavoro che non solo tenderà a invecchiare, ma che dovrà convivere con persone molto più giovani anagraficamente e portatrici di cognizioni e metacognizioni molto diverse. Con l’avvicinarsi alla pensione dei lavoratori più anziani, l’organizzazione dovrà assicurarsi di aver creato le basi affinché questi mondi possano comunicare: troppo alto infatti il rischio di mandare in pensione, con la persona, anche un bagaglio di conoscenze e esperienza irripetibile. Un intero mondo di esperienza di vita lavorativa ha bisogno di essere reso trasferibile e acquisibile da chi non soltanto è più giovane in termini anagrafici, ma legge la realtà in maniera radicalmente diversa.Cross Ages/MAUT è la realizzazione italiana del progetto europeo ###ITALIC#TEXT[Intergenerational Learning: from Diagnostic to Impact Evaluation – CROSS AGES]### (Programma Gruntvig), che ha visto il coinvolgimento di stakeholder in Germania, Francia e Romania, oltre che in Italia. Esso permette al professionista Risorse Umane di lavorare fin da ora sulle differenze tra generazioni in azienda, per creare la base relazionale necessaria affinché prenda vita un vero scambio di conoscenze.CrossAges/MAUT è uno strumento unico nel suo genere, sia per concetto che per campo di applicazione. Non si tratta semplicemente di un assessment (la batteria MAUT per la valutazione della ###ITALIC#TEXT[Motivazione ad Acquisire, Utilizzare e Trasferire conoscenze]###), ma è pensato per esser la base di un intervento di crescita individuale e di gruppo rivolto alla scoperta dell’Altro, in questo caso persone di età molto diversa.###LINEBREAK###Qualifica: A2
A cosa serve
Progetti di senior management e di incontro intergenerazionale in ambito organizzativo rivolti alla gestione delle problematiche connesse con l’allungamento della vita lavorativa.
###H4#TEXT[Percorso di empowerment]###
Nel percorso di empowerment si concretizzano le potenzialità del test. In questa fase viene costruita la base per lo scambio: attraverso la messa in discussione di credenze personali e stereotipi da un lato e l’esercizio alla condivisione e all’ascolto di esperienze ed emozioni. I questionari costituiscono il supporto concreto agli incontri: aiutano il facilitatore a mantenere la focalizzazione sui presupposti necessari allo scambio. Idealmente il percorso si svolge su più sessioni distanziate, in maniera da permettere l’interiorizzazione degli spunti volti alla facilitazione dello scambio di esperienza emersi negli incontri. Nel manuale viene proposto un modello di percorso cui il professionista può ispirarsi per costruire, sia da un punto di vista di contenuti che di struttura, il progetto da proporre al proprio cliente.
###H4#TEXT[Struttura]###
I questionari ###BOLD#TEXT[MAUT]### propongono item sulle seguenti aree:
-
Abilità rilevanti nelle interazioni con gli altri
-
Credenze legate all’età in ambito lavorativo
-
Disponibilità allo scambio
-
Preferenza per scambio giovani-anziani
-
Credenze legate all’età
-
Emozioni
-
Dopo il pensionamento (solo per le versioni lavoratori senior e neo-pensionati)
###H4#TEXT[Scoring e report]###
Lo scoring può essere facilmente effettuato attraverso il ###BOLD#TEXT[programma di scoring fornito col kit]###. I report che ne risultano, specifici per questionario, forniscono i punteggi individuali per area.
Attraverso la piattaforma ###BOLD#TEXT[HTS 5]### possono essere inoltre svolti la somministrazione online e lo scoring dei questionari ###BOLD#TEXT[lavoratori junior]### e ###BOLD#TEXT[lavoratori senior]###. Il report che ne scaturisce riporta un breve narrativo per ciascuna scala.
Per progetti aziendali, infine, offriamo un servizio di reportistica con interpretazione: per saperne di più contattateci su ###LINK#PATH[info@hogrefe.it]#TARGET[BLANK]#TEXT[info@hogrefe.it]###.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 560 persone adulte ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: fasce interpretative ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .70 e .94
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 30' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### informatizzato ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico, interpretativo (on demand)
Anno di pubblicazione
2012