Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
PAI-A

Personality Assessment Inventory-Adolescent

2021

Adattamento di Lina Pezzuti, Luigi Abbate, Margherita Lang, Marco Lauriola, Maria Paola Andraos, Felipe Eugenio Lopez Herrera

di Leslie C. Morey

Digital
Carta e matita
Digital
PAI-A online: 1 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6009904
18,30 €
IVA inclusa
segnalibro
PAI-A online: 3 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6009909
36,60 €
IVA inclusa
segnalibro
PAI-A online: 5 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6009905
54,90 €
IVA inclusa
segnalibro
PAI-A online: 10 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6009906
97,60 €
IVA inclusa
segnalibro
PAI-A online: 20 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6009907
170,80 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
PAI-A kit [manuale + 20 questionari + 10 scoring/report]
numero di prodotto: 6009901
198,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PAI-A manuale
numero di prodotto: 6009902
70,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PAI-A pkg 20 questionari a consumo
numero di prodotto: 6009903
62,40 €
IVA inclusa
segnalibro
PAI-A set carta & matita + online [5 questionari + 5 scoring/report]
numero di prodotto: 6009908
76,60 €
IVA inclusa
segnalibro

Il PAI-A è uno strumento self-report di personalità oggettivo, creato al fine di fornire informazioni sulle variabili critiche di adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Il test è stato costruito con l’intento di realizzare uno strumento il più possibile parallelo alla versione per adulti (PAI). Di conseguenza, esso mantiene la struttura e, per quanto possibile, gli item della versione per adulti, e, come per il PAI, i costrutti clinici valutati sono stati selezionati in base alla stabilità della loro rilevanza per la nosologia dei disturbi mentali e nella pratica diagnostica contemporanea.###LINEBREAK###Qualifica: C

A cosa serve

Il ###BOLD#TEXT[PAI-A]###, che fa parte della famiglia dei PAI, è un ###ITALIC#TEXT[self-attribution test]### che permette di rilevare le principali sindromi cliniche, i tratti di personalità e le possibili complicazioni al trattamento. L’obiettivo è di fornire allo psicologo informazioni rilevanti per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e lo screening di funzionamenti psicopatologici.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[PAI-A]### si compone di 264 item, raggruppati in 22 scale non sovrapponibili tra loro: 4 scale di validità, 11 scale cliniche, 5 scale di trattamento e due scale interpersonali. Dieci scale, inoltre, contengono delle sottoscale concettualmente derivate da esse, costruite al fine di facilitare l’interpretazione e di coprire l’intero spettro di costrutti clinici complessi:

###BOLD#TEXT[Scale di validità]###

  • ###BOLD#TEXT[Incoerenza (INC)]###: rileva se l’adolescente ha risposto in modo coerente a tutti i 264 item.
  • ###BOLD#TEXT[Infrequenza (INF)]###: rileva se la persona ha compilato il questionario in modo disattento, casuale o ha risposto in modo idiosincratico oppure non ha compreso le domande o le istruzioni del test.
  • ###BOLD#TEXT[Impressione Negativa (NIM)]###: rileva la propensione a esagerare o ingigantire situazioni di malessere o a fornire un’impressione sfavorevole o, ancora, a simulare un disturbo.
  • ###BOLD#TEXT[Impressione Positiva (PIM)]###: rileva la tendenza a presentarsi in modo particolarmente favorevole o la riluttanza ad ammettere la presenza di piccoli difetti.

###BOLD#TEXT[Scale cliniche]###

  • ###BOLD#TEXT[Disturbi Somatici (SOM)]###: rileva le preoccupazioni rispetto alla propria salute e la presenza di lamentele somatiche solitamente associate a disturbi di somatizzazione e di conversione, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Conversione]### (SOM-C), ###ITALIC#TEXT[Somatizzazione]### (SOM-S), ###ITALIC#TEXT[Preoccupazioni per la Salute]### (SOM-H).
  • ###BOLD#TEXT[Ansia (ANX)]###: rileva la fenomenologia e i segni osservabili di ansia, concentrandosi sulla valutazione delle diverse modalità di risposta, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Cognitiva]### (ANX-C), ###ITALIC#TEXT[Affettiva]### (ANX-A), ###ITALIC#TEXT[Fisiologica]### (ANX-P).
  • ###BOLD#TEXT[Disturbi Correlati all’Ansia (ARD)]###: rileva i sintomi e i comportamenti correlati a specifici disturbi di ansia, in particolare fobie, stress traumatico e sintomi ossessivo-compulsivi, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Ossessivo-Compulsivo]### (ARD-O), ###ITALIC#TEXT[Fobie]### (ARD-P), ###ITALIC#TEXT[Stress Traumatico]### (ARD-T).
  • ###BOLD#TEXT[Depressione (DEP)]###: rileva i sintomi e la fenomenologia dei disturbi depressivi, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Cognitiva]### (DEP-C), ###ITALIC#TEXT[Affettiva]### (DEP-A), ###ITALIC#TEXT[Fisiologica]### (DEP-P).
  • ###BOLD#TEXT[Mania (MAN)]###: rileva i sintomi affettivi, cognitivi e comportamentali della mania e dell’ipomania, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Livello di Attività]### (MAN-A), ###ITALIC#TEXT[Grandiosità]### (MAN-G), ###ITALIC#TEXT[Irritabilità]### (MAN-I).
  • ###BOLD#TEXT[Paranoia (PAR)]###: rileva i sintomi dei disturbi paranoidi e le caratteristiche maggiormente stabili della personalità paranoide, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Ipervigilanza]### (PAR-H), ###ITALIC#TEXT[Persecuzione]### (PAR-P), ###ITALIC#TEXT[Risentimento]### (PAR-R).
  • ###BOLD#TEXT[Schizofrenia (SCZ)]###: rileva i sintomi che riguardano l’ampio spettro dei disturbi schizofrenici, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Esperienze Psicotiche]### (SCZ-P), ###ITALIC#TEXT[Ritiro Sociale]### (SCZ-T), ###ITALIC#TEXT[Disturbo del Pensiero]### (SCZ-T).
  • ###BOLD#TEXT[Caratteristiche Borderline (BOR)]###: rileva le caratteristiche indicative di un funzionamento di personalità di livello borderline, tra cui relazioni interpersonali instabili e discontinue, impulsività, labilità e instabilità emotiva, rabbia non controllata, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Instabilità Affettiva]### (BOR-A), ###ITALIC#TEXT[Problemi di Identità]### (BOR-I), ###ITALIC#TEXT[Relazioni Negative]### (BOR-N), ###ITALIC#TEXT[Autolesionismo]### (BOR-S).
  • ###BOLD#TEXT[Caratteristiche Antisociali (ANT)]###: rileva la presenza di precedenti comportamenti illegali e di problemi con l’autorità, egocentrismo, mancanza di empatia e di lealtà, instabilità e ricerca di eccitazione, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Comportamenti Antisociali]### (ANT-A), ###ITALIC#TEXT[Egocentrismo]### (ANT-E), ###ITALIC#TEXT[Ricerca di Stimoli]### (ANT-S).
  • ###BOLD#TEXT[Problemi di Alcol (ALC)]###: rileva le problematiche conseguenti all’uso di alcol e le caratteristiche della dipendenza da alcol.
  • ###BOLD#TEXT[Problemi di Droga (DRG)]###: rileva le problematiche conseguenti all’impiego di droghe (sia illecite sia con prescrizione medica) e sulle caratteristiche della dipendenza da droghe.

###BOLD#TEXT[Scale di trattamento]###

  • ###BOLD#TEXT[Aggressività (AGG)]###: rileva le caratteristiche e gli atteggiamenti connessi a rabbia, assertività, ostilità e aggressività, attraverso le sottoscale: ###ITALIC#TEXT[Atteggiamento Aggressivo]### (AGG-A), ###ITALIC#TEXT[Aggressività Verbale]### (AGG-V), ###ITALIC#TEXT[Aggressività Fisica]### (AGG-P).
  • ###BOLD#TEXT[Ideazione Suicidaria (SUI)]###: rileva la presenza di ideazione suicidaria, prendendone in considerazione le diverse manifestazioni: dalla disperazione alla presenza di pensieri e progetti che riguardano il suicidio.
  • ###BOLD#TEXT[Stress (STR)]###: rileva l’impatto di recenti fattori stressanti sulla vita quotidiana (per esempio, scuola, casa).
  • ###BOLD#TEXT[Mancanza di Supporto (NON)]###: rileva la percezione del soggetto della mancanza di supporto sociale, considerando sia il livello di supporto disponibile sia la qualità dello stesso.
  • ###BOLD#TEXT[Rifiuto del Trattamento (RXR)]###: rileva la presenza di caratteristiche e atteggiamenti indicativi di una mancanza di interesse e di motivazione a mettere in atto cambiamenti personali di natura psicologica o emotiva.

###BOLD#TEXT[Scale interpersonali]###

  • ###BOLD#TEXT[Dominanza (DOM)]###: rileva la misura in cui una persona nelle relazioni personali tende a essere controllante e indipendente.
  • ###BOLD#TEXT[Calore Relazionale (WRM)]###: rileva la misura in cui una persona è propensa a instaurare relazioni personali supportive ed empatiche.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n=1680 adolescenti non clinici di età compresa tra 12 e 18 anni. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .52 e .89; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .45 e .85 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: n=352 adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni e provenienti da 14 gruppi clinici diversi

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 50-60' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### profilo grafico con skyline e item critici

Anno di pubblicazione

2021

Ref-ID:ITITP100610_L   P-ID:ITITP100610

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello