Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
PAS

Personality Assessment Screener

2020

Adattamento di Claudia Pignolo, Luigi Abbate, Margherita Lang, Michael Matta, Piero Porcelli, Alessandro Zennaro

di Leslie C. Morey

Digital
Carta e matita
Digital
PAS online: 1 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6032004
18,30 €
IVA inclusa
segnalibro
PAS online: 5 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6032005
36,60 €
IVA inclusa
segnalibro
PAS online: 10 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6032006
48,80 €
IVA inclusa
segnalibro
PAS online: 50 somm./scoring/report grafico
numero di prodotto: 6032007
152,50 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
PAS manuale
numero di prodotto: 6032002
63,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PAS blocco 50 moduli-questionari
numero di prodotto: 6032003
55,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Il PAS è un questionario oggettivo autosomministrato che permette un rapido screening di un’ampia gamma di problematiche cliniche, a partire dai 18 anni. La sua costruzione si è basata sull’identificazione di item, presenti nel PAI (###ITALIC#TEXT[Personality Assessment Inventory]###), in grado di valutare con la massima sensibilità la variabilità clinica rilevabile da quest’ultimo. Il PAS, quindi, è uno strumento derivato dal PAI, di cui rappresenta la forma per lo screening. ###LINEBREAK### Qualifica: B2

A cosa serve

Per clinici e ricercatori, che spesso hanno la necessità di individuare rapidamente persone che potrebbero richiedere un’ulteriore valutazione, è utile avere a disposizione strumenti di screening brevi e di facile impiego. Il ###BOLD#TEXT[PAS]### è stato appunto creato con l’obiettivo di mettere a disposizione uno strumento agile, che si può compilare in 5 minuti già in sala di attesa e che valuta la probabilità che la persona presenti un disturbo psicopatologico. Il ###BOLD#TEXT[PAS]###, quindi, può essere impiegato non solo dai professionisti che si occupano di disagio emotivo, ma anche dai clinici che curano malattie fisiche che possono presentare concomitanti problemi emotivi.

###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[PAS]### contiene 22 item (selezionati dal PAI) strutturati secondo un criterio gerarchico in un punteggio totale (PAS Totale) e 10 differenti scale che rappresentano altrettanti domini distinti di problemi clinici. ###LINEBREAK### Le scale sono state selezionate sulla base delle numerose analisi fattoriali condotte sul PAI e sono rappresentative delle principali aree da esso valutate. Ogni scala presenta chiare connessioni con i costrutti che sono rilevanti in psicopatologia e particolarmente importanti nella pratica clinica contemporanea: ###ITALIC#TEXT[Affettività Negativa]###, ###ITALIC#TEXT[Acting Out]###, ###ITALIC#TEXT[Problemi di Salute]###, ###ITALIC#TEXT[Tratti Psicotici]###, ###ITALIC#TEXT[Ritiro Sociale]###, ###ITALIC#TEXT[Controllo Ostile]###, ###ITALIC#TEXT[Ideazione Suicidaria]###, ###ITALIC#TEXT[Alienazione]###, ###ITALIC#TEXT[Problemi legati all’Alcol]###, ###ITALIC#TEXT[Controllo della Rabbia]###. ###LINEBREAK### Il punteggio ###BOLD#TEXT[PAS Totale]### valuta il potenziale di problemi emozionali e di comportamento clinicamente significativi e la necessità di una valutazione successiva, che può essere svolta con il PAI.
###LINEBREAK###
###BOLD#TEXT[I punti P]###
###LINEBREAK### Il punteggio totale del ###BOLD#TEXT[PAS]### e i punteggi delle scale sono presentati in una nuova distribuzione nota come ###ITALIC#TEXT[punti P]###. I punti P sono una stima che riflette la probabilità, sulla base dei punteggi ottenuti al ###BOLD#TEXT[PAS]###, che una determinata persona ottenga un profilo critico, qualora le fosse somministrato l’altro test: il PAI.
###LINEBREAK###
###H4#TEXT[Elaborazione dei profili]###
Il ###BOLD#TEXT[PAS]###, oltre alla versione carta e matita, dispone di elaborazione elettronica dei profili che avviene sulla piattaforma ###BOLD#TEXT[HTS] Acquistando una elaborazione (scoring/report standard) si acquista anche la possibilità, compresa nel prezzo di somministrare il test sia in presenza che a distanza. ###LINEBREAK### Al primo acquisto delle singole elaborazioni, viene creato un profilo personale sulla piattaforma HTS e vengono inviate le credenziali di accesso. Le elaborazioni acquistate in seguito saranno caricate sempre sul medesimo profilo. ###LINEBREAK### La attivazione delle elaborazioni non è automatica, benché spesso quasi immediata.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 1000 persone di età compresa tra 18 e 65+ anni (campione normativo), n = 493 individui di età compresa tra 18 e 65+ anni (campione clinico), n = 912 studenti di età compresa tra 18 e 49 anni (campione di studenti universitari), n = 2012 persone di età compresa tra 18 e 65+ anni (campione combinato) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti P ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .05 e .85; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .65 e .95 ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: DAPP-BQ, BPI, HADS, PHQ-15, MMPI-2-RF; pazienti con dolore cronico (n = 118), pazienti del reparto di neurologia (n = 29)

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 5' ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico

Anno di pubblicazione

2020

Ref-ID:ITITP100169_L   P-ID:ITITP100169

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello