Skip to main content
PECS

Picture Exchange Communication System

2022

di Lory Frost, Andy Bondy

Carta e matita
Carta e matita
Kit basico PECS 151 [manuale italiano + libro comunicazione grande con tracolla + PECS 151 italiano]
numero di prodotto: PYR0001
183,28 €
IVA inclusa
segnalibro
PECS manuale italiano 2a edizione
numero di prodotto: PYR0008
64,48 €
IVA inclusa
segnalibro
PECS Libro di comunicazione grande con tracolla porta-libro
numero di prodotto: PYR0002
70,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PECS kit orario visivo
numero di prodotto: PYR0003
79,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PECS 151 italiano
numero di prodotto: PYR0004
48,80 €
IVA inclusa
segnalibro
PECS kit sistemi di rinforzo visivo
numero di prodotto: PYR0006
68,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PECS pkg 6 pagine compl. libro com. grande con linguetta
numero di prodotto: PYR0009
44,99 €
IVA inclusa
segnalibro
PECS immagini per l'agenda [immagini da usarsi con il kit orario visivo]
numero di prodotto: PYR0010
32,00 €
IVA inclusa
segnalibro

PECS è un sistema di comunicazione aumentativa/alternativa, sviluppato negli Stati Uniti nel 1985, per studenti in età prescolare con diagnosi di autismo. Tuttavia, oggi è utilizzato con grande successo in tutto il mondo e con persone di tutte le età e con una varietà di difficoltà cognitive, fisiche e comunicative.Il primo obiettivo del PECS è di insegnare la comunicazione funzionale. Il sistema si fonda sull’approccio skinneriano, secondo il quale la comunicazione può essere considerata un comportamento operante e come tale può essere rinforzata, e su un’applicazione ad ampio spettro dei principi dell’analisi comportamentale applicata (ABA).Adopera specifiche strategie psicoeducative e di rinforzo, con l’obiettivo di promuovere una maggiore indipendenza, e sistematiche procedure di correzione degli errori che possano supportare l’apprendimento anche in caso di errore. Non prevede, al contrario, l’uso di aiuti verbali, in quanto mira a promuovere immediatamente l’iniziativa comunicativa ed evitare la dipendenza dagli aiuti.

A cosa serve

Il primo obiettivo del ###BOLD#TEXT[PECS]### è insegnare la comunicazione funzionale, ma la ricerca dimostra che spesso coloro che usano il ###BOLD#TEXT[PECS]### imparano anche a parlare; altri, invece, sono accompagnati nella transizione verso l’utilizzo di un dispositivo di comunicazione con output vocale (VOCA). Da quando è stato sviluppato, il ###BOLD#TEXT[PECS]### è stato utilizzato con studenti con diagnosi diverse, aventi come esito la compromissione della comunicazione e/o del linguaggio: autismo, afasia, aprassia/disprassia, morbo di Alzheimer, danno cerebrale, labbro leporino e/o palatoschisi, deterioramento cognitivo, sordità/ipoacusia, ritardo dello sviluppo, sindrome di Down, sindrome dell’X fragile, Tourette, disturbo del linguaggio, ecc.

La ricerca a supporto dell’efficacia del ###BOLD#TEXT[PECS]### come pratica evidence-based è cospicua e continua ad espandersi.

###H4#TEXT[Le immagini]###

Il ###BOLD#TEXT[PECS]### funziona attraverso lo scambio di immagini (pittogrammi) fra lo studente e il suo partner comunicativo. Le immagini possono essere a colori, generiche e non specifiche, perfette da combinare con gli attributi per richieste o commenti più specifici, e sono stampate su carta rigida e plastificate (in formato 4,5x4,5cm o 5cmx5cm).

###H4#TEXT[Le 6 fasi]###

Il sistema ###BOLD#TEXT[PECS]### si compone di 6 fasi e comincia con l’insegnare allo studente a consegnare una singola immagine al suo partner comunicativo, il quale onorerà immediatamente lo scambio come una richiesta, dandogli accesso all’item o all’azione desiderata. In seguito, si prosegue insegnandogli come discriminare le immagini tra di loro e come combinarle per strutturare una frase; nelle fasi più avanzate, si insegna a utilizzare gli attributi, rispondere a domande e a commentare.

###BOLD#TEXT[1. Come comunicare]###: lo studente impara a scambiare in modo indipendente e senza aiuto una singola immagine a un partner comunicativo in cambio di un item o un’attività a lui gradita o che desidera.

###BOLD#TEXT[2. Distanza e insistenza]###: utilizzando ancora una singola immagine, lo studente impara a generalizzare questa nuova abilità appresa in sempre più contesti diversi e con sempre più partner comunicativi, imparando anche a raggiungerli a distanze diverse e quindi a persistere nel suo intento comunicativo. Inoltre, le immagini vengono collocate nel “Libro di comunicazione per il PECS” (un raccoglitore rigido con strisce di velcro adesive su cui vengono posizionate le immagini e da cui possono essere facilmente staccate per comunicare) e lo studente impara a portarlo con sé ovunque va e in modo indipendente.

###BOLD#TEXT[3. Discriminare le Immagini]###: lo studente impara a selezionare, prima fra due o più immagini, quella giusta per richiedere ciò che vuole, successivamente a ricercare nel libro l’immagine che gli serve. Le immagini sono dunque organizzate all’interno del libro.

###BOLD#TEXT[4. Strutturare una frase]###: lo studente impara a costruire semplici frasi sopra una “Striscia-Frasi” removibile, utilizzando l’immagine del verbo d’inizio frase “Voglio”, seguita dall’immagine di un item o attività voluta e/o gradita. In questo modo, impara pian piano ad espandere le proprie frasi, aggiungendo immagini diverse di attributi, verbi e preposizioni.

###BOLD#TEXT[5. Richiesta in risposta a una domanda]###:lo studente impara a utilizzare il ###BOLD#TEXT[PECS]### anche per rispondere a domande di richiesta poste dall’altro, del tipo “Cosa vuoi?” e simili.

###BOLD#TEXT[6. Commentare]###: lo studente impara a commentare, prima in risposta a domande tipo, “Cosa vedi?”, “Cosa senti?”, “Cos’è?” e altre, poi spontaneamente, utilizzando diversi verbi di inizio frase come “Vedo”, “Sento”, “È” e altri.

###H4#TEXT[Il materiale]###

###BOLD#TEXT[Hogrefe Editore ha stipulato con Pyramid Educational Consultants (ente ufficiale di distribuzione del PECS) un accordo di distribuzione dei materiali per il PECS per l’Italia. Ogni singolo oggetto può quindi essere acquisito tramite Hogrefe Editore: se sei interessato a componenti al di fuori di questo listino prezzi, scrivi a info@hogrefe.it.]### Qui riportiamo gli articoli per il PECS principali.

###BOLD#TEXT[Kit basico PECS 151]###: include tutto il necessario per iniziare: manuale PECS, 2a edizione (con le istruzioni complete su come implementare il ###BOLD#TEXT[PECS]###), libro di comunicazione grande, PECS 151.

###BOLD#TEXT[Libro di comunicazione (grande: 23x26cm)]###: perfetto per iniziare, comprende due pagine grandi, per inserire le immagini, una striscia-frase grande e le strisce di velcro necessarie. Ulteriori pagine complementari possono essere acquistate a parte. Il libro è in polivinile resistente, con due anelli sul dorso dove attaccare la tracolla porta-libro per una migliore trasportabilità.

###BOLD#TEXT[PECS 151]###: è una raccolta di alcune delle immagini più comunemente utilizzate. Le immagini sono generiche e non specifiche, perfette quindi da combinare con attributi, verbi, preposizioni, per strutturare richieste o commenti più specifici. Il set include anche alcuni verbi d’inizio-frase e alcune immagini per iniziare ad utilizzare gli attributi. Le immagini sono stampate su carta rigida e plastificata. Il set include anche le asole di velcro da poter applicare sul retro delle immagini.

###BOLD#TEXT[Kit orario visivo]###: tutti noi usiamo agende, programmi o liste delle “cose da fare” per organizzare il nostro tempo, rispettare gli impegni e svolgere attività quotidiane, settimanali o mensili. Anche ai nostri studenti piace sapere quali attività dovranno fare e quando: nel kit, un supporto visivo rigido li aiuta a orientarsi espostarsi da un’attività all’altra. Sono incluse: istruzioni dettagliate sull'approccio Pyramid nell’uso dell’agenda visiva, un’agenda visiva grande (101,5x15,25cm), due carte rigide, due schede d’attività e le strisce di velcro.

###BOLD#TEXT[Immagini per l'agenda]###: questo set offre una serie di immagini di azioni quotidiane da usare con il kit orario visivo, per farlo funzionare come una vera e propria agenda visiva.

###BOLD#TEXT[Kit sistemi di rinforzo visivo]###: consiste in una raccolta di vari sistemi, efficaci nel fornire un promemoria visivo dei potenziali rinforzi disponibili, in modo che lo studente sia motivato a concentrarsi sul compito richiesto. Nel kit sono inclusi due set di supporti rigidi di rinforzo visivo di differenti dimensioni (5 grandi e 3 piccoli), 10 carte rigide “pausa” per insegnare a chiedere un’interruzione dalle attività, 1 carta rigida “aspetta” per insegnare il concetto di attesa tramite un supporto visivo, 1 carta rigida “aiuto” per insegnare come chiedere aiuto nelle situazioni di difficoltà. Il set include anche il velcro.

###BOLD#TEXT[Pkg 6 pagine complementari per libro di comunicazione grande]###: per organizzare al meglio il libro di comunicazione, sono disponibili queste serie di 6 pagine (21.5x18cm), realizzate in polietilene resistente e durevole, in colori assortiti, e utilizzabili come divisori. Il package è completo di strisce di velcro. Le pagine sono disponibili nella versione senza "linguetta" (immagine a sinistra) e con la "linguetta" per permettere un'organizzazione arubrica (immagine a destra).

Anno di pubblicazione

2022

Ref-ID:ITITP100364_L   P-ID:ITITP100364

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello