Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
PT

Positivity Test

2013

di Gian Vittorio Caprara, Guido Alessandri, Patrizia Steca

Digital
Carta e matita
Digital
PT online: 1 somministrazione/scoring/report INTERPRETATIVO
numero di prodotto: 6000804
18,30 €
IVA inclusa
segnalibro
PT online: 5 somministrazioni/scoring/report INTERPRETATIVO [hai bisogno di più di 20 somministrazioni? contattaci! ti faremo una proposta su misura: matteo.ciancaleoni@hogrefe.it]
PT online: 5 somministrazioni/scoring/report INTERPRETATIVO [hai bisogno di più di 20 somministrazioni? contattaci! ti faremo una proposta su misura: matteo.ciancaleoni@hogrefe.it]
numero di prodotto: 6000808
48,80 €
IVA inclusa
segnalibro
PT online: 10 somm./scoring/report
numero di prodotto: 6000809
87,84 €
IVA inclusa
segnalibro
PT online: 20 somm./scoring/report
numero di prodotto: 6000810
156,16 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
PT kit [manuale + 20 questionari + 20 report interpretativi HTS]
numero di prodotto: 6000801
122,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PT manuale
numero di prodotto: 6000802
25,00 €
IVA inclusa
segnalibro
PT pkg 20 moduli-questionari a consumo
numero di prodotto: 6000806
61,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Il PT è il primo test italiano a indagare una tendenza stabile delle persone denominata positività. Essa è un fattore latente che spiega l’atteggiamento con cui alcune persone più di altre riescono a guardare alla propria vita, mettendo in moto un circolo virtuoso di soddisfazione, autostima e ottimismo. La relazione tra questi tre modi di essere costituisce la tendenza che spiega l’evolversi e il migliorarsi della persona lungo il corso della vita, così come la base teorica e psicometrica del test.###LINEBREAK###Qualifica: A2

A cosa serve

Essendo l’orientamento positivo correlato a diversi domini di funzionamento, quali lo stato di salute, il successo scolastico e professionale, il ###BOLD#TEXT[PT]###fornisce utili proposte per costruire un lavoro di empowerment. È quindi utilizzabile in molteplici contesti: counseling (compreso quello di carriera), psicologia della salute, e risorse umane. Può infatti essere agevolmente impiegato nell’identificazione (in fasi di recruiting o assessment in generale) di figure per ruoli generalmente logoranti e commerciali o, più in generale, in tutti i processi di sviluppo HR.

###BOLD#TEXT[Il test è in corso di sviluppo in altre sette lingue oltre all’italiano.]###

###H4#TEXT[Costrutto]###

La teoria della Positività abbraccia le recenti prospettive, che rifiutano l’idea che la sofferenza psicologica e il benessere denotino gli estremi di un continuum; essi possono, infatti, presentarsi in taluni casi simultaneamente, ma riguardare ambiti di vita diversi. La Positività (o Orientamento Positivo) rappresenta quindi una dimensione generale che cattura le categorie stabili di giudizio che le persone utilizzano per interpretare e dare senso alla propria esistenza, affrontare avversità, fallimenti e perdite, perseverare negli interessi, e permettere un bilanciamento adeguato e funzionale tra avversione al rischio e ricerca della novità.

###H4#TEXT[Struttura]###

Il ###BOLD#TEXT[PT]###misura il livello di positività rispetto a tre grandi dimensioni dell’esistenza: il ###ITALIC#TEXT[rapporto con se stessi]###, il ###ITALIC#TEXT[rapporto con l’idea del futuro]### e i ###ITALIC#TEXT[rapporti con le altre persone]###; un fattore latente di secondo livello, ricavato dall’aggregazione dei primi tre, è denominato ###ITALIC#TEXT[Orientamento Positivo]###. Ad integrare le dimensioni appena descritte se ne aggiunge una quinta, la ###ITALIC#TEXT[Positività]###, che pone maggiormente l’accento sulla componente della “soddisfazione per la propria vita”. Per tenere sotto controllo la presenza di distorsioni nelle risposte al test, sono state anche sviluppate due scale di desiderabilità sociale: una per la misura della ###ITALIC#TEXT[percezione eroica di sé]### e una per la misura della ###ITALIC#TEXT[percezione moralistica di sé]###.

###H4#TEXT[Scoring e report]###

Lo scoring può essere effettuato esclusivamente online attraverso la piattaforma HTS5 (la somministrazione può essere svolta anche in forma carta e matita). Il report informatizzato oltre a riportare il profilo del soggetto, lo correda con un rapporto interpretativo, descrittivo delle dimensioni misurate: ne risulta un utile supporto all'inquadramento delle risorse positive della persona, da cui trarre indicazioni per il colloquio o il piano di potenziamento.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 445 persone (campione competitivo); n = 3338 persone di età compresa tra 15 e 76 anni (campione neutro) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti Tdivisi per contesto di somministrazione (neutro e competitivo) e per genere ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .73 e .85;###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .65 e .83 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: SWLS, PANASS, PWBS, RSES, LOT-R, BFQ, SENE, SEPO, SESO, SEMP, ECR, AS, CES-D, IRR, RUM, CMD, BPAQ, ASR, RTC, MBI-GS, UWES, CSES, OCB

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 10' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico

Anno di pubblicazione

2013

Ref-ID:ITITP100677_L   P-ID:ITITP100677

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello