Il Roberts-2 è un test ###ITALIC#TEXT[perfomance-based]### di tipo narrativo, volto a indagare le competenze sociali e interpersonali integrate con gli aspetti di funzionamento della personalità di soggetti di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Offre la possibilità di esaminare, tramite la presentazione di uno stimolo visivo, le risposte narrative (le storie), i comportamenti verbali, percettivi e interattivi ad esse associate, in modo da definire un profilo di funzionamento psicologico. In questo senso, il linguaggio espressivo viene considerato indice delle competenze sociocognitive.###LINEBREAK###Qualifica: C
A cosa serve
Il ###BOLD#TEXT[Roberts-2]### si propone due scopi principali: indagare lo sviluppo delle funzioni adattive del bambino, prodotto dalle diverse esperienze sociali con cui è entrato in contatto durante la crescita, ed evidenziare eventuali aspetti clinicamente rilevanti. La valutazione della dimensione evolutiva delle scale mostra la possibilità di un impiego utile alla comprensione degli aspetti maturazionali dei bambini e degli adolescenti in termini di capacità cognitive ed affettive, spendibili per risolvere situazioni potenzialmente problematiche.
###H4#TEXT[Struttura]###
Le tavole illustrate forniscono una serie strutturata di situazioni sociali comuni che inducono il bambino a narrare storie relative alle specifiche problematiche elicitate e alle modalità di gestione delle stesse. La storia raccontata dal bambino viene letta come riflesso delle sue capacità, più o meno spiccate o carenti, di riconoscere, assimilare ed organizzare queste situazioni, dando prova di un’adeguata capacità di risoluzione delle problematiche legate all’interazione.
Il ###BOLD#TEXT[Roberts-2]### comprende 7 gruppi di scale, ognuna delle quali ne include a sua volta da 2 a 6:
-
###BOLD#TEXT[Scale di Descrizione del Tema]###: relative alla specifica emozione, al comportamento o alla situazione problematica raffigurata da ciascuna tavola;
-
###BOLD#TEXT[Scale di Risorse Disponibili]###: riguardano le risorse cui i personaggi possono attingere per gestire i sentimenti e le situazioni problematiche;
-
###BOLD#TEXT[Scale di Identificazione del Problema]###: possono essere considerate come diversi livelli della capacità di problem solving, organizzati in modo gerarchico;
-
###BOLD#TEXT[Scale di Risoluzione]###: anche queste formano una gerarchia di livelli caratterizzati da un sempre maggior grado di differenziazione e abilità di problem solving;
-
###BOLD#TEXT[Scale delle Emozioni]###: le emozioni di base codificate sono state divise in 4 categorie generali che rappresentano l’ampia gamma di sentimenti che i bambini e gli adolescenti sperimentano nella quotidianità: ansia, aggressività, depressione e rifiuto;
-
###BOLD#TEXT[Scale di Esito]###: relative all’abilità del bambino o dell’adolescente di elaborare sentimenti e situazioni problematiche;
-
###BOLD#TEXT[Risposte Insolite o Atipiche]###: identificano le tematiche tipiche nei bambini o negli adolescenti che presentano un funzionamento disadattivo o una patologia grave.
###H4#TEXT[Materiale e multiculturalità]###
Il ###BOLD#TEXT[Roberts-2]### comprende 3 diversi set di tavole (standard – per soggetti con caratteri somatici europei –, per africani e per latinoamericani) e 3 protocolli di registrazione, ciascuno specifico per uno dei tre gruppi normativi: italiani, nordafricani e latinoamericani. L’utilizzo di tavole e protocolli (e tabelle normative) non è rigidamente correlato: le tavole saranno scelte in funzione dei caratteri somatici del bambino (ad es., a una ragazzina dell’Europa dell’est sarà somministrato il set di tavole “standard”, con un bambino di origine filippina si potranno utilizzare le tavole per “latinoamericani” e con un adolescente nero-brasiliano le tavole per “africani”). Le norme italiane vanno utilizzate anche per tutti quei gruppi etnici e culturali non attualmente rappresentati da specifiche tabelle normative (negli esempi sopra: la ragazzina est-europea e il bambino filippino saranno valutati con il protocollo per italiani, mentre l’adolescente brasiliano con quello per latinoamericani).
Il protocollo per gli italiani è articolato in 5 fasce d’età/gruppi normativi: 6-8, 9-11, 12-14, 15-16, 17-19 anni; quelli per i due campioni di origine straniera in 3 (6-10, 11-14, 15-19 anni).
###H4#TEXT[Presentazione dell'autore]###
###VIDEO#PATH[https://youtu.be/s9Hzi2YEhfc] #TITLE[Il Roberts 2: un test performance-based e multiculturale di tipo narrativo - Laura Parolin]###
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 563 persone di origine italiana di età compresa tra 6 e 19 anni, n = 175 persone di origine straniera di età compresa tra 6 e 19 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T divisi per 5 fasce d’età (campione di origine italiana), punti T divisi per 3 fasce d’età (campione di origine straniera) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[accordo tra valutatori]###: ICCs compreso tra .44 e .92
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 30-40' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### protocollo di registrazione
Anno di pubblicazione
2014