Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
R-PAS

Rorschach Performance Assessment System

2018

di Gregory J. Meyer, Donald J. Viglione, Joni L. Mihura, Robert E. Erard, Philip Erdberg

A cura di: Alessandro Zennaro, Luciano Giromini

Digital
Carta e matita
Digital
R-PAS elaborazione protocollo clinico: singolo
numero di prodotto: 6012006
14,99 €
IVA inclusa
segnalibro
R-PAS elaborazione protocollo clinico: 5 unità
numero di prodotto: 6012010
67,00 €
IVA inclusa
segnalibro
R-PAS elaborazione protocollo clinico: 10 unità
numero di prodotto: 6012011
112,00 €
IVA inclusa
segnalibro
R-PAS elaborazione protocollo clinico: 20 unità
numero di prodotto: 6012012
195,00 €
IVA inclusa
segnalibro
R-PAS elaborazione protocollo clinico + report interpretativo [protocollo clinico/modulo punteggi + report interpretativo in italiano]
R-PAS elaborazione protocollo clinico + report interpretativo [protocollo clinico/modulo punteggi + report interpretativo in italiano]
numero di prodotto: 6012002
28,00 €
IVA inclusa
segnalibro
R-PAS report interpretativo: singolo
numero di prodotto: 6012013
14,99 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
R-PAS kit [il kit include il volume "R-PAS: casi clinici" e il manuale tecnico per la somministrazione, siglatura, interpretazione dell'R-PAS, edito da Raffaello Cortina, 2015, + 5 elaborazioni protocollo clinico R-PAS]
R-PAS kit [il kit include il volume "R-PAS: casi clinici" e il manuale tecnico per la somministrazione, siglatura, interpretazione dell'R-PAS, edito da Raffaello Cortina, 2015, + 5 elaborazioni protocollo clinico R-PAS]
numero di prodotto: 6012001
173,00 €
IVA inclusa
segnalibro
vol. "R-PAS: casi clinici" + 5 elaborazioni protocollo clinico R-PAS [include il volume "R-PAS: casi clinici"]
vol. "R-PAS: casi clinici" + 5 elaborazioni protocollo clinico R-PAS [include il volume "R-PAS: casi clinici"]
numero di prodotto: 6012009
95,00 €
IVA inclusa
segnalibro
R-PAS set manuale + 5 elaborazioni protocollo clinico R-PAS [Il set include il manuale tecnico per la somministrazione, siglatura, interpretazione dell'R-PAS, edito da Raffaello Cortina, 2015]
R-PAS set manuale + 5 elaborazioni protocollo clinico R-PAS [Il set include il manuale tecnico per la somministrazione, siglatura, interpretazione dell'R-PAS, edito da Raffaello Cortina, 2015]
numero di prodotto: 6012004
145,00 €
IVA inclusa
segnalibro
R-PAS set volumi [il set include il volume "R-PAS: casi clinici" e il manuale tecnico per la somministrazione, siglatura, interpretazione dell'R-PAS, edito da Raffaello Cortina, 2015]
R-PAS set volumi [il set include il volume "R-PAS: casi clinici" e il manuale tecnico per la somministrazione, siglatura, interpretazione dell'R-PAS, edito da Raffaello Cortina, 2015]
numero di prodotto: 6012008
93,50 €
IVA inclusa
segnalibro
set voll. R-PAS + serie Tavole Rorschach [il set include il volume R-PAS: casi clinici e il manuale tecnico per la somministrazione, siglatura, interpretazione dell'R-PAS, edito da Raffaello Cortina, 2015]
set voll. R-PAS + serie Tavole Rorschach [il set include il volume R-PAS: casi clinici e il manuale tecnico per la somministrazione, siglatura, interpretazione dell'R-PAS, edito da Raffaello Cortina, 2015]
numero di prodotto: 6012005
203,50 €
IVA inclusa
segnalibro
vol. R-PAS: casi clinici + serie Tavole Rorschach
numero di prodotto: 6012007
137,20 €
IVA inclusa
segnalibro

L’R-PAS è il sistema di siglatura e interpretazione più moderno del Rorschach Test. Esso rappresenta l’evoluzione del ###ITALIC#TEXT[Rorschach Comprehensive System]### (CS), sviluppato da John Exner a partire dal 1974. Nel 1997, Exner creò quello che chiamò Rorschach Research Council, un gruppo di sette specialisti del Rorschach che si incontrava due volte l’anno per aggiornare il CS sulla base dei dati di ricerca e della sua applicazione. Exner aveva stabilito che il Research Council assumesse la responsabilità dei futuri sviluppi del CS, una volta che si fosse ritirato, ma alla sua morte nel 2006 non lasciò indicazioni riguardo a come quello avrebbe dovuto intraprendere la revisione del sistema.###LINEBREAK###Qualifica: C

###H4#TEXT[Che cos'è]###

L’###BOLD#TEXT[R-PAS]### è una modalità di utilizzare le Tavole di Rorschach nella pratica clinica. Esso ancora il Rorschach nell’evidenza empirica, migliora le sue fondamenta teoriche, vi integra i risultati della ricerca internazionale, ne riduce la variabilità imputabile all’esaminatore e ne accresce l’utilità, mantenendone al tempo stesso la ricchezza clinica e tenendo presenti le necessità di chi vi si avvicina per la prima volta.
Obiettivo dell’###BOLD#TEXT[R-PAS]### è offrire un sistema di valutazione del comportamento, attraverso gli stimoli rappresentati dalle macchie d’inchiostro, che sia ricco da un punto di vista clinico, evidence-based, trasparente nella sua logica, facile da utilizzare, con un focus internazionale, applicabile nella pratica clinica e da cui trarre inferenze significative. A questo fine, l’###BOLD#TEXT[R-PAS]### soddisfa ogni necessità in termini di conduzione di un assessment individualizzato con il Rorschach: selezione evidence-based delle variabili, indicazioni dettagliate per la somministrazione, procedure sintetiche per ottimizzare la quantità di risposte al test, regole base e linee guida avanzate per codificarle, indicazioni precise per chiarire ogni incertezza di codifica, norme di riferimento internazionali, reportistica di facile lettura con grafici basati su percentili, un sistema di scoring accessibile via web, la possibilità di modulare la complessità del protocollo per evidenziarne gli elementi distintivi, casi esemplificativi (in inglese) scaricabili ed editabili.

###H4#TEXT[I prodotti R-PAS]###

Il sistema di codifica R-PAS permette di generare i seguenti prodotti:

###BOLD#TEXT[Protocollo clinico]###

È il report con i dati di codifica (punteggi) del paziente.

Il protocollo clinico è l'outcome essenziale e principale del sistema di codifica R-PAS e sistematizza l'interpretazione delle risposte date dal paziente alle tavole Rorschach.
Esiste anche un report per il professionista con account "docente" (v. sotto): per questo tipo di protocollo, rivolgersi a info@hogrefe.it.

###BOLD#TEXT[Report interpretativo]###

È la guida narrativa all'interpretazione dei punteggi riportati nel protocollo clinico.

Il report interpretativo, in aggiunta e completamneto al protocollo clinico, è consigliato per chi si sta impratichendo con l'uso dell'R-PAS.

###H4#TEXT[Account e approvazione all'utilizzo]###

L’###BOLD#TEXT[R-PAS]### è un sistema di siglatura online su una piattaforma dedicata, che può essere utilizzato a tre livelli di diversi, che corrispondono ad altrettanti tipologie di account e di protocollo. ###BOLD#TEXT[Hogrefe Editore è broker ufficiale ed esclusivo per l'Italia di R-PAS.]###
###BOLD#TEXT[La verifica delle competenze dell'utente è, quindi, a carico di Hogrefe Editore, su autorizzazione di R-PAS.]### Ogni richiesta di nuova apertura di account è verificata da Hogrefe Editore, in maniera automatica o sulla base di specifica documentazione, e quindi comunicata a R-PAS dopo la formalizzazione dell'acquisto.

###BOLD#TEXT[1. Account clinico (utilizzo professionale clinico)]###: è richiesta l'iscrizione all'albo A degli psicologi o percorso di studi e specializzazione professionale equivalenti. Si tratta della qualifica "C" all'utilizzo dei test (la stessa richiesta per il Rorschach). La verifica avviene in maniera automatica, attraverso questo sito web, per autocertificazione da parte dell'utente di possedere la qualifica "C". In pratica, tutti i professionisti con qualifica "C" sono già autorizzati all'uso e all'acquisto di protocolli con account clinico.

###BOLD#TEXT[2. Account docente (utilizzo a scopo di formazione)]###: oltre alla qualifica "C", è necessario che l'utente sottoponga a Hogrefe Editore il proprio programma di formazione, completo del numero e della tipologia di partecipanti cui il corso che intende realizzare si rivolge. Una volta presa in esame la documentazione, Hogrefe Editore dà l'approvazione, l'acquisto formalizzato e l'account aperto. La documentazione deve essere inviata a: ###LINK#PATH[https://info@hogrefe.it.]###

###BOLD#TEXT[3. Account ricerca (a fini di studio o ricerca)]###: è richiesta una proposta con il dettaglio della ricerca, ###BOLD#TEXT[redatta in inglese]###. Dopo che Hogrefe Editore ne ha vagliato assieme a R-PAS la congruità, l'acquisto può essere formalizzato. La documentazione deve essere inviata a: ###LINK#PATH[https://info@hogrefe.it]#TARGET[BLANK]#TEXT[https://info@hogrefe.it]###

###H4#TEXT[Validità interpretativa e norme]###

L’###BOLD#TEXT[R-PAS]### riduce i bias associati alla variabilità del numero di risposte (R).La ricerca ha dimostrato che l’eccessiva variabilità del numero di risposte, pone difficoltà relativamente all’interpretazione: protocolli troppo brevi forniscono informazioni scarse mentre protocolli troppo lunghi non aggiungono particolare valore interpretativo. La somministrazione R-Ottimizzata del metodo R-PAS aumenta la probabilità di avere protocolli con numero di risposte nel range ottimale di 18-27 risposte.
Riduce inoltre la variabilità dovuta all’esaminatore.Il manuale fornisce una guida esauriente alla somministrazione e alla siglatura a il sito ###LINK#PATH[www.r-pas.org]# un’ampia gamma di risorse: video con esempi di somministrazione, checklist di verifica dell’apprendimento, video sui criteri di siglatura, casistica per applicare la siglatura nella pratica, una vasta biblioteca di casi di applicazione e di dati di ricerca, più di 1000 diapositive PowerPoint per facilitare l’insegnamento e tre ore di webinar pensati per aiutare nella transizione dal CS all’R-PAS.
La ricerca ha messo in luce una relazione significativa tra variabili ###BOLD#TEXT[R-PAS]### e costrutti psicologici sovraordinati e generali. Il Rorschach Test è, infatti, una prova performance-based in quanto la persona agisce dei comportamenti di risposta derivanti da processi percettivi e comunicativi. Quanto più la siglatura è oggettiva e standardizzata nel definire questi comportamenti tanto più è possibile connetterli sul piano logico e concettuale con i relativi costrutti clinici. Questo fondamento rende tutte le variabili più facili da comprendere e più precise nel significato.

###BOLD#TEXT[Norme]###

Per le norme, l’###BOLD#TEXT[R-PAS]### usa dati raccolti a livello internazionale su 13 campioni differenti per un totale di 1396 soggetti. Questi dati sono stati trattati statisticamente per ottenere un campione di riferimento normativo per la somministrazione "R-Ottimizzata" (cioè nella quale il numero di risposte effettivamente da siglare ai fini interpretativi è stata ottimizzata). Sono disponibili norme per adulti e per bambini e adolescenti da 6 a 17 anni.

Caratteristiche psicometriche

640 soggetti da campioni internazionali (campione di riferimento normativo "modellato statisticamente" per la somministrazione R-Ottimizzata)

Anno di pubblicazione

2018

Ref-ID:ITITP100563_L   P-ID:ITITP100563

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello