Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
START

Short-Term Assessment of Risk and Treatability

2023

Adattamento di Georgia Zara, Franco Freilone

di Christopher D. Webster, Mary-Lou Martin, Johann Brink, Tonia L. Nicholls, Sarah L. Desmarais

Carta e matita
Carta e matita
START volume-test con scheda fotocopiabile
numero di prodotto: 6052001
68,00 €
IVA inclusa
segnalibro

Lo START è una guida clinica per accompagnare i processi decisionali riguardo al rischio verso di sé o gli altri, coadiuvando, così, il trattamento e la gestione quotidiana di soggetti in carico ai Servizi di salute mentale o nel percorso giudiziario o detentivo. Esso permette di effettuare previsioni in condizioni d’incertezza, spesso di emergenza, al fine di una valutazione che guardi al breve termine.

A cosa serve

La valutazione del rischio tramite l’implementazione dello ###BOLD#TEXT[START]### trova nel contesto italiano diversi ambiti di applicazione, che abbracciano sia quello più strettamente clinico e sanitario che quello forense e della giustizia penale.

Nel ###BOLD#TEXT[contesto clinico]###, i servizi territoriali che fanno capo ai Dipartimenti di salute mentale possono utilizzare lo ###BOLD#TEXT[START]### per formulare le proprie raccomandazioni cliniche, trattamentali, terapeutiche e rieducative, risultando esso somministrabile con il paziente degente (sia acuto che cronico), con il paziente ambulatoriale e con ogni utente in riabilitazione che appartenga alla popolazione psichiatrico-forense.

Nell’###BOLD#TEXT[ambito esecutivo]###, lo ###BOLD#TEXT[START]### può anche essere utilizzato sull’autore di reato condannato che deve comparire davanti al Tribunale di sorveglianza, per valutare se l’esecuzione della pena possa avvenire all’interno del contesto detentivo o in misura alternativa alla detenzione (esecuzione in area esterna all’istituto di pena, presso la propria abitazione o in altro luogo di privata dimora).

###H4#TEXT[Struttura]###

Lo ###BOLD#TEXT[START]### è composto di 20 fattori dinamici che sono valutati in base al loro ###ITALIC#TEXT[livello di forza]### o ###ITALIC#TEXT[di vulnerabilità]### in modo indipendente l’uno dall’altro, e la persona è valutata come a basso, moderato o alto rischio su entrambe le dimensioni. Sulla base della valutazione conferita a ogni item sono identificati quei fattori critici sulla base dei quali si valuterà il livello di rischio dei 7 domini di interesse: (1) rischio di violenza nei confronti delle altre persone; (2) rischio di autolesionismo; (3) rischio di suicidio; (4) rischio di allontanamento non autorizzato; (5) rischio di abuso di sostanze; (6) rischio di trascuratezza di sé o auto-abbandono; (7) rischio di vittimizzazione.

###H4#TEXT[Utilizzo]###

Lo ###BOLD#TEXT[START]### è concepito come una guida clinica per accompagnare i processi decisionali riguardo al rischio, coadiuvando il trattamento e la gestione quotidiana dei pazienti e degli utenti. A questo fine si richiede un lavoro di monitoraggio costante e di rivalutazione: esso deve essere compilato con regolarità e ogni qualvolta ci si aspetti un’alterazione apprezzabile del rischio (o dei rischi).
La frequenza di utilizzo dello ###BOLD#TEXT[START]### dipende dalla persona e dai cambiamenti relativi al suo stato di benessere e al suo funzionamento sociale. Nei casi di valutazione con persone ad alto rischio e con rischio acuto può essere utilizzato giornalmente, settimanalmente o bisettimanalmente. Nei casi in supervisione e riabilitazione la frequenza nel suo utilizzo può variare da una a 12 settimane. È importante tenere presente che alcune misure di controllo pongono la persona in una condizione di forte stress fisico ed emotivo e, pertanto, è possibile trovarsi di fronte alla necessità di valutare situazioni problematiche espressione di una reazione contingente. Per questo lo ###BOLD#TEXT[START]### è accompagnato con una guida per identificare forme di minaccia (o danno o pericolo) che sono reali, attuabili, acute e mirate (THREAT): una spunta dell’item THREAT può essere ragione sufficiente a rimandare la valutazione dello ###BOLD#TEXT[START]### e indica che è necessario agire con immediatezza.

###H4#TEXT[Autorizzazione a fotocopiare]###

Lo ###BOLD#TEXT[START]### è distribuito in forma di volume con in appendice la scheda di lavoro per la raccolta d'informazioni. L’Editore dà autorizzazione alla fotocopia della scheda a chi acquista il volume, esclusivamente per uso professionale.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 291 valutazioni per 142 pazienti degenti ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .69 e .94 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: OAS; HCR-20; pazienti psichiatrico-forensi violenti, pazienti psichiatrico-forensi non violenti; pazienti ospedalizzati

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### scheda di lavoro

Anno di pubblicazione

2023

Ref-ID:ITITP100740_L   P-ID:ITITP100740

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello