In adolescenza si raggiunge il picco del periodo di rischio evolutivo per l’avvio o la partecipazione ad atti di violenza grave, motivo per cui la valutazione del rischio di violenza è richiesta spesso per soggetti di questa fascia di età, sia in contesto giudiziario che clinico e psichiatrico.Il SAVRY è lo strumento per la valutazione del rischio di violenza più comunemente utilizzato nella fascia di età 12-18 anni e sul quale è stato condotto il maggior numero di ricerche. Composto da fattori di rischio e fattori di protezione di comprovata evidenza scientifica, il SAVRY segue l’approccio ###ITALIC#TEXT[Structured Professional Judgment]### (SPJ) o assessment clinico guidato. In questo approccio, il professionista esegue una valutazione sistematica del rischio facendo riferimento a un elenco di fattori rilevanti, a ciascuno dei quali corrisponde un criterio di valutazione che, dalla letteratura esistente, risulta connesso con la recidività della violenza. L’obiettivo è combinare i punti di forza dell’approccio clinico e dell’approccio attuariale per migliorare la qualità del giudizio finale.###LINEBREAK###Qualifica: B2
A cosa serve
Il ###BOLD#TEXT[SAVRY]### è stato ideato per essere utilizzato come aiuto e guida nella valutazione professionale del rischio e nella pianificazione di interventi per la gestione del rischio di violenza in adolescenza. L’enfasi su fattori di tipo dinamico lo rende adatto anche al monitoraggio dei cambiamenti e a quanto concerne la pianificazione di trattamenti clinici, la definizione di condizioni di supervisione, la decisione di rilascio e scarcerazione.
I risultati del test possono essere utilizzati come riferimento nella progettazione di un potenziale intervento: i fattori che contribuiscono in modo più forte ad aumentare il rischio potrebbero costituire il target dell’intervento, mentre i fattori di protezione potrebbero essere potenziati nell’obiettivo generale di ridurre il rischio di futuri comportamenti violenti.
Messo a punto specificamente per valutare il rischio di violenza, il ###BOLD#TEXT[SAVRY]### è efficace anche nel prevedere il rischio di recidiva criminale.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[SAVRY]### si compone di 6 fattori di protezione e 24 fattori di rischio. Questi ultimi sono suddivisi in tre categorie:
- ###BOLD#TEXT[fattori di rischio storici]###: si basano sui comportamenti o le esperienze del passato, come gli episodi di violenza. In genere sono statici e non soggetti a cambiamento. Tendono ad avere un’associazione coerente con le violenze future e possono essere utilizzati per ancorare i livelli di rischio relativo;
- ###BOLD#TEXT[fattori di rischio sociali/contestuali]###: considerano l'influenza delle relazioni interpersonali (pari e famiglia), del rapporto con le istituzioni sociali e dell'ambiente;
- ###BOLD#TEXT[fattori di rischio individuali/clinici]###: riguardano gli atteggiamenti e i principali aspetti del funzionamento psicologico e comportamentale del giovane. Essi possono ridurre l'impatto negativo di un fattore di rischio (o attenuarne gli effetti), o agire in modo tale da ridurre comunque la probabilità di un esito violento.
Il clinico valuta ciascun fattore di rischio su una scala a tre livelli (alto/moderato/basso), mentre i fattori di protezione sono codificati in termini di presenza/assenza. La codifica si basa sulle informazioni attendibili disponibili. Può essere utile a questo scopo integrare le informazioni ricavate da un’intervista con il giovane a quelle reperibili attraverso gli atti giudiziari.
Il completamento del ###ITALIC#TEXT[modulo di registrazione]### consente di ottenere un punteggio per ciascuno dei tre fattori di rischio, un punteggio relativo ai fattori di protezione e un punteggio totale al test, che corrisponde alla considerazione complessiva delle tre categorie di rischio.
Il ###BOLD#TEXT[SAVRY]### fornisce inoltre una sintesi della valutazione del rischio che consiste in un giudizio professionale basato sui risultati dell’intera valutazione del rischio e dei fattori di protezione.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 151 uomini autori di reati ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: Punti T e Percentili ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .87 e .88; ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: PCL-YV
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 10-15' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo di registrazione
Anno di pubblicazione
2018