La SIRS-2 è il principale strumento di misura per la valutazione della simulazione di disturbi mentali e costituisce lo strumento forense di gran lunga più diffuso per misurare le simulazioni di malattia. Progettata, infatti, per rilevare gli 8 stili di risposta comunemente associati con la simulazione, questa intervista strutturata consente di classificare la risposta onesta o la finzione (certa o probabile), e di identificare stili di risposta incoerenti o problematici che hanno implicazioni per il trattamento.###LINEBREAK###Qualifica: C
A cosa serve
La ###BOLD#TEXT[SIRS-2]### è progettata principalmente per valutare la simulazione nell’ambito dei disturbi mentali e della psicopatologia. Inoltre, fornisce dati utili per il riconoscimento di problemi clinici comuni e di coerenza delle risposte, che possono facilitare una più estensiva comprensione dell'esaminato all'interno del processo di valutazione. Questo ne fa uno strumento di utilizzo clinico, per la diagnosi psichiatrica o per l’impostazione della psicoterapia, e forense, per aiutare a stabilire il reale stato di salute mentale di un teste, della vittima o del soggetto un giudizio.
###H4#TEXT[Struttura]###
La ###BOLD#TEXT[SIRS-2]### si compone di 8 scale primarie, specificamente progettate per l’ambito dei disturbi mentali simulati, e 4 scale supplementari. L’intervista è strutturata in 6 sezioni principali, suddivise in due sequenze di domande parallele. Ogni sequenza è composta da ###ITALIC#TEXT[Indagini dettagliate, Indagini ripetute e Indagini generali]###.
###BOLD#TEXT[Scale primarie]###
-
###BOLD#TEXT[Sintomi rari (SR)]### (8 item): ###ITALIC#TEXT[I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che...]### alcuni sintomi e le loro caratteristiche non ricorrono frequentemente.
-
###BOLD#TEXT[Combinazione di sintomi (CS)]### (10 item): ###ITALIC#TEXT[I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che...]### alcuni sintomi sono comuni presi singolarmente, ma molto raramente compaiono associati.
-
###BOLD#TEXT[Sintomi improbabili o assurdi (IA)]### (7 item): ###ITALIC#TEXT[I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che...]### alcuni sintomi sono assurdi ed è improbabile che esistano realmente in quanto sintomi di qualche malattia.
-
###BOLD#TEXT[Sintomi ovvi (SO)]### (15 item): ###ITALIC#TEXT[I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che...]### riferire la maggior parte dei sintomi delle principali malattie mentali come problema principale non è tipico dei pazienti che presentano effettivamente quel disturbo.
-
###BOLD#TEXT[Sintomi psicologici comuni (SPC)]### (17 item): ###ITALIC#TEXT[I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che... riferire i problemi psicologici più comuni come problema principale non è tipico di pazienti che presentano effettivamente disturbi mentali]###.
-
###BOLD#TEXT[Selettività dei sintomi (SEL)]### (32 item): ###ITALIC#TEXT[I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che...]### i pazienti con un disturbo reale sono abbastanza selettivi e solitamente riferiscono o conoscono soltanto una piccola parte dei problemi psicologici o dei possibili sintomi.
-
###BOLD#TEXT[Gravità dei sintomi (GRAV)]### (32 item): ###ITALIC#TEXT[I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che...]### i pazienti con un disturbo reale pensano che la maggior parte dei propri sintomi o problemi sia gestibile; solo una piccola parte li trova insopportabili.
-
###BOLD#TEXT[Sintomi riportati vs sintomi osservati (RO)]### (12 item): ###ITALIC#TEXT[I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che...]### benché qualche discrepanza sia stata qualche volta osservata, molti pazienti con un disturbo reale non riferiscono in modo consistente più patologie o comportamenti anomali di quanti non siano osservabili clinicamente.
###BOLD#TEXT[Indagini dettagliate]###
La struttura di questa sezione è appositamente complessa: le persone che simulano disturbi mentali non vengono valutate solamente riguardo alla presenza o assenza di sintomi potenzialmente veri, ma è chiesto loro di rispondere a domande altamente specifiche e di determinare se certi sintomi sono problemi “principali” o “estremi”. Così, i simulatori devono confrontarsi con un numero di decisioni immediate alle quali dare una risposta.
###BOLD#TEXT[Indagini ripetute]###
Queste hanno struttura parallela e domande identiche alle ###ITALIC#TEXT[Indagini dettagliate]###. Il loro scopo è quello di misurare le differenze riportate su una scala di ###ITALIC#TEXT[Inconsistenza dei sintomi (INC)]###. Le ###ITALIC#TEXT[Indagini ripetute]### sono anche utilizzabili per distogliere l’attenzione del simulatore dalle sue prime strategie di individuazione. Inoltre, i simulatori sperimentano un carico cognitivo incrementato mentre cercano di ricordare le loro risposte precedenti sia per i problemi principali che per i problemi di severità estrema.
###BOLD#TEXT[Indagini generali e scale supplementari]###
La maggioranza degli item della ###BOLD#TEXT[SIRS-2]### riguarda questa sezione. Ogni domanda generale è costruita per verificare una singola strategia di individuazione di simulazione. Per le scale primarie, esse mettono in rilievo strategie di individuazione improbabile i cui item risultano molto infrequenti nella autentiche popolazioni cliniche. Le ###ITALIC#TEXT[Indagini generali]### includono anche le quattro scale supplementari:
-
###ITALIC#TEXT[Valutazione diretta dell’onestà (VDO)]### verifica come gli esaminati riportano la loro disponibilità a essere aperti e collaboranti con gli operatori della salute mentale e il loro interesse nel descrivere accuratamente i loro sintomi senza esagerazioni o finzione;
-
###ITALIC#TEXT[Sintomi difensivi (SD) ]### verifica i comuni problemi psicologici;
-
###ITALIC#TEXT[Fallimento improbabile (FI)]### filtra il deficit cognitivo simulato in persone con intelligenza medio-bassa o più alta;
-
###ITALIC#TEXT[Sintomi eccessivamente specificati (SES)]### concerne sintomi comuni che sono presentati con un livello irrealistico di precisione.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 74 persone di età compresa tra 19 e 71 anni (campione normativo), n = 66 persone di età compresa tra 19 e 83 anni (campione psichiatrico), n = 76 persone di età compresa tra 18 e 80 anni (campione forense) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti percentili divisi per contesto di somministrazione (psichiatrico e forense) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .40 e .93
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 30-40' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### contestuale all’intervista
Anno di pubblicazione
2016