Il TAS nasce per fornire alle organizzazioni produttive uno strumento in grado di quantificare il livello di abilità percettive nelle persone di situazioni di rischio. In ragione delle nuove eterogeneità culturali delle popolazioni di personale operativo nelle industrie e nei cantieri odierni, lo strumento si connota come ###ITALIC#TEXT[culture fair]###, in grado cioè di essere somministrato a chiunque a prescindere dalla conoscenza linguistica e dalla sua scolarità.La logica utilizzata per la formulazione degli item è quindi quella della vignetta rappresentante la situazione più sicura posta in mezzo ad altre meno o per niente sicure. Non esistono istruzioni e domande scritte da leggere e da capire per l’interlocutore, ma solo situazioni da osservare e da valutare in funzione della loro rischiosità.###LINEBREAK### Qualifica: A2
A cosa serve
Il ###BOLD#TEXT[TAS]### può essere utilizzato in tutti quei contesti di lavoro dove si svolgono mansioni con un potenziale di rischio: movimentazione di macchinari, cantieri edili, catene di montaggio, utilizzo di macchine, ecc. In particolar modo si rivela utile per valutare la percezione del rischio di lavoratori che per età, inesperienza o formazione culturale possono avere un approccio al problema non coerente con gli standard richiesti da una moderna organizzazione del lavoro.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[TAS]### si compone di 34 item, in ciascuna dei quali uno scenario di potenziale rischio è rappresentato attraverso 4 vignette in bianco e nero, delle quali una soltanto rappresenta la situazione di maggiore sicurezza. Gli scenari fanno riferimento a 5 aree o scale, relativamente alle quali si valuta l’attitudine alla sicurezza:
- ###ITALIC#TEXT[movimentazione manuale]###;
- ###ITALIC#TEXT[movimentazione meccanica]###;
- ###ITALIC#TEXT[lavoro in quota]###;
- ###ITALIC#TEXT[statica]###;
- ###ITALIC#TEXT[utilizzo utensili]###.
Per ognuna di queste aree è fornito un punteggio in termini di percentuale di risposte esatte, che offre una valutazione dei comportamenti a rischio in assoluto, e in punti T ricavabili da un primo tentativo di standardizzazione su una popolazione di operai dell’industria.
###H4#TEXT[Somministrazione e scoring]###
###BOLD#TEXT[Somministrazione]###
La somministrazione può avvenire ###BOLD#TEXT[online]### , attraverso la piattaforma HTS, o in modalità ###BOLD#TEXT[carta e matita]###.
I materiali per la somministrazione carta e matita (libretto del test riutilizzabile e foglio di risposta) sono stampati on demand, e il loro costo varia in base alle quantità richieste. ###BOLD#TEXT[I tempi di fornitura variano, a seconda delle quantità, da 3 a 5 giorni lavorativi]###.
###BOLD#TEXT[Scoring]###
Lo scoring è esclusivamente online, attraverso la piattaforma di testing online HTS. I costi riportati nel listino prezzi in questa pagina riguardano "pacchetti" di somministrazione + scoring online. Per quantità maggiori o esigenze diverse è possibile valutare prezzi e forniture ad hoc.
Per preventivi, scrivete a ###LINK#PATH[matteo.ciancaleoni@hogrefe.it]#TARGET[BLANK]#TEXT[matteo.ciancaleoni@hogrefe.it]### .
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 277 persone ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale e collettiva (carta e matita/online); 35' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico
Anno di pubblicazione
2022