Il TNA indaga le prassie e non le componenti elementari del sistema motorio (come destrezza manuale, equilibrio, ecc.); in particolare esso valuta la programmazione e l’esecuzione delle azioni, cioè l’organizzazione delle catene motorie intenzionali, finalizzate a uno scopo. Il test si fonda su un modello neurofisiologico dell’azione che consente all’esaminatore di individuare i meccanismi neurofunzionali attivati da ciascuna prova e di estrapolare un razionale progetto per la riabilitazione.###LINEBREAK###Qualifica: B1
A cosa serve
L’utilizzo del ###BOLD#TEXT[TNA]### consente di decifrare i meccanismi neurofunzionali che governano i domini prassici indagati e quindi di porre diagnosi di disprassia, differenziandone i diversi sottotipi. Il ###BOLD#TEXT[TNA]### consente pertanto di differenziare i disturbi della coordinazione motoria dalle disprassie e, all’interno di queste ultime, differenziare i diversi sottotipi, come la CAS, le aprassie globali o quelle distrettuali.
Tutto ciò permette di allestire un programma di riabilitazione delle prassie, che costituisce ###ITALIC#TEXT[l’obiettivo primario]### dell’utilizzo del ###BOLD#TEXT[TNA]###.
###H4#TEXT[Struttura]###
La struttura del ###BOLD#TEXT[TNA]### riflette la corrispondenza con il modello neurofunzionale delle prassie e con le sotto-componenti del sistema prassico.
###BOLD#TEXT[Imitazione di pantomime]###
Il ###BOLD#TEXT[TNA]### valuta la capacità di imitare gesti e pantomime per mezzo di cinque prove: tre per gli arti superiori (###BOLD#TEXT[1. Imitazione di azioni con oggetto]###, ###BOLD#TEXT[2. Imitazione di azioni senza oggetto]###, ###BOLD#TEXT[3. Imitazione di gesti non significativi]###) e due per il distretto oro-facciale (###BOLD#TEXT[4. Imitazione di gesti oro-facciali]###, ###BOLD#TEXT[5. Imitazione di suoni significativi]###).
Sul piano neurofunzionale, il denominatore comune di tutte le prove di imitazione è costituito dalla disponibilità di un modello cinematico dell’azione (o del gesto) che funge da matrice per l’imitazione dell’azione osservata.
###BOLD#TEXT[Produzione di pantomime]###
La capacità di produrre delle pantomime, cioè di mimare l’uso di un utensile, viene valutata con due modalità distinte: visiva (###BOLD#TEXT[6. Produzione di pantomime da immagine]###) e verbale (###BOLD#TEXT[7. Produzione di pantomime da denominazione orale]###).
Ciascuna di esse attiva dei circuiti neurofunzionali distinti e consente perciò di valutare analiticamente le interfacce tra percezione visiva e prassie e tra linguaggio e prassie nella programmazione e nell’esecuzione dell’azione.
###BOLD#TEXT[Comprensione di pantomime]###
Il ###BOLD#TEXT[TNA]### contiene due prove di comprensione di pantomime (senza oggetto): la prima (###BOLD#TEXT[8. Comprensione visiva di pantomime]###) richiede al bambino di individuare, fra tre figure alternative, l’immagine corrispondente all’oggetto della pantomima osservata; la seconda (###BOLD#TEXT[9. Comprensione orale di pantomime]###) richiede invece di valutare se il gesto osservato corrisponda o meno al nome dell’utensile denominato dall’esaminatore mentre il bambino osserva l’azione nel video.
###H4#TEXT[Modalità di somministrazione e materiali]###
###BOLD#TEXT[Somministrazione]###
La somministrazione del ###BOLD#TEXT[TNA]### avviene attraverso la presentazione al bambino di brevi filmati, audio, sequenze di immagini digitali, e la manipolazione degli oggetti contenuti nel kit (v. sotto). Per ogni prova, infine, è disponibile uno specifico modulo di registrazione.
La somministrazione avviene quindi attraverso la riproduzione a video di filmati (prove 1, 2, 3, 4, 5, 8 e 9), di immagini (prova 6) o di tracce audio (prova 7), a seguito della quale viene chiesto al bambino di ripetere un’azione con un oggetto dal kit (prova 1), di ripeterla senza oggetto (prova 2), di ripetere dei gesti (prove 3 e 4), di ripetere dei suoni (prova 5), di mimare l’uso dell’oggetto visto nel filmato (prova 6) o di cui ha sentito pronunciare il nome (prova 7), di riconoscere fra tre immagini quella che rappresenta l’oggetto il cui uso è stato mimato nel filmato (prova 8), di riconoscere se il nome dell’oggetto pronunciato corrisponde o no a quello di cui nel filmato si è mimato l’uso (prova 9). Ogni prova è preceduta da un item di pre-test, per accertarsi che il bambino abbia compreso la richiesta dell’esaminatore.
La somministrazione completa del ###BOLD#TEXT[TNA]### non è obbligatoria: il clinico può limitarsi a somministrare le prove che ritiene necessarie per la valutazione del quadro clinico. Il ###BOLD#TEXT[TNA]###, infatti, non fornisce un punteggio unitario (un quoziente prassico), ma esamina analiticamente i diversi domini del sistema prassico; per tale ragione la scelta delle prove da somministrare dipende dal quesito clinico. Una volta iniziata una prova, è necessario somministrare tutti e 15 gli item di cui è composta.
Sul modulo di registrazione di ciascuna prova sono presenti le istruzioni da fornire al bambino e le indicazioni per registrare il punteggio: lo scoring è quindi contestuale alla somministrazione della prova.
###BOLD#TEXT[Kit fisico]###
In un bauletto sono contenuti tutti gli oggetti fisici necessari alla somministrazione: si tratta di oggetti di uso più o meno comune e di giocattoli in legno appositamente creati per il ###BOLD#TEXT[TNA]###. I giocattoli sono stati testati con bambini anche gravi in reale contesto valutativo, in modo da realizzarlu nelle misure, forme e colori più idonei.
###BOLD#TEXT[PDF contenenti le componenti digitali e i moduli di registrazione]###
Per permettere l'uso illimitato delle risorse non fisiche necessarie alla somministrazione e dei moduli di registrazione, è stato creato un PDF scaricabile - con l'acquisto del kit - dalla piattaforma eLibrary di Hogrefe. Le componenti digitali sono accessibili dalla seconda pagina del PDF (v. sotto); i moduli di registrazione sono direttamente stampabili dal PDF.
###BOLD#TEXT[Componenti digitali (filmati, audio, immagini)]###
I filmati e gli audio (brevi clip di pochi secondi) e le immagini sono fruibili attraverso un ###BOLD#TEXT[applicativo software]### che permette di selezionare con facilità la prova da somministrare e riproporre lo stimolo digitale tutte le volte che lo si ritiene necessario. L’applicativo è scaricabile da un link inserito nella seconda pagina del PDF contenente l’insieme dei moduli di registrazione: una volta scaricato il PDF dalla piattaforma eLibrary, è possibile collegarsi al sito per scaricare a sua voltra l'applicativo con le componenti digitali. L'applicativo si presenta in due forme: per ambiente PC/Windows e per ambiente Mac, ambedue scaricabili dal PDF. Nella seconda pagina del PDF sono riportate le istruzioni per effettuare il download dell'applicativo, operazione - peraltro - molto semplice.
L'applicativo, una volta scaricato sul proprio computer, ###BOLD#TEXT[può essere utilizzato illimitatamente]###.
###BOLD#TEXT[Moduli di registrazione specifici per prova]###
I moduli sono contenuti nel PDF, uno per prova e ###BOLD#TEXT[sono stampabili in numero illimitato]###.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 450 persone di età compresa tra 5 e 21 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punteggi ponderati, ranghi percentili divisi per 15 fasce di età e indici compositi ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: KR-20 compreso tra .06 e .95; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .43 e .77 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: WISC-IV, BRIEF2 ; Campione clinico con diagnosi di DSA, di DSL e di ADHD (n = 99)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita); 30' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### modulo di registrazione
Anno di pubblicazione
2018