Il TSI-2 valuta una vasta gamma di sintomatologie potenzialmente complesse acute e croniche, che vanno dallo stress post-traumatico, dalla dissociazione e dalla somatizzazione a stili di attaccamento insicuri, ridotta self-capacity e comportamenti disfunzionali, conseguenze di aggressioni sessuali e fisiche, violenze domestiche, scontri fisici, torture, incidenti stradali, incidenti sanitari, perdite traumatiche ed esperienze precoci di trascuratezza o abuso infantile. La sintomatologia associata al trauma è valutata nell’intero arco di vita della persona.###LINEBREAK###Qualifica: B2
A cosa serve
Il ###BOLD#TEXT[TSI-2]### è stato pensato per una valutazione ad ampio spettro dei sintomi e comportamenti correlati al trauma, con adulti in una varietà di contesti e setting clinici (pazienti ospedalizzati, ambulatoriali, ecc.). L’analisi delle singole scale permette che sia efficacemente utilizzabile con soggetti che presentano problemi molteplici tra cui stress post-traumatico, disregolazione, attaccamento insicuro, somatizzazione e comportamenti di “recitazione”.
###H4#TEXT[Struttura]###
Il ###BOLD#TEXT[TSI-2]### è costituito da 136 item articolati in 12 ###ITALIC#TEXT[scale cliniche]### alcune delle quali suddivise in sottoscale. Le scale cliniche sono raggruppate in 4 ###BOLD#TEXT[fattori ]###secondo questa struttura:
- ###BOLD#TEXT[Disturbi del sé (SELF)]###: ###ITALIC#TEXT[Depressione, Attaccamento insicuro]### (Evitamento relazionale e Sensibilità al rifiuto), ###ITALIC#TEXT[Ridotto senso di sé]### (Ridotta consapevolezza di sé e Etero-direzionalità);
- ###BOLD#TEXT[Stress post-traumatico (TRAUMA)]###: ###ITALIC#TEXT[Arousal ansioso]### (Ansia e Iperarousal), ###ITALIC#TEXT[Esperienze intrusive, Evitamento difensivo, Dissociazione]###;
- ###BOLD#TEXT[Esternalizzazione (EXT)]###: ###ITALIC#TEXT[Rabbia, Comportamento finalizzato a ridurre la tensione, Disturbi sessuali]### (Preoccupazioni sessuali e Comportamento sessuale disfunzionale), ###ITALIC#TEXT[Propensione suicida]### (Ideazione e Comportamento);
- ###BOLD#TEXT[Somatizzazione (SOMA)]###: ###ITALIC#TEXT[Preoccupazioni somatiche]### (Dolore e Generale).
8 ###BOLD#TEXT[item critici]###, inoltre, indicano problemi o comportamenti che potrebbero rappresentare disturbi psicologici gravi e pericolo per se stessi o per gli altri.
Il ###BOLD#TEXT[TSI-2]### ha, infine, 2 ###BOLD#TEXT[scale di validità]###: ###ITALIC#TEXT[Livello di risposta]### (RL), che valuta la tendenza a negare sintomi che gli altri generalmente riconoscono, e ###ITALIC#TEXT[Risposte atipiche]### (ATR), valuta la segnalazione eccessiva di sintomi connessi al trauma riportati solo raramente dagli altri.
Caratteristiche psicometriche
###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 361 persone di età compresa tra 18 e 90 anni ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T e percentili per genere e per 2 fasce di età ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .53 e .94; ###ITALIC#TEXT[test-retest]###:###ITALIC#TEXT[r]### compreso tra .46 e .95 ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Misure di validità]###: PAI, PAS, PCL-5, CRI; disturbi psicopatologici (n = 74)
Caratteristiche tecniche
###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online); 20' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico
Anno di pubblicazione
2019