Skip to main content
  • L’acquisto di questo prodotto è riservato a professionisti, secondo la tabella pubblicata nella nostra pagina di condizioni di vendita. Al momento dell’acquisto verrà richiesta una autocertificazione rispetto alla propria qualifica professionale, soggetta a possibili richieste di verifica, anche a pagamento avvenuto.
TPC

Turning Potentials into Capacities

2016

di Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli, Michele Vecchione, Guido Alessandri, Marco Pacifico, Luigi Cinque

Digital
Carta e matita
Digital
TPC online: 1 somm./scoring/report INTERPRETATIVO
numero di prodotto: 6004604
57,34 €
IVA inclusa
segnalibro
TPC online: 1 somm./scoring/report GRAFICO
numero di prodotto: 6004607
32,94 €
IVA inclusa
segnalibro
TPC online: 5 somm./scoring/report GRAFICO [hai bisogno di più di 20 somministrazioni? contattaci! ti faremo una proposta su misura: matteo.ciancaleoni@hogrefe.it]
TPC online: 5 somm./scoring/report GRAFICO [hai bisogno di più di 20 somministrazioni? contattaci! ti faremo una proposta su misura: matteo.ciancaleoni@hogrefe.it]
numero di prodotto: 6004611
134,20 €
IVA inclusa
segnalibro
Carta e matita
TPC kit [manuale (eBook) + 20 questionari cartacei + 20 somministrazioni/scoring/report grafico]
numero di prodotto: 6004601
350,00 €
IVA inclusa
segnalibro
TPC manuale (eBook)
numero di prodotto: 6004602
45,00 €
IVA inclusa
segnalibro
TPC pkg 20 questionari a consumo
numero di prodotto: 6004603
72,80 €
IVA inclusa
segnalibro

Il TPC è un questionario multidimensionale progettato per lo sviluppo delle Risorse Umane. L’obiettivo è individuare le potenzialità e le inclinazioni potenzialmente traducibili in effettive capacità organizzative. Il fondamento teorico del TPC va ricercato nei due principali indirizzi della ricerca contemporanea sulla personalità: la teoria dei tratti e quella sociale-cognitiva. I tratti sono visti come la base delle potenzialità, mentre la teoria sociale-cognitiva riconosce nei processi di autoriflessione ed autoregolazione le caratteristiche personali che permettono di trasformare le potenzialità in capacità. Su tali presupposti il TPC si propone come strumento di valutazione e di sviluppo capace di individuare e di indicare come valorizzare i talenti personali.###LINEBREAK###Qualifica: A2

A cosa serve

Per la sua natura di questionario volto a valutare il potenziale, il ###BOLD#TEXT[TPC]### può essere applicato in selezione, in quanto consente di formulare ipotesi non solo sulle caratteristiche attuali della persona ma anche su eventuali processi e percorsi di sviluppo. Può essere efficacemente utilizzato come strumento per la creazione di gruppi destinati ad aule formative. Può, infine, essere applicato su personale interno per la progettazione di percorsi individuali.

###H4#TEXT[Modularità]###

Il ###BOLD#TEXT[TPC]### è pensato tanto per essere somministrato nella sua forma completa, quanto per essere utilizzato scegliendo alcune scale (moduli) e non altre. Questo consente di selezionare solo quelle dimensioni che sono in linea con l’assessment, in modo da ridurre i tempi di somministrazione e lo stress individuale. Inoltre, inserire solo le scale in linea con gli obiettivi dell’assessment favorisce la percezione, da parte delle persone valutate, di essere coinvolte in un processo di valutazione più mirato (validità di facciata).

###BOLD#TEXT[Questa opzione è disponibile solo su richiesta: Hogrefe fornisce un servizio di supporto all’individuazione delle dimensioni più coerenti con i propri obiettivi.]###

###H4#TEXT[Struttura]###

Il TPC prende in considerazione cinque sezioni di indagine, articolate in dimensioni e (dove opportuno) in sottodimensioni (per un totale di 24 scale).

###BOLD#TEXT[Sezione 1: Vitalità]###. Valuta gli atteggiamenti di base nei confronti della vita e in particolare due com­ponenti fondamentali dello stare bene e dell’im­pegno come l’entusiasmo e il senso di autorealiz­zazione con i quali si è predisposti ad affrontare le varie esperienze. È articolata in 2 dimensioni:

  • ###BOLD#TEXT[Entusiasmo]###
  • ###BOLD#TEXT[Autorealizzazione]###.

###BOLD#TEXT[Sezione 2: Disposizioni comportamentali]###. Valuta disposizioni di base che in larga misura evocano il modello dei Cinque Grandi Fattori. Si articola in 5 dimensioni:

  • ###BOLD#TEXT[Agenticità]###,cui sono ricondotte le tendenze ad esercitare un ruolo attivo, di impulso e di guida, e perciò contempla le sottodimensioni ###ITALIC#TEXT[Attività, Ambizione, Assertività]###;
  • ###BOLD#TEXT[Socialità]###,cui sono ricondotte le tendenze che maggiormente contribuiscono all’agire in­sieme con altri, come ###ITALIC#TEXT[Prosocialità, Cordialità, Fiducia]###;
  • ###BOLD#TEXT[Organizzazione personale]###, cui sono ricon­dotte caratteristiche generalmente cruciali per il conseguimento dei propri scopi e per il rispetto degli obblighi che derivano dagli impegni assunti, quali ###ITALIC#TEXT[Impegno, Accuratezza, Affidabilità]###;
  • ###BOLD#TEXT[Equilibrio emotivo]###, cui sono ricondotte tendenze connesse ad aspetti specifici della regolazione emotiva, con particolare attenzione alle reazioni di collera e tristezza e alla resilienza; essa comprende le sotto­dimensioni ###ITALIC#TEXT[Controllo della collera, Gestione dello stress/Resilienza, Regolazione delle emozioni negative]###;
  • ###BOLD#TEXT[Apertura]###, cui sono ricondotte aspetti della personalità che riflettono potenzialità e abilità cognitive indispensabili per promuovere le co­noscenze, assimilare i cambiamenti e stimolare l’innovazione, ed è perciò articolata in ###ITALIC#TEXT[Propensione al cambiamento e all’innovazione, Curiosità, Fantasia]###.

###BOLD#TEXT[Sezione 3: Dialogo interiore e gestione di sé]###. Valuta aspetti della personalità che rispecchiano il dialogo che la persona è capace di instaurare con se stessa, la consapevolezza delle impressioni e delle reazioni che essa può suscitare negli altri e la preoccupazione a tenere sotto con­trollo ciò che gli altri possono pensare di lei. È articolata in 3 sottodimensioni autonome:

  • ###BOLD#TEXT[Coscienza riflessiva]###
  • ###BOLD#TEXT[Consapevolezza della propria immagine pubblica]###
  • ###BOLD#TEXT[Cura della propria reputazione]###.

###BOLD#TEXT[Sezione 4: Ricerca dell'approvazione sociale]###. Prende in esame aspetti della personalità connessi alle difese, alle resistenze, ai timori e alle preoccupazioni inerenti al grado in cui ci si sente all’altezza dei propri ideali ed al grado in cui l’immagine che si consegna di sé risulta all’altezza del rispetto che si desidera dagli altri. Si ###ITALIC#TEXT[articola in 2 dimensioni indipendenti]###:

  • ###BOLD#TEXT[Autopromozione]###
  • ###BOLD#TEXT[Autoaffermazione morale]###.

###BOLD#TEXT[Sezione 5: Tendenze distorcenti e manipolative al servizio dell'interesse personale]###. Si riferisce a quegli aspetti che generalmente rappresentano il “lato oscuro” o comunque poco desiderabile della personalità, ad es. modi di pensare e di relazionarsi con gli altri che giustificano e comportano il ricorso a comportamenti socialmente scorretti e abitual­mente deplorevoli. Comprende 2 dimensioni:

  • ###BOLD#TEXT[Machiavellismo]###
  • ###BOLD#TEXT[Disimpegno morale]###.

###H4#TEXT[Somministrazione e scoring]###

Il test è somministrabile:

  • ###BOLD#TEXT[in modalità carta e matita]###,per tutti quei contesti in cui non sia opportuno organizzare sessioni di valutazione online. Per la modalità carta e matita è possibile scegliere le scale di interesse.
  • ###BOLD#TEXT[in modalità online attraverso la piattaforma HTS5]###: il questionario viene proposto a video, in presenza o a distanza, rendendo possibile gestire somministrazioni anche a più candidati afferenti al medesimo progetto valutativo, ma in tempi diversi, ottimizzando l’organizzazione. La somministrazione online non comporta alcun costo.

Lo scoring, esclusivamente online attraverso la piattaforma HTS 5, fornisce i seguenti report:

  • ###BOLD#TEXT[profilo grafico]###: punteggi, grafici delle varie dimensioni, indici e risposte date agli item per l’utilizzo per finalità di prima valutazione.
  • ###BOLD#TEXT[report interpretativo]### con, oltre alle informazioni fornite dal profilo grafico, descrizione di ciascuna dimensione e analisi del rapporto reciproco fra scale per valutazioni approfondite relative a ciascuna scala.

Caratteristiche psicometriche

###BOLD#TEXT[Campione normativo]###: n = 747 persone (campione competitivo); n = 1102 persone di età compresa tra 18 e 81 anni (campione neutro) ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Punteggi normativi]###: punti T per campione totale e diviso per genere ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Attendibilità]###: ###ITALIC#TEXT[coerenza interna]###: alfa compreso tra .73 e .92

Caratteristiche tecniche

###BOLD#TEXT[Somministrazione:]### individuale (carta e matita/online) o collettiva; 20' ca. ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Scoring:]### online ###LINEBREAK### ###BOLD#TEXT[Report:]### grafico, interpretativo, con integrazione narrativi/scale

Anno di pubblicazione

2016

Ref-ID:ITITP101375_L   P-ID:ITITP101375

Artikel Hinzugefügt

articolo/i
Al carrello